Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Assegnista di ricerca

Indirizzo

Università degli studi Padova

Telefono

POSIZIONE ATTUALE
- Università degli studi Roma Tre, Dipartimento di Scienze politiche: Assegnista di ricerca nell’ambito del progetto: Tullia Romagnoli Carettoni sulla scena politica italiana: l’impegno per i diritti civili (1963–1979)
Cultore della materia per il settore scientifico disciplinare M-STO/04
- Università degli studi di Padova, Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità (DiSSGeA)
Docente a contratto di Storia delle donne e di genere (M–STO/04), a.a. 2018/2019

FORMAZIONE
- 2017
Columbia Center for Oral History Research (Interdisciplinary Center for Innovative Theory and Empirics – Columbia University, New York “Visiting scholar program” (Spring Semester)
- 2016
Università Ca’ Foscari di Venezia, Dottorato in Storia sociale europea dal Medioevo all’età contemporanea nell'ambito della scuola dottorale inter-ateneo in Studi Storici, Geografici e Antropologici delle università di Verona, Padova e Venezia, XXVIII ciclo. Titolo della tesi: «Una liberazione fratricida e iconoclasta». L’impatto dei femminismi sugli uomini della Nuova sinistra nell’Italia degli anni Settanta (tutor Marco Fincardi)
-2012
Università “La Sapienza” di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, c.d.l. specialistica in Storia (Votazione: 110/110 e lode). Titolo della tesi: Il femminismo a Roma negli anni Settanta. Percorsi ed esperienze dei collettivi di quartiere (relatrice Francesca Socrate; correlatrice Laura Schettini)

PRINCIPALI ESPERIENZE DI DIDATTICA
-Università degli studi Roma Tre, Dipartimento di Scienze politiche, docente a contratto di storia contemporanea (a.a. 2017-2018), didattica integrativa, insegnamento: Genere, generazioni e movimenti sociali. Giovani e donne come soggetti politici dal “miracolo economico” agli anni Ottanta (docente responsabile: Stefania Bartoloni);
- Università degli studi di Padova, Dipartimento di filosofia, pedagogia e psicologia applicata-FISPPA (a.a. 2017-18), collaborazione all'insegnamento di storia moderna e contemporanea (docente responsabile: Paola Molino)
- Università degli studi di Padova, Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità-DiSSGeA(a.a. 2017-18 e 2016-17), contratto di didattica integrativa all'interno del corso di Storia delle donne e di genere (docente responsabile: Carlotta Sorba)

AWARDS
Unione Femminile Nazionale, Milano, “Premio Tullia Romagnoli Carettoni 2017”.
“Torno Subito” 2015, Progetto: “Tra oralità e scrittura: I movimenti delle donne, la memoria, gli archivi”.
Premio “Vinka Kitarovic” per tesi di laurea e di dottorato (prima edizione, 2013) promosso dall’Università di Bologna.

Fa parte del direttivo della SIS (Società italiana delle storiche)


Avvisi

PROGRAMMA D'ESAME
Il syllabus è stato leggermente modificato dopo l'emergenza Coronavirus per adeguarlo alle esigenze della didattica a distanza.
Il programma d'esame aggiornato è disponibile nella pagina Moodle del corso
(aggiornamento: 27/04/2020)


ANNO ACCADEMICO 2020/2021
l'insegnamento di storia delle donne e di genere è confermato (da 6 e da 9 CFU) ma non sarà più tenuto da Paola Stelliferi. Pertanto gli ultimi appelli d'esame relativi al corso di storia delle donne e di genere a.a. 2019/2020 tenuto da Stelliferi sono quelli che si terranno nella sessione invernale, il 28.01.2021 e il 16.02.2021.

(aggiornato al 20/01/2021)

Orari di ricevimento

  • Il Mercoledi' dalle 10:30 alle 11:30
    presso Sala Gialla, Palazzo Luzzato Dina, DISSGEA, Via del vescovado 30
    Date le circostanze, il ricevimento in presenza è sospeso e avverrà esclusivamente in modalità telematica, il mercoledì dalle 10.30. per fissare un appuntamento scrivere a: paola.stelliferi@unipd.it

Pubblicazioni

Monografie:
• Il femminismo a Roma negli anni Settanta. Percorsi, esperienze e memorie dei collettivi di quartiere, BUP, Bologna 2015.

Articoli e saggi in riviste o libri:
• Fare storia del neofemminismo italiano. Origini, ipotesi, risultati e prospettive, in Fiammetta Balestracci-Catia Papa (a cura di), L’Italia degli anni Settanta. Narrazioni e interpretazione a confronto, Rubbettino, 2019, pp. 145-164.
• Tutela dell’uguaglianza e valorizzazione della differenza. La battaglia di Tullia Carettoni Romagnoli contro le discriminazioni di genere, in Stefania Bartoloni (a cura di), Attraversando il tempo. Centoventi anni dell’Unione femminile nazionale (1899-2019), Roma, Viella, 2019, pp. 165-192.
• Storica e femminista: un profilo politico-culturale di Anna Rossi-Doria, in Fiorino, Stelliferi «Genesis», XVIII/2-2018, pp. 45-68;
• Il 1977 e il femminismo italiano, in Il movimento del’ 77. Radici, snodi, luoghi, a cura di Monica Galfré e Simone Neri Serneri, Roma, Viella, 2018;
• «Una originaria, irriducibile asimmetria»: il rapporto della nuova sinistra con i femminismi in Italia (1972-1976), «Italia contemporanea», 287/2018, pp. 15-43;
• Donne e uomini migranti. Rotte, scambi, contaminazioni nel lungo periodo, in Accademie & Biblioteche d’Italia. Trimestrale di cultura delle biblioteche e delle istituzioni culturali, 1-4/2017, pp. 95-99.
• «Non c’è rivoluzione senza liberazione…». Neofemminismo e sinistra rivoluzionaria in Italia negli anni Settanta, in Sveva Magaraggia e Giovanna Vingelli (a cura di), Genere e partecipazione politica, FrancoAngeli, Milano 2015, p. 35-48;
• Is the Personal Political for Men too? Encounter and Conflict between ‘New Left’ Men and Feminist Movements in 1970s Italy, in Raffaella Sarti (ed.), Men at Home, Special Issue of «Gender & History», Vol.27 No.3 November 2015, pp. 844-864;
• Intervento in Damiano Garofalo e Francesca Socrate (a cura di), Oltre il magnetofono. Forum di storia orale a partire da un numero di «Italia Contemporanea», in «Storiografia», 19/2015, pp. 287-322;
• Con Francesca Capece curatela di Graziella Bastelli, «Tutto continua per fortuna, a mozzichi e bocconi e grandi schiaffoni!». Salute, diritti e autodeterminazione delle donne, «Zapruder», 38/2015, pp. 118-127.
• Una radio tutta per sé. L’esperienza di Radio Donna a Roma, in «Zapruder», n. 34/2014, pp. 42-59.
Recensioni:
• Beatrice Pisa, Il Movimento Liberazione Donna nel femminismo italiano, Aracne, 2017, in «Mondo contemporaneo», 3/2017;
• Stefania Voli, Soggettività dissonanti. Di rivoluzione, femminismi e violenza politica nella memoria di un gruppo di ex militanti di Lotta continua, Firenze, Florence University Press, 2015, in «Modern Italy», vol. 22, 3/2017, pp. 331-332;
• Luca Falciola, Il movimento del 1977 in Italia, Carocci, Roma 2015, in «Italia contemporanea», 282/2016;
• Graziella Gaballo, Né partito né marito... I fatti del 7 marzo 1978 e il movimento femminista genovese degli anni Settanta, Joker / Associazione per un Archivio dei movimenti – Genova, 2014, in «Italia contemporanea», 278/2015;
• William Gambetta, I muri del lungo '68. Manifesti e comunicazione politica in Italia, in «Italia contemporanea», 277/2015;
• Emmanuel Betta, L'altra genesi. Storia della fecondazione artificiale, Carocci 2012, in «Italia contemporanea», 272/2013;
• Bruno Bonomo, Voci della memoria. L’uso delle fonti orali nella ricerca storica, Carocci 2013, in «Italia contemporanea», 270-271/2013.