Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Professore Associato
Indirizzo
VIA F. MARZOLO, 5 - PADOVA
Telefono
0498277050
Martino Margoni, nato a Asiago il 25 giugno 1965, ha conseguito il diploma di laurea il 18 luglio 1990 presso l’Universita` di Padova, discutendo una tesi sviluppata nell'ambito della collaborazione DELPHI del CERN.
Impegni accademici:
Dottorato di Ricerca Università` di Padova dal 1990 al 1994.
Borsa di studio per attivita` di ricerca post-dottorato, Universita` di Padova dal 1996 al 1998.
Borsa di studio del Consorzio Padova Ricerche nel 1998.
Assegno di ricerca dell'Universita` di Padova dal 1999 al 2001.
Ricercatore universitario Universita` di Padova per il settore scientifico disciplinare FIS01 dal 2001, confermato in ruolo nel 2004.
Dall'anno accademico 2006/2007 al 2013/2014 professore aggregato nella Facolta` di Ingegneria dell'Universita` di Padova (poi Scuola di Ingegneria).
Abilitazione per Professore di seconda fascia per il settore concorsuale 02/A1-Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali, tornata 2012.
Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galilio Galilei” dell'Universita` di Padova (profilo: settore scientifico disciplinare FIS/01-Fisica sperimentale) dal 2014.
Nella primavera del 2017 ha conseguito l'abilitazione per Professore di prima fascia per il settore concorsuale 02/A1-Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali.
Ruoli di ricerca
Team Leader del gruppo CMS della sezione INFN di Padova, dal 2022 al 2024
Membro del Publication Committee on B and Top Physics della collaborazione CMS, dal 2021.
Membro dell'Heavy Flavor Averaging Group (HFLAV https://hflav.web.cern.ch ) dal 2020.
Deputy Team Leader per il gruppo CMS della sezione INFN di Padova, da settembre 2019 a
gennaio 2022.
HEPDATA coordinator del gruppo di ricerca sulla fisica del Flavor, “B Physics Analysis Group”
della collaborazione CMS dal 2019 al 2022.
Conference Contact del gruppo di ricerca sulla fisica del Flavor, “B Physics Analysis Group” dal 2019 al 2022.
Coordinatore del gruppo di ricerca sulla fisica del Flavor, “B Physics Analysis Group” della
collaborazione CMS dal 2017 al 2019.
Membro del gruppo di ricerca su “LHC Heavy Flavor” dal 2015 al 2017. Coordinatore del gruppo di ricerca sulla misura di vita media di adroni contenenti il quark b nella collaborazione CMS dal 2015 al 2017. Coordinatore del gruppo di analisi su “B decays properties” della collaborazione CMS da gennaio nel 2016. Coordinatore del gruppo di analisi su "CP violation and rare decays" della collaborazione CMS, dal 2014 al 2015. Coordinatore del gruppo di ricerca sui decadimenti semileptonici del quark b della collaborazione DELPHI dal 1998 al 2000.
Coordinatore del gruppo di ricerca sulla misura della costante di accoppiamento |Vcb| della
collaborazione DELPHI dal 1997 al 1998.
Ruoli accademici, membro delle seguenti commissioni:
Commissione Scientifica dell'area n.2 -Scienze Fisiche dell'Universita` di Padova dal 2020.
Gruppo di lavoro sulla Valutazione della Qualita` della Ricerca (VQR) del
Dipartimento di Fisica e Astronomia. Commissione Didattica del Dipartimento di Fisica dell'Universita` di Padova, 2010-2011, 2010-2022. Responsabile del Laboratorio di Fisica per i corsi di laurea in Ingegneria . Membro della Commissione Statistica della Scuola di Ingegneria dal 2014. Membro della Commissione del Polo Bibliotecario della Facolta` di Ingegneria 2011-2012.Membro della Commissione della Biblioteca Centrale della Facolta` di Ingegneria 2011-2012 . Membro del Consiglio di Presidenza di Ingegneria 2007-2009.