Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Professore Ordinario

Indirizzo

VIA DEL SANTO, 28 - PADOVA

Telefono

0498274333

Andrea M. Maccarini è professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi nell’Università di Padova. E’ direttore del Centre for Social Ontology, ed è stato visiting scholar in varie Università, tra cui University of California Los Angeles (UCLA), Boston University e Humboldt-Universität Berlin. E’ stato per molti anni (2012-2019) rappresentante dell’Italia presso OCSE-Ceri (Centro riforme e innovazione educativa). Le sue ricerche vertono soprattutto sulla Teoria sociale, su educazione e socializzazione, in particolare sul cambiamento culturale e sul suo impatto sulla soggettività umana.

Avvisi

Si comunica che a causa d'impegni istituzionali del docente, il ricevimento studenti nella settimana prossima si terrà lunedì 26 maggio su appuntamento.

Orari di ricevimento

  • Il Mercoledi' dalle 16:00 alle 18:00
    presso via Cesarotti, 12 piano terra

Area di ricerca

I miei interessi di ricerca sono centrati su alcune grandi questioni:

Come cambiano i sistemi e le culture educative e del ben-essere in Europa? Quale idea di umanità incorporano e come socializzano le persone? I temi di ricerca centrali sono: le politiche sociali ed educative comparate e le partnership pubblico/privato, il nesso tra educazione e capitale sociale, lo strutturarsi di percorsi formativi personalizzati e riflessivi attraverso le varie agenzie educative, la formazione dell’identità personale e sociale nei giovani europei, la sociologia del curriculum.

La prima questione è parte di un secondo fronte di problemi. Come cambia il rapporto tra civilizzazione e cultura nella società globale? Esiste oggi un’idea di “civiltà europea”? E se sì, come si caratterizza rispetto alle altre grandi unità geo-politiche e geo-culturali? Che ruolo hanno in essa la dimensione religiosa, il sistema di welfare, le forme d’integrazione sociale? Il tema si colloca nel contesto della macro-sociologia comparativa, nell’ambito degli studi sulle “civiltà comparate”. L’interesse specifico qui è lo studio della “civiltà”, intesa come categoria di analisi sociologica.

I temi di ricerca sostantivi rinviano a questioni più astratte e fondative riguardanti l’ontologia del sociale, l’emergere, la struttura e le dinamiche di lungo periodo dei fenomeni socio-culturali. Come emergono i fenomeni sociali? Perché e in che modo le forme sociali e le culture emergono, si trasformano e declinano? Quali sono i meccanismi sociali fondamentali all’opera nella società globale? La ricerca si colloca nell’ambito delle teorie processuali e generative del sociale, con particolare attenzione agli approcci relazionali e morfogenetici.

Tesi proposte

Per l'assegnazione di tesi occorre rivolgersi al docente in orario di ricevimento.

In linea molto generale, le tesi proposte riguardano l'innovazione nell'ambito delle politiche sociali ed educative, la socializzazione e l'identità nelle società complesse.

In particolare, alcuni temi chiave sono i seguenti:

a) Le competenze sociali ed emotive in vari contesti sociali, specialmente nella scuola

b) La povertà educativa

c) La segregazione scolastica

d) Accelerazione sociale e vita universitaria