Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Professore Associato

Indirizzo

VIALE DELL'UNIVERSITA', 16 - LEGNARO PD

Telefono

Luca Fasolato – Curriculum Vitae Breve
Luca Fasolato (M) è Professore Associato in Ispezione degli Alimenti di Origine Animale presso il Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione (BCA) dell’Università degli Studi di Padova (89 pubblicazioni indicizzate Scopus; H-index 25; orcid.org/0000-0002-7746-1150).
Interessi di ricerca:
Gli interessi di ricerca possono essere riassunti in diversi ambiti principali. Il primo riguarda lo sviluppo di nuovi metodi per la caratterizzazione dei batteri trasmessi da alimenti, in particolare la caratterizzazione fenotipica e genetica di patogeni e microrganismi alteranti (es. Pseudomonas). Questi studi mirano a valutare i legami epidemiologici tra gli isolati e a identificare le fonti di contaminazione (tracciabilità microbica).
Un secondo filone di ricerca analizza gli effetti battericidi di trattamenti innovativi di decontaminazione applicati a diverse matrici alimentari.
Un altro ambito di interesse riguarda l’utilizzo di estratti vegetali come conservanti naturali negli alimenti. Sono stati utilizzati sia test in vitro sia studi in situ (modelli alimentari reali), inclusi challenge test e valutazioni della shelf life, per definire gli effetti battericidi e batteriostatici di questi composti.
L’ultimo campo di ricerca riguarda la valutazione della qualità degli alimenti. La maggior parte di questi studi ha sviluppato metodi innovativi per la tracciabilità e l’autenticazione degli alimenti, utilizzando tecniche biomolecolari (es. PCR real-time, DNA barcoding) e la spettroscopia nel vicino infrarosso (NIR).
È responsabile scientifico di progetti nazionali ed europei nell’ambito della microbiologia alimentare, con particolare attenzione ai patogeni alimentari, alla qualità e sicurezza degli alimenti, e alla loro autenticazione. Tra i progetti più rilevanti:
OIS-AIR – Interreg Adrion (Comunità Europea CUP C14I19001270007, 2019–2020),
Principal Investigator team italiano del progetto internazionale FIGURE – Fig Waste Into Green Ultra-Resilient Eco-coatings (PRIMA, 2025–2027),
Progetto CPDA115333 dell’Università di Padova (2011–2014),
Grant per giovane ricercatore presso il Dipartimento di Sanità Pubblica, Patologia Comparata e Igiene Veterinaria dell’Università di Padova (2010–2011).
Ha inoltre partecipato a progetti nazionali focalizzati sul controllo e sull’autenticazione alimentare (IZS PLV 06/2007; Progetto CARIPARO PARO104725, 2010–2014).
Attività didattica:
Principi di ecologia microbica degli alimenti, Corso di Laurea in Sicurezza alimentare;
Controllo dei prodotti ittici, Corso di Laurea Magistrale in Biologia Marina;
Sicurezza, Igiene e Microbiologia, Master in Food and Health e
Microbiologia applicata nel Master in Food Industry Engineering, Università di Padova.

Avvisi

Orari di ricevimento

  • Il Lunedi' dalle 14:15 alle 18:00
    presso Legnaro, Edificio Museo/Vicenza Viale Santa Margherita
    Da concordare via telefonica

Pubblicazioni

lISTA PUBBLICAZIONI ULTIMI 3 ANNI VEDI PDF.

Area di ricerca

1) Studio e caratterizzazione di patogeni alimentari e comunità microbiche negli alimenti: Caratterizzazione di ceppi batterici da differenti matrici e valutazione delle connessioni epidemiologiche o delle fonti di contaminazione. Gli studi comprendono: i generi Aeromonas, Pseudomonas e Vibrio isolati da alimenti, l’utilizzo combinato di metodi di identificazione tradizionali e di metodiche di tipizzazione molecolare (Multilocus sequence typing/MLS analysis), definizione di singoli SequenceType. I campi di applicazione includono tutte le matrici alimentari.
Studi shelf life e challenge test di varie tipologie di alimenti con patogeni e deterioranti.

2) Autenticazione di prodotto origine animaleImpiego di diverse tecniche analitiche per l’identificazione dell’origine geografica e dei sistemi produttivi delle matrici alimentari finalizzati all’identificazione di frodi. Gli studi comprendono: l’analisi quantitativa di traccianti chimici, l’applicazione di sistemi alternativi rapidi (spettroscopia nel vicino infrarosso ed elaborazione di immagine) per l’autenticazione e il monitoraggio della qualità. I campi di applicazione includono i prodotti ittici e lattiero-caseari.

Tesi proposte

Le tesi proposte sono variabili in funzione delle progettualità in essere. Le tematiche sono inerenti le aree di ricerca sviluppate.
- tesi di autenticazione di prodotto mediante metodi multiparametrici
- tesi di microbiologia in base ai progetti (shelf life, effetto di composti bioattivi, caratterizzazione di microorganismi)