Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Professoressa Associata
Indirizzo
VIA F. MARZOLO, 9 - PADOVA
Telefono
0498275553

Curriculum Didattico/Scientifico di Monica Dettin
Anagrafica: Nata a Schio (VI) il 13/12/1964
Posizione attuale: Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Padova
Titoli:
2023 Abilitazione Scientifica Nazionale per professore di prima fascia nel settore CHIM/07 (Fondamenti chimici delle tecnologie)
2021 Professore Associato settore scientifico-disciplinare CHIM/06 (Chimica Organica)
2016 Professore Associato settore scientifico-disciplinare CHIM/07 (Fondamenti Chimici delle Tecnologie)
2013 Abilitazione Scientifica Nazionale per professore di seconda fascia nel settore 09/G2 Bioingegneria (Bando 2012)
2013 Abilitazione Scientifica Nazionale per professore di seconda fascia nel settore 03/B2 Fondamenti Chimici delle Tecnologie (Bando 2012)
2009 Responsabile Laboratorio di Bioingegneria Chimica
2006 Professore Aggregato
1994 Conferma nel ruolo di Ricercatore Universitario.
1991 Ricercatore Universitario per il raggruppamento CHIM/06 - Chimica Organica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova.
1989 Abilitazione alla professione di Chimico.
1989 Laurea in Chimica presso l’Università di Padova conseguita con punti 110/110 e lode.
Esperienze:
2020-2023 Membro del Consiglio Direttivo del Dottorato in Ingegneria Industriale
2020 Organizza una sessione speciale al Congresso Mondiale sui Biomateriali
dal titolo: “Biomolecule Decoration for Cell Responsive Materials” (Virtual, 11-15 Dicembre)
2013-2015 Membro Commissione Ricerca del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova
2012-2016 Membro della Commissione Scientifica d’Area dell’Ateneo Patavino
Chairperson in più edizioni del congresso internazionale Ceramics, Cells and Tissues (Faenza)
Membro di Scientific Commitee nei congressi Ceramic, Cells and Tissues (Faenza), BioMah (Roma, 2018) e Cells and Extracellular Templates (Milano, 2019)
2009 Invited Lecture: "Bioactive surfaces and biomimetic materials through synthetic peptides grafting" XXV Latin Meeting on Vascular Research, Matera 2nd-5th September 2009
1997 Frequenta i laboratori del Prof. N. Seidah, IRCM (Institut de recherches cliniques de Montréal), Montreal, Canada
1993 Ospite del Prof. G. Jung presso l’Università di Tübingen.
1991 Ospite a Parigi presso il gruppo di Neurobiochimica Cellulare dell’Università Pierre et Marie Curie diretto dal Prof. Paul Cohen.
1989 Incarico semestrale conferito da Fidia S.p.A. nell’ambito della cooperazione di ricerca scientifica con l’Istituto di Chimica Industriale dell’Università di Padova.
1989 Borsa di studio annuale del C.N.R. Progetto Strategico “Studio di farmaci per la prevenzione e la terapia dell’AIDS” (Prof. M. Iaccarino, Ist. Int. di Genetica e Biofisica, Napoli).
Pubblicazioni scientifiche:
136 pubblicazioni su riviste internazionali con revisori (IF max 16.8);
6 brevetti (4 nazionali e 2 internazionali);
capitoli e pubblicazioni su libro;
134 comunicazioni a congressi nazionali e internazionali con revisori.
Principali indici bibliometrici:
Citazioni 2880 (google scholar) 2176 (scopus)
h-index 30 (google scholar) 27 (scopus)
Avvisi
Insegnamenti
- CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA PER LE TECNOLOGIE, AA 2025 (INP8083629)
- FONDAMENTI DI CHIMICA PER LA BIOINGEGNERIA (A), AA 2025 (INP7078928)
- FONDAMENTI DI CHIMICA PER LA BIOINGEGNERIA (B), AA 2025 (INP7078928)
- CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA PER LE TECNOLOGIE (Canale A), AA 2024 (INP8083629)
- CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA PER LE TECNOLOGIE (Canale B), AA 2024 (INP8083629)
- FONDAMENTI DI CHIMICA PER LA BIOINGEGNERIA (A), AA 2024 (INP7078928)
- FONDAMENTI DI CHIMICA PER LA BIOINGEGNERIA (B), AA 2024 (INP7078928)
- CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA PER LE TECNOLOGIE (Canale A), AA 2023 (INP8083629)
- CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA PER LE TECNOLOGIE (Canale B), AA 2023 (INP8083629)
- FONDAMENTI DI CHIMICA PER LA BIOINGEGNERIA (A), AA 2023 (INP7078928)
- FONDAMENTI DI CHIMICA PER LA BIOINGEGNERIA (B), AA 2023 (INP7078928)
Pubblicazioni
Balducci C., Roso M., Zamuner A., Falcigno L., D’Auria G., Brun P., Dettin M. Multilayer
Electrospun Scaffolds of Opposite-Charged Chitosans. Int. J. Mol. Sci. 25(6):3256 (2024).
https://doi.org/10.3390/ijms25063256
Jorkesh A., Rothenberger S., Baldassar L., Grybaite B., Kavaliauskas P., Mickevicius V.,
Dettin M., Vascon F., Cendron L., Pasquato A. Screening of Small-Molecule Libraries Using
SARS-CoV-2-Derived Sequences Identifies Novel Furin Inhibitors. Int. J. Mol. Sci. 25, 5079
(2024). https://doi.org/10.3390/ijms25105079
Sahu P, Camarillo IG, Dettin M, Zamuner A, Teresa Conconi M, Barozzi M, Giri P,
Sundararajan R, Sieni E. Electroporation enhances cell death in 3D scaffold-based MDA-MB-
231 cells treated with metformin. Bioelectrochemistry 159 , 108734 (2024) doi:
10.1016/j.bioelechem.2024.108734
Balducci C., Zamuner A., Todesco M., Bagno A., Pasquato A., Iucci G., Bertelà
F., Battocchio C., Tortora L., Sacchetto L., Brun P., Bressan E., Dettin M. Resorbable
engineered barrier membranes for oral surgery applications J Biomed Mater Res
2024;1–15. (2024) DOI: 10.1002/jbm.a.37752J
Ferretti L, Moccia V, Centelleghe C, Venerando A, Dettin M, Sieni E, Zamuner A,
Caicci F, Castagnaro M, Zappulli V, Mazzariol S. Bottlenose dolphin (Tursiops truncatus)
immortalized fibroblasts on novel 3D in vitro collagen-free scaffolds. PLoS One. 2024 Jun
11;19(6):e0304992. doi: 10.1371/journal.pone.0304992. PMID: 38861523; PMCID:
PMC11166351.
Cassari, L., Balducci, C., Messina, G. M. L., Iucci, G., Battocchio, C., Bertelà, F.,
Lucchetta, G., Coward, T., Di Silvio, L., Marletta, G., Zamuner, A., Brun, P., & Dettin, M.
(2024). Polyetheretherketone Double Functionalization with Bioactive Peptides Improves Human
Osteoblast Response. Biomimetics, (2024) 9(12), 767.
https://doi.org/10.3390/biomimetics9120767
Furlan L, Zamuner A, Riccioni A, Sabbadin G, Russo T, Gallicchio V, D’Auria G,
Falcigno L, Manni L, Ballarin L, Schievano E, Brun P, Dettin M Comparative Analysis of
Tunicate vs Plant-Based Cellulose in Chitosan Hydrogels for Bone Regeneration. Gels, (2025)
11, 102.
Area di ricerca
Attività di ricerca
Il campo d’interesse della Dott.ssa Monica Dettin riguarda i biopolimeri ed in particolare la sintesi, purificazione e caratterizzazione chimico-fisica di polipeptidi. In particolare utilizza tecniche di sintesi sia in soluzione che in fase solida, e per quello che concerne quest’ultima strategia sia nella chimica Boc che Fmoc. Per quello che riguarda la purificazione di biopolimeri, La Dott.ssa Dettin utilizza gel-permeation, cromatografia su scambio ionico, cromatografia su fase inversa, TLC. Nell’identificazione dei prodotti di sintesi vengono generalmente eseguite l’analisi amminoacidica in seguito a idrolisi acida, analisi in elettroforesi capillare e analisi di massa. Le tecniche utilizzate per gli studi conformazionali in soluzione sono il Dicroismo Circolare e l’FT-IR. Dal 2000 la Dott.ssa Monica Dettin si è dedicata a linee di ricerca di particolare interesse per la Facoltà di Ingegneria, alla quale da sempre appartiene, attinenti alle tematiche proprie della bioingegneria, riguardanti in particolare i biomateriali innovativi.
Linee di ricerca principali:
i) Studio dell’interazione tra le proteine gp120, CD4 e CCR5/CXCR4 che permettono la penetrazione del virus HIV-1 nei linfociti T4 Helper
ii) Studio dei requisiti in struttura primaria e secondaria che permettono il riconoscimento tra enzimi proteolitici e loro substrati.
iii) Individuazione e caratterizzazione di peptidi bioattivi (fattori adesivi, pro-angiogenici, antitumorali)
iv) Funzionalizzazione superficiale covalente di superfici metalliche, polimeriche o biologiche con peptidi bioattivi di sintesi
v) Materiali ibridi (polimero-biopolimero) bioattivi
vi) Peptidi auto-assemblanti
vii) Chemoselective ligation
viii) Sonde di PNA (peptide nucleic acids) per biosensoristica
Tesi proposte
Gli argomenti di tesi riguardano ricerche sullo sviluppo di biomateriali innovativi. Si consiglia agli interessati di fissare un appuntamento con il docente per ricevere tutte le informazioni a riguardo.