Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Professore Ordinario

Indirizzo

VIALE G. COLOMBO, 3 - PADOVA

Telefono

0498276218

TITOLI DI STUDIO

Laurea in Scienze Naturali, presso l’Università di Padova,
Dottorato di Ricerca in Biologia Animale, presso l'Università di Bologna

PRINCIPALI ATTIVITA’ DI RICERCA

L’attività di ricerca si sviluppa nell’ambito dell’ecologia molecolare e della genetica della conservazione di specie animali. Le principali linee di ricerca sono:
Gestione di specie protette mediante pianificazioni degli interventi di ripopolamento/reintroduzione e monitoraggio dei loro effetti;
Studi di relazioni evoluzionistiche tra popolazioni e distribuzione spaziale della biodiversità;
Identificazione di specie e ibridi interspecifici;
Supporto a programmi di conservazione ex situ e pianificazione di piani di incrocio.
Analisi della connettività tra aree marine ad elevata biodiversità;
Sviluppo e applicazione di marcatori molecolari per l’identificazione di specie e per il monitoraggio del commercio illegale di specie protette;
Analisi della connettività tra are marine di interesse comunitario.
Negli ultimi anni ha lavorato soprattutto su pesci ma anche su rettili, mammiferi ed invertebrati.

ALCUNE COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI ATTIVE
Institute for zoo and wildlife research, Berlin, Germany (Dr. A. Ludwig);
Yangtze River Fisheries Research Institute, Chinese Academy of Fishery Sciences (Prof. Qiwei Wei)
Institute of Freshwater Ecology and Inland Fisheries, Department of Biology and Ecology of Fishes, Berlin, Germany (Dr. Joern Gessner);
VNIRO Russia Research Institute of Marine Fisheries and Oceanography Moscow, Russia (Dr. Nikolai Mugue);
University of Ferrara. Dipartimento di Scienze della vita e biotecnologie (Prof. Bertorelle)
University of Ferrara. Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Prevenzione (Prof. Castaldelli)


PRINCIPALI COINVOLGIMENTI INTERNAZIONALI A LUNGO TERMINE
- Dal 2006, Membro dello Sturgeon Specialists Group dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN).
- Dal 2015 (terzo mandato): Membro del Consiglio Direttivo della World Sturgeon Conservation Society.
- Dal 2017: dal Red list authority per l’ Sturgeon specialist Group IUCN.

ATTIVITA’ DIDATTICA
Dal 2006 ha tenuto i seguenti corsi presso l’Università di Padova, in diversi Corsi di Laurea triennale o magistrale.
Ecologia
Biologia delle popolazioni
Metodi molecolari per lo studio dell’ambiente
Genetica della conservazione
Metodi ecologici per le scienze ambientali
Ecologia Generale ed Applicata


Pubblicazioni
https://scholar.google.it/citations?hl=it&user=kvjdynEAAAAJ&view_op=list_works&sortby=pubdate

Avvisi

Orari di ricevimento

  • presso Dipartimento Di Biologia, Via Ugo Bassi 58/b
    Si riceve in qualsiasi giorno previo accordo telefonico chiamando il numero 049-8276218

Pubblicazioni

https://scholar.google.it/citations?hl=it&user=kvjdynEAAAAJ&view_op=list_works&sortby=pubdate

Area di ricerca

L’attività di ricerca si sviluppa nell’ambito dell’ecologia molecolare e della genetica della conservazione di specie animali. Le principali linee di ricerca sono:
Gestione di specie protette mediante pianificazioni degli interventi di ripopolamento/reintroduzione e monitoraggio dei loro effetti;
Studi di relazioni evoluzionistiche tra popolazioni e distribuzione spaziale della biodiversità;
Identificazione di specie e ibridi interspecifici;
Analisi di biodiversità con marcatori genetici classici e eDNA metabarcoding.
Supporto a programmi di conservazione ex situ e pianificazione di piani di incrocio.
Analisi della connettività tra aree marine ad elevata biodiversità;
Sviluppo e applicazione di marcatori molecolari per l’identificazione di specie e per il monitoraggio del commercio illegale di specie protette;
Analisi della connettività tra are marine di interesse comunitario.
Negli ultimi anni ha lavorato soprattutto su pesci ma anche su rettili, mammiferi ed invertebrati.

Tesi proposte

Disponibili posti per tesi magistrale in Biologia Molecolare e Biologia Evoluzionistica su diversi aspetti relativi alla genetica della conservazione e all'evoluzione degli Storioni e di altre specie a rischio di estinzione. Altri argomenti di tesi riguardano lo sviluppo di marcatori molecolari per l’identificazione di specie e di ibridi interspecifici e, più in generale, di strumenti di analisi genetica applicabili a diversi livelli di diversità: specie, popolazioni, individui.

Alcune linee di ricerca attualmente attive:
Gestione di stock di riproduttori in cattività per il supporto ad attività di ripopolamento di diverse specie di storione.
Analisi pattern geografici di differenziamento per gestione informata di varie specie protette
Sviluppo di marcatori molecolari universali per l’analisi della diversità a diversi livelli (specie, popolazioni, individui).
Analisi del DNA ambientale per lo studio dei pattern di colonizzazione del Rospo Pelobate (Pelobates fuscus).
Sviluppo di protocolli per l’identificazione molecolare del sesso
Analisi della relazione tra fitness e inbreeding nello storione Cobice nell’ambito del progetto ENDEMIXIT. https://endemixit.com/