Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Professore Associato

Indirizzo

VIA DEL SANTO, 28 - PADOVA

Telefono

0498278916

BREVE PANORAMICA

Nicola Brutti è professore associato di Diritto privato comparato (Dipartimento di Scienze Politiche, giuridiche e studi internazionali, Università di Padova). Nel 2018 ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale a professore ordinario di Diritto comparato (settore 12/E2).
Nel 2020, la Law School della University of New South Wales gli ha assegnato una borsa di studio come Distinguished Visiting Scholar (poi non usufruita a causa dell'emergenza COVID-19).

Le sue principali aree di ricerca sono Diritto comparato, Diritto privato, Law and economics, Responsabilità civile, Diritto dei consumatori e Diritto di Internet e delle comunicazioni, Diritto commerciale e societario, Diritto dell'ambiente.

È membro del Collegio dei docenti della Scuola di dottorato in Diritto privato e internazionale e del lavoro dell'Università di Padova.

Ha partecipato a gruppi di ricerca nazionali e internazionali in diversi settori tra cui: Scuse riparatorie e diritto, Diritto degli intermediari assicurativi, Diritto del gioco d'azzardo, Traduzione giuridica e diritti di cittadinanza.

Nell'ultima VQR (Valutazione sulla Qualità della Ricerca) 2015-2019, il risultato della sua ricerca si colloca nella fascia A (eccellente e ad elevato impatto).

Il 25 luglio 2024, il progetto “Disinformazione algoritmica e diritto europeo e comparato”, di cui è responsabile scientifico, viene selezionato dal CNR (delibera n. 184 del 14 maggio 2024 del Consiglio di Amministrazione del CNR).

SOGGIORNI DI STUDIO ALL'ESTERO

-Università di Parigi Nanterre, anni 2024 (Erasmus Fellowship, programma di mobilità didattica e formativa, finanziato dalla Commissione UE) e 2023 (progetto di ricerca finanziato nell'ambito del II bando soggiorni outgoing, l'11 aprile 2022, Dipartimento di Scienze Politiche, Giurisprudenza e Studi Internazionali dell'Università di Padova);
-Yale Law School, su invito del Prof. Guido Calabresi (2018, 2014);
- University of New South Wales- Borsa di studio Mobility Program co-finanziata dall'Università di Padova e dall'Università del New South Wales (2018, 2014);
- Université Paris 2 Panthéon-Assas (maggio-settembre 2016). Progetto di ricerca finanziato nell'ambito di un bando soggiorni outgoing dal Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell'Università di Padova;
- Istituto di Diritto Europeo e Comparato, Università di Oxford (2012, 2006);
- Max Planck Institut für Ausländische und Internationales Privatrecht, Amburgo, Germania (2006).

PARTECIPAZIONI AD ACCADEMIE ED ORGANI SCIENTIFICI

- Comitato scientifico della Collana Mimesis-Controcampi;
-Comitato consultivo della rivista “Comparazione e Diritto Civile”;
-Comitato scientifico dell'Istituto Iberoamericano di Studi Giuridici (IBEROJUR- Derecho Civil e Derecho Mercantil);
-Associazione Italiana di Diritto Comparato (A.I.D.C.);
-Société de Législation Comparée, Parigi;
-INLAR (International Network for Law and Apology Research);
-Gruppo di lavoro sull'IA in sanità (ITU, International Telecommunication Union);
-Membro dell'Ordine degli Avvocati, Italia.
-Gruppo di studi su “Traduzione giuridica e diritti di cittadinanza” (con ONG “Amazonas” e Universidade Fluminense do Rio de Janeiro, anno accademico 2016/2017).


Avvisi

Orari di ricevimento

  • Il Martedi' dalle 16:00 alle 17:00
    presso Complesso Beato Pellegrino, "Aula 5" (during the course)
    Students are asked to get in touch with the professor by email in advance.

Pubblicazioni

Books:


- Diritto privato comparato: letture interdisciplinari, Torino, Giappichelli, 2019, I-XVI, 1-356;

-Law & Apologies: profilo comparatistico delle scuse riparatorie, Torino, 2017, 1-284

- Responsabilità civile e attori secondari. Il caso della scheme liability tra esperienza statunitense e dibattito europeo, Milano, Giuffré, 2012, 1-284;

-La telefonia mobile. Profili giuridici, Torino, Giappichelli, 2009, I-XVII, 1-240

-La distribuzione di prodotti assicurativi, Milano, Bancaria, 2007, 1-102

-Il diritto all’informazione ambientale. Profili comparatistici, Torino, Giappichelli, 2005, 1-281

- Recesso unilaterale e obbligo di preavviso. Esperienze europee e nordamericane, Quaderni del Dipartimento di diritto dei rapporti civili ed economici, Università degli Studi di Salerno, 2004, 1-238.


Other essays and articles:


. Oltre i punitive damages: rilievi su una funzione espressiva del rimedio, in Contr. impr., 2017, 3, 840-856;

• Voce Codici di comportamento, in Enc. Dir., Annali VI, 2013, 149-170

• Legal Narratives and Compensation Trends in Tort Law: the Case of Public Apology, [2013] European Business Law Rev., 127-148

• La manipolazione degli indici finanziari: un illecito in cerca di identità, in NGCC, 2013, II, 302-321

• Profili critici del mobile advertising (coautore), in Dir. Inf., 2013, fasc. 6, 797-828

• Autoregolamentazione e codici di condotta, in E. Tosi ( a cura di), La tutela dei consumatori in Internet e nel commercio elettronico. Contratti, responsabilità, rimedi, Tomo II, Diritto delle nuove tecnologie. Collana diretta da Vincenzo Franceschelli, Emilio Tosi, Milano, 2012, 787-818

• L’istituto del condominio: ratio e caratteri distintivi, in S. Sica (a cura di), Il condominio, Zanichelli, Bologna, 2012, 5-30

• Proprietà e diritti reali, in Trattato della responsabilità civile diretto da Pasquale Stanzione. Volume secondo. Responsabilità extracontrattuale, Padova, 2012, 261-280

• La lesione aquiliana del credito, Ibidem, 281-302

• Il danno ambientale, Ibidem, 403-425

• Il concorso del danneggiato, Ibidem, 1267-1288

• La responsabilità in Internet e nel commercio elettronico (coautore), in AA.VV., Trattato della responsabilità contrattuale diretto da Giovanna Visintini. I singoli contratti. Applicazioni pratiche e disciplina specifica, vol. 2, Padova, Cedam, 2009, 503-535

• Prepaid cards e mobile payments: profili dei contratti di telefonia mobile, in Dir. Inf., 1, 2010, 105-117

• Liability for Financial Misstatements and the “Non-speaking Actor” Dilemma, in Cardozo Electronic Law Bulletin, Autumn-Winter, 2009, 1-22

• Responsabilità per danni agli investitori e scheme liability, in Resp. civ. prev., 2008, 9, 1932-1944

• Codici di comportamento e società quotate, in Giurisprudenza commerciale, 2007, 2, 236-262

• Responsabilità civile per la circolazione dei veicoli e avoidable losses, in Patrimonio, persona e nuove tecniche di "governo del diritto". Ferrara, 10-12 maggio 2007, vol. 1, Napoli, 2009, 1001-1011

• La implied pre-emption doctrine al vaglio della Corte Suprema degli Stati Uniti, in Responsabilità civile e previdenza, 2006, fasc. 2, 394-411

• Beseitigungsrechte e tecniche di ritrattazione del consenso, in Rivista critica di diritto privato, 2005, fasc. 3, 511-519

• Diritto all’informazione ambientale e active dissemination, in Il Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, 2004, fasc. 1, 125-155

Area di ricerca

Diritto privato comparato, responsabilità civile, diritto dei contratti e delle obbligazioni, diritto dell’informazione e di Internet, Law and Economics, traduzione giuridica, contratti internazionali ed arbitrato.

Tesi proposte

Avviso: le tesi per gli studenti del DISLL andranno redatte o in lingua straniera, oppure in italiano con una percentuale minima in lingua. In quest’ultimo caso, si puó procedere valorizzando traduzioni (di dottrina, legislazione, giurisprudenza, contratti etc.), abstract, citazioni nella lingua straniera prescelta.

- Conclusione del contratto e mezzi elettronici

-Identità linguistica e aspetti di diritto comparato

Le riparazioni immateriali in caso di violazione di diritti umani


- Recesso unilaterale ed esecuzione secondo buona fede

- Proprietà privata, usucapione e atti di tolleranza: profili comparatistici

- Rapporti di cortesia e diritto: profili comparatistici

-L'esperienza della "Loi Chatel" e il diritto di recesso ‘proconcorrenziale’

- Danno non patrimoniale e principio di non discriminazione

- Il diritto di proprietà e "los enclaves fortificados": il caso cileno

- Alternative Dispute Resolution e mediazione familiare: un'indagine comparatistica

-Condizione della donna e diritti successori: una comparazione tra paesi islamici e Italia

- Il diritto alla traduzione ed all'interpretazione (dir. 2010/64/UE)

- Driverless cars e responsabilità civile

- Profili giuridici della micromobilitá: l’esperienza francese

-Problemi della mediazione immobiliare nell’esperienza francese

- Contratti di viaggio e tutela del consumatore

- Minori, genitori ed Internet: aspetti giuridici

- Il contributo di Tullio Ascarelli alla cultura giuridica brasiliana

- Le claw-back clauses in USA, UE ed Italia: una prospettiva di diritto comparato

- Law and Literature: il contributo di Richard Posner

- Diritto di rettifica e droit de réponse nella comunicazione via Internet

- La riforma della Copropriété in Francia: profili di comparazione con l'Italia

-Trasformazione sociale in Brasile e ruolo del diritto privato: il pensiero di Mangabeira Unger

- Transazione e settlement agreement: una comparazione Italia-Stati Uniti

- Identità personale e diritto al nome: il modello spagnolo

- Il velo islamico e i diritti della donna musulmana: esperienze francese ed italiana

-RC auto e ADR: il caso Blockchain

-Concessioni pubbliche e inadempimento del concessionario: il caso Autostrade S.p.A.

- L'assegno di divorzio: dibattito giurisprudenziale e letture socio-economiche

- Consenso al trattamento dei dati personali e human-robot interaction

- Punitive damages e danni ultracompensativi: profili economico-comparatistici

-Inadempimento contrattuale ed efficient breach

-Posizioni dominanti e mercato dei dati personali on-line: le politiche antitrust

- Revoca del mandato e fine della cooperazione: tra agency costs e transaction costs

- Economic Analysis of Law vs. Law and Economics: Posner e Calabresi a confronto

-La rupture abusive de pourparlers en la vente d'immeuble: comparazione Francia-Italia

- Diritto allo studio tra public goods e iniziativa privata

- Il contributo delle neuroscienze alla valutazione del danno non patrimoniale

- Traduzione multilingue e Corte di Giustizia UE