Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Professore Associato
Indirizzo
VIA DEL SANTO, 28 - PADOVA
Telefono
049 8274023

Matteo Bassoli dopo la laurea in Discipline Economiche e Sociali (Università Bocconi), ha ricevuto il titolo di Dottore di Ricerca in Analisi Comparata delle Democrazie (2007) presso l'Università di Pavia, mentre lavora in due diversi istituti di ricerca (URGE-Torino, POLEIS Bocconi-Milano) sul tema della governance locale (progetto FP6: NewGov). Successivamente (sino al 2014), è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Analisi delle Politiche e Management Pubblico dell'Università Bocconi. In quegli anni ha intrapreso ricerche sulla politica locale ed il coinvolgimento di soggetti privati, concentrandosi su diversi campi di intervento: disoccupazione (progetto FP7: Younex), povertà (progetto FP7: Cope project) e inclusione sociale (progetto FP7: Localise). È stato visiting scholar presso la School of Public Policy (University College di Londra), Germe / Metices (Université Libre di Bruxelles) e Cevipof - SciencesPo. Tra il 2014 ed il 2019 è stato ricercatore junior presso l'università eCampus dove ha insegnato Pubblica Amministrazione e Analisi delle Politiche pubbliche. Dopo 3 anni come ricercatore senior, dal maggio 2022 è professore associato presso l'Università di Padova.
Dal 2011 ha lavorato come ricercatore e project manager per diverse istituzioni. Le questioni centrali delle sue consulenze sono le politiche locali, l'inclusione sociale e la lotta all’emarginazione. In qualità di esperto nazionale, ha lavorato al progetto "Local Engagement for Roma Inclusion (LERI)" - Programma pluriannuale sui rom dell'Agenzia per i diritti fondamentali (2013-2016), redigendo il rapporto finale per la località di Mantova e supervisionando quello di Bologna . Più recentemente è stato policy analyst del progetto "Valutazione del quadro dell'UE per le strategie nazionali di integrazione dei rom fino al 2020" finanziato dalla Commissione europea (2017-2018) e del progetto “GIANO. Servizi per l’integrazione in Europa. Richiedenti protezione internazionale e imprenditori immigrati: i due percorsi dell’integrazione” (Progetto FAMI 2014-2020).
Avvisi
Monday, Wednesday, and Friday from 2:30 PM to 4:30 PM.
Orari di ricevimento
Il Lunedi' dalle 9:00 alle 10:00
presso Online
https://unipd.zoom.us/j/93317298506Il Mercoledi' dalle 12:00 alle 12:45
presso Room 03.022 - Via del Santo, 28
Suspended
Insegnamenti
- ISTITUZIONI TRANSNAZIONALI E POLITICHE DELL'IMMIGRAZIONE (MOD. B), AA 2025 (SUQ1094888)
- SOCIAL NETWORK ANALYSIS (MOD. B), AA 2025 (EPQ5108290)
- SOCIAL RESEARCH METHODOLOGY, AA 2025 (SUQ0092078)
- SOCIAL SCIENCE METHODOLOGY, AA 2025 (EPQ5108255)
- ISTITUZIONI TRANSNAZIONALI E POLITICHE DELL'IMMIGRAZIONE (MOD. B), AA 2024 (SUQ1094888)
- SOCIAL AND POLITICAL RESEARCH METHODS, AA 2024 (EPP9086051)
- SOCIAL NETWORK ANALYSIS (MOD. B), AA 2024 (EPQ1096225)
- SOCIAL RESEARCH METHODOLOGY, AA 2024 (SUQ0092078)
- ISTITUZIONI TRANSNAZIONALI E POLITICHE DELL'IMMIGRAZIONE (MOD. B), AA 2023 (SUQ1094888)
- SOCIAL AND POLITICAL RESEARCH METHODS, AA 2023 (EPP9086051)
- SOCIAL RESEARCH METHODOLOGY, AA 2023 (SUQ0092078)
Pubblicazioni
Si veda il cv dettagliato,
Web of Science ResearcherID: W-3317-2019
Pagina google scholar
https://scholar.google.it/citations?user=Qgqjfo4AAAAJ&hl=it&oi=ao
Pagina Research Gate
https://www.researchgate.net/profile/Matteo_Bassoli
Pagina Academia.edu
https://uniecampus.academia.edu/MatteoBassoli
Tesi proposte
Le tesi che seguo vertono su un numero limitato di argomenti che sono quelli in cui riesco a seguire gli studenti ed accompagnarli nel loro percorso di stesura. Infatti ritengo che sia importante essere chiari - nel rapporto docente-discente - sulle reali possibilità del docente di seguire lo studente solamente sulle questioni su cui si è in grado di essere di reale supporto.
Di seguito gli argomenti: titolo esatto e taglio vanno concordati con gli studenti
-Le politiche di inclusione sociale per Rom, Sinti e Camminanti (livello nazionale, regionale o locale)
-Le politiche di inclusione sociale per migranti (livello nazionale, regionale o locale)
-Le politiche di contrasto all'azzardopatia / gioco d’azzardo
-Le politiche partecipative
-Il reddito di cittadinanza