Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Ricercatore a tempo det. art. 24 c. 3 lett. A L. 240/2010

Indirizzo

VIA E. VENDRAMINI, 13 - PADOVA

Telefono

0498279702

Enrico Zucchi è ricercatore di letteratura italiana (RTDa) presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari. Diplomato presso la Scuola Galileiana di Studi Superiori e laureato in Filologia Moderna all’Università di Padova, ha conseguito nel 2017, presso lo stesso Ateneo, il titolo di dottore di ricerca in Scienze Linguistiche, Filologiche e Letterarie.
Ha svolto periodi di ricerca presso l’Université Sorbonne Paris IV (Visiting Junior Scholar), la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura di Torino (Borsa di Alti Studi sull’età e la cultura del Barocco) e la Universiteit Leiden (Scaliger Fellowship). Ha inoltre usufruito di due assegni di ricerca presso l’Università di Padova tra il 2017 e il 2020.
I suoi principali interessi di studio riguardano la teoria della tragedia tra Cinque e Settecento, l’Accademia dell’Arcadia, la letteratura politica d’ancien régime e la storia della critica letteraria. Ha curato l’edizione del Paragone della poesia tragica d’Italia con quella di Francia di Pietro Calepio (Bergamo, 2019) e quella della Bellezza della volgar poesia di Giovan Mario Crescimbeni con le postille dell’autore e di Anton Maria Salvini (Bologna, 2019) e ha pubblicato una monografia, Il «tiranno» e il «dilettante» (Verona, 2017), dedicata alla critica teatrale del primo Settecento. Dall’ottobre 2018 è membro del gruppo di ricerca RISK, coordinato dal prof. Alessandro Metlica (https://risk-project.eu/).

Avvisi

Pubblicazioni

Tra le più recenti pubblicazioni si segnalano:

Monografie:
1. Giovan Mario Crescimbeni, La bellezza della volgar poesia. Con le postille dell’autore e di Anton Maria Salvini, edizione a cura di Enrico Zucchi, Bologna, I Libri di Emil, 2019.
2. Pietro Calepio, Paragone della poesia tragica d’Italia con quella di Francia, edizione a cura di Enrico Zucchi, Bergamo, Sestante, 2019.
3. Il «tiranno» e il «dilettante». La dissertazione epistolare di Pietro Calepio sopra la Merope di Scipione Maffei e la critica teatrale del primo Settecento, Verona, QuiEdit, «Collana del Centro di Ricerca sugli Epistolari del Settecento», 2017.

Articoli apparsi su rivista:
1. Il gioco del fiore e del sospiro. Amore fra gli impossibili di Girolamo Gigli e l’educazione sentimentale in Arcadia, «Atti e memorie dell’Accademia d’Arcadia», IX, 2020, pp. 307-324.
2. Sceneggiare il racconto di Adamo. Parabola di un soggetto biblico nel teatro italiano tra Sei e Settecento, «Rivista di Letteratura Religiosa Italiana», III, 2020, pp. 65-85.
3. La discrezione di Ulisse e la gelosia delle amazzoni. Classicismo e modernità nella Pentesilea di Francesco Bracciolini, «Rivista di letteratura italiana», XXXVII, 1, 2019 pp. 67-80.
4. Adiaforia e vocazione al suicidio: motivi senecani e neostoici nella tragedia italiana fra Cinque e Seicento, «Bruniana e campanelliana. Ricerche filosofiche e materiali storico-testuali», XXIV, 2018, pp. 235-248.

Contributi apparsi in volumi miscellanei, enciclopedie o atti di convegno:

1. Il teatro nelle accademie romane del secondo Seicento, in Le accademie a Roma nel Seicento, a cura di Maurizio Campanelli, Pietro Petteruti Pellegrino ed Emilio Russo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020, pp. 157-171.
2. Il popolo in scena: dibattiti critici intorno al Coro nella tragedia del Settecento, in Il popolo nel Settecento, a cura di Anna Maria Rao, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020, pp. 21-30.
3. European Network and National Identity: The Italian Journalism in the Early 18th Century from “Il Giornale de’ letterati d’Italia” (1710–1740) to “Il Gran giornale d’Europa” (1725–1726), in Contesting Europe: Comparative Perspectives on Early Modern Discourses of Europe (15th–18th Century), ed. by Nicolas Detering, Clementina Marsico and Isabella Walser-Bürgler, Leiden, Brill, 2019, pp. 347-363.
4. Scrivere per immagini. Pupi Avati regista e romanziere, in Interferenze. Registi/scrittori e scrittori/registi nella cultura italiana. Con un’intervista a Gianni Amelio, a cura di Denis Brotto e Attilio Motta, Padova, Padova University Press, 2019, pp. 145-154.

Tesi proposte

È possibile fissare un colloquio per discutere con il docente del soggetto della tesi di laurea. Fra gli argomenti di ricerca che possono essere valutati dagli studenti per un approfondimento si suggeriscono:
- letteratura teatrale italiana di epoca rinascimentale e moderna;
- intersezioni fra letteratura e politica dal Trecento all'Ottocento;
- letteratura padovana e Padova nella letteratura;
- l'Accademia d'Arcadia: protagonisti e opere;
- critica letteraria e polemiche erudite dal Cinquecento alla contemporaneità.