Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Professoressa Associata

Indirizzo

VIA U. BASSI, 58/B - PADOVA

Telefono

0498276284

Paola Venier (paola.venier@unipd.it)

Posizione attuale: professore associato a tempo pieno presso l’Università di Padova
Macrosettore e settore scientifico disciplinare: 05/I2 (Microbiologia) e BIO/19 (Microbiologia)
Struttura di afferenza: Dipartimento di Biologia(http://dept.bio.unipd.it/main)
Unità di ricerca: Genetica umana e Genomica Funzionale

Formazione e ruoli professionali:
Laurea in Scienze Biologiche (1981, 110/100 cum laude, Università di Padova)
Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione (scuola triennale post-laurea, Università di Padova)
Cofondatore di Bioprogramm (1985, www.bioprogramm.it)
PhD in Scienze genetiche (1987, una di sei posizioni nazionali)
Vincitrice di abilitazioni all'insegnamento in concorsi nazionali e ruolo permanente di insegnante di Scienze naturali, Chimica e Geografia nella Scuola pubblica Secondaria Superiore (1987-1991)
Ricercatore SSD BIO/18 Genetica presso l’Università di Padova, Dip. di Biologia (dal 11.01.1991)
Abilitata nel 2012 (ASN-MIUR) per il ruolo di professore universitario, seconda fascia, in 05/C1 Ecologia e 05/I1 Genetica e Microbiologia
Professore associato in Microbiologia (dal 01.03.2017)

Principali attività a Mar 2021:
Organizzazione e iniziale sviluppo di servizi biologici ambientali (www.bioprogramm.it)
Responsabilità di insegnamento presso scuola superiore pubblica e presso Università di Padova (corsi UniPD di Genetica, Genetica applicata, Tossicologia genetica e ambientale, e simili, regolarmente dal 1991 ad oggi).
Responsabile/co-responsabile di circa 60 tesi di laurea in discipline biologiche e cinque tesi PhD (una con UniTS); laboratorio ospitante per studenti esteri laureati (1 egiziana), dottorandi (2 spagnoli, 1 francese, 1 portoghese) e PostDoc (1 indiana) (visite di ricerca di breve e medio termine); valutatore nell’EU FP5; membro di commissioni di esame di dottorato in Italia e all'estero e di commissioni di valutazione comparativa nazionale per posizioni di ricercatore universitario; affiliata alla Società Italiana di Mutagenesi Ambientale e componente del suo Direttivo Scientifico (1998-2001); affiliata alla Associazione Genetica Italiana ed altre società scientifiche internazionali.
Autore/co-autore di circa 90 articoli peer-reviewed, 10 contributi in volume e almeno 181 contributi a convegni scientifici. Revisore di manoscritti per una trentina di riviste scientifiche ISI, di progetti di ricerca nazionali e internazionali, e di tesi PhD.
Responsabilità diretta in progetti di Ricerca regionali e nazionali; subcontractor in progetto EU FP5, partner in progetti europei FP6, FP7, H2020 e in un progetto di cooperazione transfrontaliera (IT-SLO 2007-2013).

Collaborazioni passate o presenti: UniTS (Trieste), UniVe Ca’Foscari e ISMAR (Venezia), IFREMER (Nantes, La Tremblade, Brest), Université de Bordeaux I, Université de Montpellier II (France); Universidad del País Vasco, Bilbao, CSIC-Vigo (Spain); Plymouth Marine Laboratory (UK); Universidade Estadual de Londrina, Paraná (Brasil); Jagellonian University, Kraków (Polonia).

Avvisi

Orari di ricevimento

  • presso Edificio Vallisneri, quinto piano Sud, stanza 12
    Disponibile nelle ore pomeridiane, previo accordo via email o telefonico.

Pubblicazioni

https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=7004589203

Area di ricerca

Studio dei viromi e associazioni virus-ospite in sedimenti marini profondi tramite sequenziamento

Studio dei miRNA nei genomi di specie bivalvi alla luce del fenomeno Presenza-Assenza-Variazione" (PAV)

Profili metabolici di bivalvi marini

Microrganismi associati a molluschi bivalvi e interazioni ospite-patogeno

Genomica funzionale in molluschi bivalvi ed altri organismi

Approccio molecolare e citologico all'immunità innata del mitilo

Tesi proposte

Vedi aree di ricerca e lista pubblicazioni