Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Professoressa Associata
Indirizzo
VIA M. CESAROTTI, 10/12 - PADOVA
Telefono
0498274307

Martina Visentin (1982) è ricercatrice a tempo determinato di tipo B (SPS/08) presso l'Università di Padova, Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI).
In possesso di Abilitazione Scientifica Nazionale, Settore Concorsuale 14/C2 - II Fascia, dal 09/01/2020 al 09/01/2029.
In possesso di Abilitazione Scientifica Nazionale, Settore Concorsuale 14/C1 - II Fascia, al 14/01/2020 al 14/01/2029
INTERESSI DI RICERCA
I suoi interessi di ricerca convergono su due aree della sociologia dei processi sociali e culturali:le culture del welfare locale e gli stili di vita dei giovani adulti.
PRINCIPALI ATTIVITA' DI RICERCA
2021-2024
- Coordinatrice unità di ricerca Unipd - Progetto "Welfare systems in the age of platforms: drivers of change for users, providers and policy makers (WePlat)" - PI: Prof.ssa Ivana Pais, Università Cattolica del Sacro Cuore, Associate Professor, Faculty of Economics, Department of Sociology.
- Membro del progetto H2020 KIDS4ALLL - Key development strategies for lifelong learning. Grant-holding institution: UniTo, Italy - Prof. Roberta Ricucci (PI).
- Membro del progetto Polbis,The Politics and Policy of Basic Income Schemes: Lessons from Italian and European Cases financed by the Cariparo Foundation under the grant ‘Scientific Research of Excellence 2018’, Prof. Giorgia Nesti (PI).
2017-2019.Responsabile scientifica del progetto “Progetto BIRD-SID Bando 2017: “Millennials Character. Storie e forme di vita fra il centro e la periferia della crisi”
2017.Collaborazione di ricerca al progetto Prat 2017, Università degli Studi di Padova: (Ri)pensare la professione in una società in mutamento: l’assistente sociale di fronte alla sfida delle migrazioni.
ATTIVITA' DIDATTICA
a.a. 2018/19,2019/20,2020/21, titolare del corso di Introduzione alla Sociologia (Mod.A) presso il corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e titolare del corso in Politiche Sociali e culture del benessere, corso di Laurea Triennale in Servizio Sociale, Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI), Università degli Studi di Padova.
a.a. 2016/17-2017/18, titolare del corso di Sociologia Generale presso il corso di Laurea Triennale di Governo delle amministrazioni, Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI), Università degli Studi di Padova.
Dall'a.a. 2009/10 all'a.a. 2012/13 presso l'Istituto Salesiano di Venezia (IUSVE) è stata titolare dei seguenti corsi: Sociologia della famiglia e dei giovani, di Metodologia del lavoro scientifico e di Metodologia della ricerca qualitativa.
Dall'a.a. 2014 ad oggi collabora al corso di Politica Sociale del Professor Maccarini (Università degli Studi di Padova, Laurea Magistrale in Servizio Sociale).
ALTRE ATTIVITA' ISTITUZIONALI
Dal 2017 sono referente per la didattica innovativa per il Dipartimento Spgi.
Da novembre 2019 sono referente Erasmus per il corso di laurea triennale in Servizio Sociale e per quello magistrale in Innovazione e Servizio sociale.
Avvisi
ATTENZIONE!
AGLI STUDENTI DI SOCIOLOGIA DEL TERZO SETTORE e DELLE RETI ASSOCIATIVE (Giurista del TS): IL CORSO INIZIA IL 2/11!
AGLI STUDENTI di POLITICHE SOCIALI (Servizio Sociale) che, negli anni accademici precedenti, hanno frequentato il corso possono ancora dare l'esame secondo le vecchie modalità (paper scritto sulla struttura data dal metodo delle scelte, le istruzioni sono presenti nella pagina Moodle del corso Politiche Sociali e culture del benessere).
Da quest'anno accademico, a.a. 23/24 le modalità dell'esame cambiano. Quindi frequentanti e non frequentanti nell'a.a. 23/24 devono attenersi alle istruzioni presenti nel syllabus.
In ogni caso, consiglio l'iscrizione alla pagina Moodle del corso per essere sempre aggiornati e leggere tutte le indicazioni in merito.
---- REMINDER SPECIFICO PER GLI STUDENTI di *SOCIOLOGIA e ANALISI SOCIALE (di qualsiasi anno accademico)
1) SPECIFICHE ESAME del CORSO INTEGRATO di Sociologia e Analisi Sociale.
a)Per registrare il voto finale è necessario aver superato CON ESITO POSITIVO sia il modulo A che il modulo B. Come registrarsi? In uniweb sono pubblicati gli appelli di registrazione (che si chiamano proprio appelli di registrazione). Quindi non è sufficiente iscriversi all'esame, ma è necessario iscriversi all'appello di registrazione.
b) L'esame di Sociologia e Analisi Sociale (Mod.A+Mod.B) deve essere dato (possibilmente) nella stessa data e assolutamente nella stessa sessione (altrimenti l'esame dovrà essere ridato in toto).
c) Sempre rispetto all'esame di Sociologia e Analisi Sociale, RICORDO CHE, poichè nelle prove parziali in uniweb potete solo visionare il voto (e non fare accettazione/rifiuto), qualora una persona sostenesse più volte la prova parziale, dò per scontato il rifiuto del voto della prova precedente. Terrò quindi sempre conto dell'ultima prova parziale completata in ordine temporale.
d) CHI deve dare il vecchio esame di Sociologia (9 cfu), è pregato di contattarmi via mail.
Orari di ricevimento
ATTENZIONE!!! Il ricevimento studenti è sia on line che in presenza. Ricevo il mercoledì mattina dalle 11 alle 12 presso il mio studio docente (Via Cesarotti 10-12). L'appuntamento è comunque da concordare SEMPRE via mail. Grazie.
Insegnamenti
- INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA (MOD. A), AA 2023 (EPP8084581)
- POLITICHE DEL WELFARE SOCIALE, AA 2023 (EPQ2099689)
- SOCIOLOGIA DEL TERZO SETTORE E DELLE RETI ASSOCIATIVE, AA 2023 (GIQ1095474)
- SOCIOLOGIA E ANALISI SOCIALE (C.I.), AA 2023 (EPP8084580)
- INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA (MOD. A), AA 2022 (EPP8084581)
- POLITICHE SOCIALI E CULTURE DEL BENESSERE, AA 2022 (SFN1027677)
- SOCIOLOGIA E ANALISI SOCIALE (C.I.), AA 2022 (EPP8084580)
- INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA (MOD. A), AA 2021 (EPP8084581)
- POLITICHE SOCIALI E CULTURE DEL BENESSERE, AA 2021 (SFN1027677)
- SOCIOLOGIA E ANALISI SOCIALE (C.I.), AA 2021 (EPP8084580)
- INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA (MOD. A), AA 2020 (EPP8084581)
- POLITICHE SOCIALI E CULTURE DEL BENESSERE, AA 2020 (SFN1027677)
- SOCIOLOGIA E ANALISI SOCIALE (C.I.), AA 2020 (EPP8084580)
- INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA (MOD. A), AA 2019 (EPP8084581)
- POLITICHE SOCIALI E CULTURE DEL BENESSERE, AA 2019 (SFN1027677)
- SOCIOLOGIA E ANALISI SOCIALE (C.I.), AA 2019 (EPP8084580)
Pubblicazioni
(2023) con Hylland, T.H. Acceleration and Cultural Change. Dialogues from an Overheated World, Springer, Springerbriefs
(2022) con Colombo, M.; Romito, M. e Vaira, M. Education and Emergency in Italy. How the Education System Reacted to the First Wave of Covid-19, DOI: 10.1163/9789004523234. Publisher: Brill, ISBN: 978-90-04-52322-7
(2022) La collaborazione tra i servizi sociali e per l'impiego, in Gori, C. (a cura di) (2022)- Le politiche del welfare sociale, Mondadori, Milano, pp.173-184
(2021) con Cavaletto, G.M. Insegnanti a scuola e fuori da scuola. La trasformazione delle competenze socio emotive tra presenza e distanza (con M. Visentin), Capitolo VIII in L'educazione socio emotiva. Character skills, attori e processi nella scuola primaria (a cura di A.M. Maccarini), il Mulino, Bologna
(2021) con France A., Giancola O., Maestripieri L., Visentin M. (2021). Introduction to the Special Section.Mastering Youth Transitions: Italy as a Case for the Contemporary Complexities, Italian Journal of Sociology of Education, 13(2), 1-14.DOI: 10.14658/pupj-ijse-2021-2-1
(2021) con Giancola,O. Introduzione: il sociale e il sociologico nella produzione culturale di massa in Visentin,M. e Giancola, O. Teoria sociologica e industria culturale. Comics, serie tv, letteratura e cinema, FrancoAngeli, Milano, pp. 9-18
(2021) con Prandini,R. e Landis, W. All new, all different? I ‘meravigliosi’ paradossi di
Kamala Khan, in Visentin,M. e Giancola, O. Teoria sociologica e industria culturale.Comics, serie tv, letteratura e cinema, FrancoAngeli, Milano, pp.63-74
(2020)con Romito,M.; Gerosa,T. e Cavaletto, G.M., Gender differences in higher education choices. Italian girls in the corner?, In M. Colombo, & L. Salmieri (a cura di), The Education of Gender. The Gender of Education. Sociological Research in Italy (pp. 61-75). Roma.Scuola Democr.
(2020)con Salmieri,L., Il mondo che abbiamo perso. L’università e l’ecologia della presenza,Scuola democratica, Early access, pp.1-8, doi: 10.12828/97100
(2019) con Eriksen, T.H., Identità instabili. Vivere in una società incandescente, Milano, FrancoAngeli, ISBN:9788891772602.
(2019), Alternanza scuola-lavoro e pubblica amministrazione. Prime riflessioni su un'indagine di welfare digitale. DOI:10.3280/SP2019-001004. pp.75-89. In SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI - ISSN:1591-2027 vol. vol. 22, 1/2019.
(2019) con Pattaro, C. e Zannoni, A. Processi di innovazione e territorio. Un progetto di welfare aziendale come laboratorio di sperimentazione. pp.46-57. In ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE. OLTRE IL PONTE - ISSN:1827-2479 vol. (2) 2019 - INNOVAZIONE SOCIALE E NUOVO WELFARE TERRITORIALE (XXXVII).
(2018) Welfare sharing: an emerging paradigm? An explorative study based on two cases. DOI:10.3280/SL2018-152008. pp.139-154. In SOCIOLOGIA DEL LAVORO - ISSN:1972-554X vol. 152 (152/2018).
(2018), L’inattesa conseguenza del managerialismo. Il caso dei manager di rete del Progetto We.Mi, in Autonomie Locali e Servizio Sociale, 1, 2018, pp. 171-182, DOI: 10.1447/90635.
(2018), L’assistente sociale fra pratiche on-line e off-line.Il caso dello Spazio We.Mi San Gottardo in La rivista di Servizio Sociale,1/2017, pp.9-21.
(2018), Cap. 3, I° parte, Caratteristiche e specificità del policy frame italiano: una riflessione introduttiva in Le sfide dell’aiuto. Assistenti sociali nel quotidiano dell’immigrazione, (a cura di) Chiara Pattaro e Daniele Nigris, Politiche e Servizi Sociali, FrancoAngeli, Milano, pp. 55-69.
Area di ricerca
In linea molto generale, le mie aree di ricerca riguardano:
1) l'innovazione nell'ambito delle politiche sociali: a)i processi di governance nei servizi alla persona; b) le pratiche dei professionisti del sociale;
2) regimi di welfare e transizioni alla vita adulta;
3) overheating identities.
Tesi proposte
In linea molto generale, le tesi proposte riguardano:
1) l'innovazione nei servizi alla persona, nello specifico
a) il welfare digitale/platform welfare e il suo impatto nella relazione utenti-piattaforma;
b) le pratiche dei professionisti del sociale;
c) la povertà e misure di contrasto alla povertà;
2) culture di welfare e transizioni alla vita adulta;
3) le trasformazioni culturali:
a) nella professione accademica;
b) nei prodotti transmediali.