Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Professore Ordinario

Indirizzo

STRADELLA SAN NICOLA, 3 - VICENZA

Telefono

0444998769

Giulio Timelli si è laureato in Ingegneria Gestionale nel 2004 presso l'Università degli Studi di Padova discutendo una tesi dal titolo “Influence of solidification history and cooling rate of quenching on mechanical properties of cast aluminium alloys” con relatore i Proff. F. Bonollo e I.L. Svensson. Il lavoro di tesi è stato insignito dei premi “Rotary Club Vicenza-Berici”, “Amafond” e “Luigi Giordano”. Nel 2003 ha trascorso un periodo di ricerca presso il Component Technology Department, School of Engineering dell'Università di Jönköping (Svezia) lavorando sulla solidificazione controllata di leghe di alluminio e sul trattamento termico di leghe leggere. Nel 2006 ha svolto un periodo di ricerca presso il Department of Materials Science and Engineering della Norwegian University of Science and Technology (NTNU, Trondheim - Norway). Nel 2008 ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l’Università degli Studi di Padova, con la menzione di Doctor Europeus, difendendo la tesi “Correlation between processing and quality of aluminium alloy castings”. Ha lavorato poi come Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali dell'Università di Padova studiando la correlazione tra microstruttura-difetti-processo in componenti pressocolati in lega di alluminio. Giulio Timelli ha lavorato come Ricercatore di Metallurgia (IIND-03/C - Metallurgia) dal 2008 al 2016 presso l'Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali. Dal 2016 al 2024 è Professore Associato di Metallurgia presso l'Università di Padova. Dal 2024 è nominato Professore Ordinario di Metallurgia presso l'Università di Padova.
Ha vinto il premio “A. Daccò” dell'Associazione Italiana di Metallurgia nel 2008 e 2011 per i migliori articoli scientifici su temi legati alla solidificazione e alla fonderia. Ha visto i premi come Best Poster Award all’International Conference High Tech Die Casting 2012 e al 6th International Conference on Advances in Solidification Processes (ICASP6, 2022). Ha vinto il premio come Best Paper Award al Convegno Internazionale Aluminium2000 (Bologna, Italia 2023).
È membro del Collegio Docenti della Scuola di Dottorato in Ingegneria Meccatronica e dell’Innovazione Meccanica del Prodotto dal Novembre 2010 e dal 2024 ne è Coordinatore.
Dal 2008 è vicepresidente del Comitato tecnico Pressocolata dell'Associazione Italiana di Metallurgia (AIM). Dal 2021 è Presidente del comitato tecnico Metalli leggeri dell'AIM. Dal 2014 è membro della Light Metals Division della Minerals, Metals & Materials Society (TMS). È membro del Comitato Tecnico Europeo CEN/TC 132/WG 23 per la revisione delle norme europee EN 1676 e EN 1706. Giulio Timelli è membro, in rappresentanza di UNIMET, nella composizione dell'organo tecnico UNI/CT 026/SC 12/GL 02 "Getti".
È coordinatore del Master in Progettazione Stampi (dal 2017) nonché di diversi Corsi e Giornate di Studio organizzate dall’Associazione Italiana di Metallurgia.
È stato/è coinvolto in diversi progetti di ricerca europei IDEAL (2002-2005), NADIA (2006-2010), StaCast (2012-2014), MUSIC (2012-2016), SALEMA (2021-2024) e nazionali Cariplo-Regione Lombardia (2011-2013), HPDC Efficiency (2009-2010).
Collabora con istituti di ricerca e università internazionali e nazionali: NTNU (Norvegia), Jönköping University (Svezia), Aaalen University (Germania), Tekniker Research and Technology Center (Spagna), AGH University of Krakow (Polonia).





Avvisi

Orari di ricevimento

  • Il Martedi' dalle 16:00 alle 18:00
    presso Dip. di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali (Corpo C), Strad. San Nicola 3, Vicenza, II Piano - ufficio n. 6
    su appuntamento via email

Pubblicazioni

R. Haghayeghi, E.J. Zoqui, G. Timelli (2018), Enhanced refinement and modification via self-inoculation of Si phase in a hypereutectic aluminium alloy, Journal of Materials Processing Technology, 294-303, 252.
S. Capuzzi, G. Timelli, L. Capra, L. Romano (2018), Study of fluxing in Al refining process by rotary and crucible furnaces, International Journal of Sustainable Engineering
D. Caliari, G. Timelli, F. Vanzo (2018), Nitrocarburising of annealed and severe plastically deformed 16MnCr5 steel, Surface Engineering
J. Rakhmonov, G. Timelli, F. Bonollo (2017), Characterization of the solidification path and microstructure of secondary Al-7Si-3Cu-0.3Mg alloy with Zr, V and Ni additions, Materials Characterization, 100-108, 128.
G. Timelli, D. Caliari (2017), Effect of superheat and oxide inclusions on the fluidity of A356 alloy, Materials Science Forum, 71-80, 884.
G. Timelli, D. Caliari, J. Rakhmonov (2016), Influence of Process Parameters and Sr Addition on the Microstructure and Casting Defects of LPDC A356 Alloy for Engine Blocks, Journal of Materials Science and Technology, 515-523, 32.
R. Casati, A. Fabrizi, G. Timelli, A. Tuissi, M. Vedani (2016), Microstructural and Mechanical Properties of Al-Based Composites Reinforced with In-Situ and Ex-Situ Al2O3 Nanoparticles, Advanced Engineering Materials, 550-558, 18.
S. Ferraro, G. Timelli (2015), Influence of Sludge Particles on the Tensile Properties of Die-Cast Secondary Aluminum Alloys, Metallurgical and Materials Transactions B, 1022-1034, 46.

Area di ricerca

Leghe leggere, Leghe di Alluminio e Magnesio, Fonderia, Processi allo stato Semi-Solido, Materiali Compositi a Matrice Metallica, Processi Metallurgici Innovativi

Tesi proposte

1) Valutazione della stabilità di processo nei processi di colata in sabbia
2) Ottimizzazione della produzione di leghe secondarie di alluminio
3) Sviluppo di getti innovativi in leghe di Al per veicoli elettrici
4) Sviluppo di un trattamento termochimico innovativo per dischi freno in ghisa per applicazioni racing
5) Ottimizzazione del trattamento di omogeneizzazione di billette per il processo di estrusione
6) Ottimizzazione del trattamento di invecchiamento di componenti estrusi
7) Sviluppo di leghe di alluminio innovative da rheocasting