Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Professoressa Associata
Indirizzo
VIA E. VENDRAMINI, 13 - PADOVA
Telefono
0498279721
Nata a Guastalla (RE) il 22/08/1983.
Emanuela Sanfelici si è laureata in linguistica all'università di Pavia e ha ottenuto il diploma di licenza presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in linguistica alla Scuola Normale Superiore di Pisa con una tesi di linguistica storica sulla sintassi delle frasi completive in antico e medio irlandese. Tra il 2008 e il 2011 è stata visiting scholar alla University of California, Los Angeles (UCLA), Program in Indo-European Studies (Faculty sponsors: Craig Melchert, Joseph Nagy, Calvert Watkins) e all' Indogermanisches Seminar, Zürich Univesität (Faculty sponsor: Karin Stüber).
Dal 2012 al 2017 è stata assegnista di ricerca presso la Goethe Univesität Frankfurt am Main in due progetti di ricerca: DFG-Projekt “Synchronische und diachronische Aspekte italienischer und portugiesischer Relativsätze” e DFG-Project “Child acquisition of (non)restrictive relative clauses in German”. Tra il 2013 e il 2016 è stata visiting researcher al Department of Linguistics, University of Pennsylvania (Advisors: Anthony Kroch, Beatrice Santorini).
Attività di ricerca:
Si occupa di sintassi e morfosintassi delle lingue indoeuropee con focus sull'irlandese antico e medio, latino, greco, italiano in prospettiva sincronica e diacronica. In particolare, è interessata alla sintassi di frase (frasi relative, completive e avverbiali), al sintagma del determinante e all'ordine dei costituenti. Si occupa inoltre di acquisizione del linguaggio e nello specifico dell'acquisizione della sintassi da parte di bambini monolingui. Infine si occupa della costruzione del corpus sintatticamente annotato di italiano antico.
Avvisi
Per gli appuntamenti via zoom, il collegamento è il seguente: https://unipd.zoom.us/j/96638846598
Il ricevimento di giovedì 12 Dicembre è cancellato. Mi scuso per l'eventuale disagio.
Orari di ricevimento
Il Giovedi' dalle 16:15 alle 19:00
presso Ufficio della docente
Si pregano gli studenti e le studentesse di prendere appuntamento tramite mail
Insegnamenti
- LANGUAGE ACQUISITION, AA 2024 (SUQ1097125)
- LANGUAGE ACQUISITION, AA 2024 (SUQ1097125)
- LINGUISTICA APPROFONDIMENTO, AA 2024 (LE08110693)
- LINGUISTICA APPROFONDIMENTO, AA 2024 (LE08110693)
- LINGUISTICA APPROFONDIMENTO, AA 2024 (LE08110693)
- LINGUISTICA APPROFONDIMENTO, AA 2024 (LE08110693)
- LANGUAGE ACQUISITION, AA 2023 (SUQ1097125)
- LANGUAGE ACQUISITION, AA 2023 (SUQ1097125)
- LINGUISTICA APPROFONDIMENTO, AA 2023 (LE08110693)
- LINGUISTICA APPROFONDIMENTO, AA 2023 (LE08110693)
- LINGUISTICA APPROFONDIMENTO, AA 2023 (LE08110693)
- LINGUISTICA APPROFONDIMENTO, AA 2023 (LE08110693)
- LANGUAGE ACQUISITION, AA 2022 (SUQ1097125)
- LANGUAGE ACQUISITION, AA 2022 (SUP9085904)
- LINGUISTICA APPROFONDIMENTO, AA 2022 (LE08110693)
- LINGUISTICA APPROFONDIMENTO, AA 2022 (LE08110693)
- LINGUISTICA APPROFONDIMENTO, AA 2022 (LE08110693)
- LINGUISTICA APPROFONDIMENTO, AA 2022 (LE08110693)
Area di ricerca
Sintassi, Linguistica indoeuropea (ittito, antico e medio irlandese, latino), linguistica storica, acquisizione del linguaggio, linguistica dei corpora
Tesi proposte
L'area di interesse riguarda i fenomeni sintattici, morfosintattici e di interfaccia tra sintassi e pragmatica in sincronia, diacronia e acquisizione.
Alcuni argomenti sono:
a) Sintassi del DP
b) Sintassi delle subordinate (completive, relative, avverbiali)
c) Sintassi dell'ellissi (nominale e sluicing)
d) Acquisizione della sintassi (Growing Trees, relative, ellissi, subordinate)