Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Professoressa Associata
Struttura
Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica (DBC)
Indirizzo
PIAZZA CAPITANIATO, 7 - PALAZZO LIVIANO - PADOVA
Telefono
0498274636
Farah Polato è ricercatrice del settore disciplinare L/ART-06 presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica (DBC) dell’Università degli Studi di Padova dove attualmente è titolare per affidamento annuale dell'insegnamento di Filmologia per il corso di laurea triennale in Discipline dell'arte, della musica e dello spettacolo e di Forme della narrazione seriale dei media per il corso di laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale. Le sue più recenti attività di ricerca indagano le modulazioni del rapporto tra territori, forme e produzioni audiovisive, con particolare riferimento ai fenomeni di recente sviluppo, come il cineturismo, e alle sollecitazioni del presente che interrogano la nozione e le funzioni del “paesaggio” nelle dinamiche di appartenenza e identità proprie delle società multiculturali. Con approccio interdisciplinare e confronto vivo con le pratiche, guarda alle politiche e alle pratiche di inclusività, accesso e valorizzazione delle differenze riverberate dai media. In dialogo con la tradizione pluriprospettica dell’Ateneo padovano, tra i centri di riferimento per gli studi sul paesaggio, coordina la linea di ricerca "CineLands. Ricerche su media, paesaggio e turismo". Tra le attività svolte
-la coordinazione, in qualità di responsabile, della linea di ricerca di Dipartimento e del correlato Assegno di ricerca junior (bando 2015) Il Veneto, le acque e il cinema. Nuovi strumenti di valorizzazione territoriale (2016-2018)
-la coordinazione, in qualità di responsabile, del progetto multidisciplinare Strumenti innovativi per la promozione turistica: film-induced tourism 2013-2015 / FSE 2007-2013 che ha visto, tra gli output, l’organizzazione del convegno Cinema e paesaggio tra prospettive teoriche ed esperienze operative (Padova, 30 Novembre 2016) in coordinamento con il progetto Filming the Arts in CAPUT - Cinema A
In questa prospettiva si inserisce la partecipazione al gruppo di ricerca del progetto di Ateneo "From the European South: postcolonial studies in Italy" e la presenza nel comitato scientifico della collana SPCM-Studi postcoloniali di cinema e media/Postcolonial Film and Media Studies. Referente per il corso di laurea DAMS per un'attività di cooperazione con l’Unità di Formazione e di ricerca in Lingue, Lettere, Arte e Comunicazioni (UFR-LAC) dell’Università di Ouagadougou (Burkina Faso) per la didattica del cinema.
Membro dell’Editorial board della rivista correlata “FES - From the European South. A Transdisciplinary Journal of Postcolonial Humanities (classe A), ha curato con Tania Rossetto lo special issue (8/2021) Maps, mappings and cartographic imaginings, sviluppo di una linea di ricerca interdisciplinare che aveva già promosso la giornata di studio Featuring maps: cartografie emergenti nel cinema contemporaneo (Università degli Studi di Padova, 2017
Collabora con iniziative e festival cinematografici di ambito territoriale e nazionale.
Avvisi
ESAMI
-Documentate richieste relative alla calendarizzazione dell'esame vanno inviate alla docente almeno una settimana prima della data di convocazione (data pubblicata nel portale studenti)
-Nota Bene: la data pubblicata fa riferimento alla convocazione. La data del colloquio dipende invece dal numero di iscrizioni ai diversi esami in carico alla commissione (Polato-Lavarone), verificabile solo a ridosso. Event. comunicazioni sono inviate a email studenti.unipd
VERBALIZZAZIONE STAGE, LAB, SEMINARI E ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE completati
si fanno durante le sessione di esami, come da indicazioni, PREVIA ISCRIZIONE IN LISTA e invio email a ridosso della data (NO PRESENZA, NO ZOOM) contenente dati necessari all'identificazione (nome/cognome/ CL/ matricola attività e lista) e screenshot caricamento relazione finale NELLE PREDISPOSTA PAGINA MOODLE
Indicazioni per procedure approvazione, attivazione, verbalizzazione di stage, laboratori e altre attività formative e relative FAQ alle pagine
DAMS
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=8711#section-5
SPM
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=8730#section-8
STAGE DAMS E MAGISTRALE SPETTACOLO
https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=5855
------
INFO e AVVISI SEMPRE VALIDI
COMUNICAZIONI EMAIL: PER CORTESIA, LIMITATE IL NUMERO DI EMAIL AL NECESSARIO. Mi riservo di non rispondere a indirizzi diversi da quello istituzionale *studenti.unipd*.
RICEVIMENTO. Non serve prendere appuntamento, esiste un orario predisposto: https://syllabus.didattica.unipd.it/docente/orario
APPELLI ESAMI E VERBALIZZAZIONE
BUONE PRATICHE: programmare adeguatamente la scansione degli esami e la registrazione delle attività. Non dare per scontato che le/i docenti ci siano sempre: ridursi in condizioni di urgenza può significare compromettere l'obiettivo (es. sessione di laurea).
PER CHI LAVORA: le esigenze d'orario per lo svolgimento dell'esame possono essere prese in carico solo previa attestazione del regime lavorativo. Contattare la docente via email almeno una settimana prima della data di convocazione, inviando anche la documentazione attestante
CALENDARIO ESAMI:
SESSIONE STRAORDINARIA (SECONDO CALENDARIO ATENEO):secondo l'orario di convocazione indicato via email alle/agli iscritte/i.Per iscrizione inviare email alla docente entro... laboratori/seminari.
Consultare SEMPRE le NOTE relative agli appelli, visibili da Uniweb alla pagina esterna nella "Bacheca appelli" > clic su data e ora al link
NOTA: anche gli STAGE ALL'ESTERO prevedono l'avvio della procedura per l'approvazione prima dell'avvio dell'attività di stage. La verbalizzazione è eseguita dal servizio STAGE e Career Service (infostage@unipd.it)
PROGRAMMI D'ESAME
Il PROGRAMMA ON-LINE riguarda SOLO gli STUDENTI CHE HANNO FREQUENTATO ALMENO L'80% DELLE LEZIONI
PROGRAMMI NON FREQUENTANTI. Contattare la docente (in orario di ricevimento): ogni altra soluzione non garantisce l'attendibilità delle indicazioni
RICHIESTA TESI DI LAUREA
Non si discutono proposte di laurea tramite posta elettronica. Chi è interessato è pregato di presentarsi durante il ricevimento. Si precisa che le tesi vanno chieste (e avviate) con un anticipo adeguato e che non si convalidano domande di laurea se non è stata vista, e corretta, almeno la metà dell'elaborato di tesi.
Orari di ricevimento
presso NOTE GENERALI
Il ricevimento è ora usualmente in PRESENZA. L'orario e le modalità possono subire modifiche per sovrapposizione con altri impegni istituzionali o altre ragioni. Si chiede pertanto di consultare sempre, anche a ridosso, la presente pagina per aggiornamenti. Eventuale ritardo nell'avvio del ricevimento è da imputarsi al protrarsi di un precedente impegnoIl Mercoledi' dalle 9:00 alle 10:00
Indicazione valida solo per mercoledì 14 giugno. Restano valide le note generalipresso STUDIO (Sede Studio docente. Palazzo Liviano, primo piano - TEL 049 8274636)
Solo per casi particolari e/o motivati accordi, in zoom previo appuntamento (Zoom https://unipd.zoom.us/j/96398304127)
Insegnamenti
- FILMOLOGIA, AA 2022 (LE06102827)
- FILMOLOGIA, AA 2022 (LE05102827)
- FILMOLOGIA, AA 2022 (LE06102827)
- FORME DELLA NARRAZIONE SERIALE DEI MEDIA, AA 2022 (SUQ0090721)
- PAESAGGIO, CINEMA E COMUNICAZIONE AUDIOVISIVA, AA 2022 (SUQ0089542)
- FILMOLOGIA, AA 2021 (LE06102827)
- FILMOLOGIA, AA 2021 (LE05102827)
- FORME DELLA NARRAZIONE SERIALE DEI MEDIA, AA 2021 (SUQ0090721)
- FILMOLOGIA, AA 2020 (LE05102827)
- FILMOLOGIA, AA 2020 (LE06102827)
- FORME DELLA NARRAZIONE SERIALE, AA 2020 (SUP5073340)
- FORME DELLA NARRAZIONE SERIALE DEI MEDIA, AA 2020 (SUQ0090721)
- FILMOLOGIA, AA 2019 (LE06102827)
- FILMOLOGIA, AA 2019 (LE05102827)
- FILMOLOGIA, AA 2018 (LE05102827)
- FILMOLOGIA, AA 2018 (LE06102827)
- LABORATORIO DI FIGURE PROFESSIONALI LEGATE ALLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA, AA 2018 (SUP8083899)
Pubblicazioni
PUBBLICAZIONI (SELEZIONE)
Area di ricerca
A partire da un ancoraggio forte nell'analisi testuale, le linee e le attività di ricerca attualmente in corso intersecano studi sulla dimensione spaziale in relazione ai modi di interpretazione della dimensione territoriale con istanze provenienti da orientamenti teorici e pratiche operative quali i postcolonial studies, in un'ottica interdisciplinare
Attualmente
- responsabile scientifico del progetto finanziato "Il Veneto, le acque e il cinema. Strumenti innovativi di valorizzazione territoriale" (progetto di ricerca Assegni Junior anno 2015).
- componente del comitato redazionale di From the European South. A Transdisciplinary Journal of Postcolonial Humanities ( http://europeansouth.postcolonialitalia.it/), rivista nata dal progetto di Ateneo (PRAT 2013-2015) "Postcolonialitalia", coordinato da Annalisa Oboe, piattaforma per la ricerca sugli studi postcoloniali in Italia, di cui ho fatto parte.Il progetto ha riunito studiosi delle scienze umane e sociali, e promosso una discussione in merito all'impatto di idee e pratiche d'indagine di ambito postcoloniale sulle diverse discipline di studio e sulla cultura italiana contemporanea. Finalità progettuale, proporre "riflessioni, dibattiti e iniziative scientifiche che, prendendo il mondo e il futuro a orizzonte necessario, sollecitino una rilettura genealogica dei nostri archivi, dei luoghi della nostra cultura" (cfr. http://www.postcolonialitalia.it/index.php?lang=it). Il network nato dal progetto continua attualmente la collaborazione in una prospettiva di sviluppo delle linee di dibattito individuate
-componente del comitato scientifico della collana SPCM-Studi postcoloniali di cinema e media/Postcolonial Film and Media Studies
Sono stata
-coordinatrice unità cinema progetto "Applicazioni mobili per il turismo tematico. Un approccio crowdsourcing per la creazione di un’offerta cineturistica regionale", finanziamento bando FSE-Veneto 2016-2017, responsabile scientifico prof. Nicola Orio.
-componente del progetto FSE-Veneto finanziato - componente Progetto di Ateneo (PRAT 2015) finanziato "Urban Landscape and Home Movies: the Image of the City and Innovative Tools to harness a Hidden Visual Cultural Heritage (Italy, 1930-1980s)", coordinatore prof. Alessandro Faccioli
-responsabile scientifico del progetto interdisciplinare "Sistemi Innovativi per la promozione turistica: film-induced tourism" finanziato nel quadro del Programma Operativo F.S.E. 2007-2013 Regione Veneto. Il progetto, condotto tra il 2014 e il 2015 in collaborazione con Nicola Orio, responsabile per l'ambito informatico, ha approntato un modello di sistema documentale finalizzato a supportare strumenti e strategie di promozione territoriale a partire dal patrimonio culturale del cinema. Tra i partner, la Provincia di Padova, Omniaweb, Acrtion srl, TAG in qualità di esponenti della rete delle imprese, Forema per la formazione.
Tesi proposte
Gli argomenti delle tesi vengono concordati a partire dalle esperienze di studio e dalle propensioni di ricerca dei laureandi, compatibilmente con le competenze della docente.