Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Studiosa senior
Indirizzo
Non assegnato
Telefono
0498272910

PERCORSO FORMATIVO:
1979. Laurea in Chimica pura presso l'Università di Padova (110/110).
20.11.81-30.9.87. Ricercatore confermato presso l'Istituto di Chimica Agraria e Industrie Agrarie dell'Università di Padova
1986. Borsa di studio CNR-NATO (10 mesi), presso l'Istituto di Botanica dell'Università di Wuerzburg (RFT)
1.10.87-31.10.90. Professore Associato presso la Facoltà di Agraria dell'Università della Basilicata (Potenza).
1.11.90 ad oggi. Professore Associato presso la Facoltà di Agraria dell'Università di Padova.
ATTIVITA' SCIENTIFICA:
Svolge da sempre attività di ricerca nel settore della biochimica-fisiologia vegetale, attualmente nel campo della risposta di piante erbacee ed arboree a microinquinanti, in particolare i farmaci, presenti nell'ambiente in seguito al loro utilizzo nella medicina animale e umana, per un totale di 90 pubblicazioni scientifiche.
ATTIVITA' DIDATTICA:
Tiene corsi nell'ambito del SDD di Chimica Agraria (AGR/13).
1.10.87-31.10.90: Professore Associato di Industrie chimico Forestali presso la Facoltà di Agraria dell'Università della Basilicata (Potenza).
1.11.90 ad oggi: Professore Associato presso la Facoltà di Agraria dell'Università di Padova.
In tale veste ha tenuto regolarmente corsi:
-inerenti le problematiche dovute alla presenza di sostanze inquinanti nell'ambiente agroforestale (Difesa dagli inquinamenti, Controllo degli inquinamenti in agricoltura, Chimica e biochimica degli inquinanti in ambiente agroforestale, Protezione dagli inquinamenti)e, a partire dall'aa 1995/6, di
-Biochimica agraria e Biochimica agroalimentare.
Attualmente tiene i corsi di:
"Chimica organica e biochimica agraria" (Laurea triennale di Tecnologie Forestali e Ambientali)
"Protezione dagli inquinamenti" (Laurea magistrale di Scienze Forestali e Ambientali)
ATTIVITA' GESTIONALE IN ORGANI/ORGANISMI
E' attualmente responsabile di flusso Erasmus con l'Università di Friburgo (D). Fa parte del collegio docenti della Scuola di Dottorato "Territorio Ambiente Risorse Salute"
Avvisi
Orari di ricevimento
presso studio
Qualsiasi giorno, ma è necessario prendere un appuntamento, via mail o attraverso accordo telefonico.
Area di ricerca
Principali argomenti di ricerca affrontati durante la sua attività:
-Fotosintesi e fotorespirazione in piante di interesse agrario, anche utilizzando tecniche radioisotopiche (14CO2).
-Studio del metabolismo del carbonio, azoto e zolfo (attività di enzimi, contenuto di metaboliti vari) in piante di interesse agrario in relazione a:
stadio di sviluppo delle foglie
transizioni luce-buio
intensità luminosa di crescita delle piante
carenze nutrizionali
presenza di sostanze umiche nella soluzione idroponica di crescita delle piante
presenza di metalli pesanti
-Effetto della radiazione UV-B in piante di interesse agroforestale
-Stress ossidativo in piante di interesse agrario (contenuto di H2O2, di molecole antiossidanti: acido ascorbico, glutatione, sostanze fenoliche; attività di enzimi antiossidanti: ascorbato perossidasi, catalasi, perossidasi, superossido dismutasi).
-Risposta di piante erbacee ed arboree al trattamento con farmaci (analisi morfometriche a livello fogliare e radicale, del contenuto di pigmenti fotosintetici, della fotosintesi: scambi gassosi, misura della fluorescenza fogliare; del livello di stress) e loro capacità di accumulo, allo scopo di valutare la possibilità di utilizzare le piante nel fitorimedio di farmaci.
Collaborazioni con:
- Prof.ssa Rascio, Dott. ssa La Rocca, Dipartimento di Biologia, Università di Padova.
- Prof. S. Thiele-Bruhn, Soil Science, Faculty of Geography/Geosciences, University of Trier, Germany.
-Dr. S. Manzetti, Fjordforsk A.S. Institute for Science and Technology, Fresvik 6896, Norway
--------------------------
Main research topics:
- Photosynthesis and photorespiration in plants of agricultural interest, even using radioisotopic techniques ( 14CO2 ) .
- Study of the metabolism of carbon , nitrogen and sulfur (enzyme activities, content of various metabolites) in plants of agricultural interest in relation to:
stage of leaf development
light-dark transitions
light intensity
nutritional deficiencies
presence of humic substances in the hydroponic solution during plant growth
presence of heavy metals
- Effect of UV-B radiation on plants of agricultural and forestry interest
- Oxidative stress in plants of agricultural interest (content of H2O2 and antioxidants such as ascorbic acid, glutathione, phenolic substances; activities of antioxidant enzymes: ascorbate peroxidase, catalase , peroxidase, superoxide dismutase).
-Response of herbaceous and woody plants to drug treatment ( morphometric analysis at the leaf and root level, content of photosynthetic pigments, photosynthetic gas exchanges, leaf fluorescence measurements, level of oxidative stress) and their storage capacity , in order to evaluate the possibility of using the plants in the phytoremediation of drug .
collaborations with:
- Prof.ssa Rascio, Dott. ssa La Rocca, Biology Department, University of Padova.
- Prof. S. Thiele-Bruhn, Soil Science, Faculty of Geography/Geosciences, University of Trier, Germany.
-Dr. S. Manzetti, Fjordforsk A.S. Institute for Science and Technology, Fresvik 6896, Norway
Tesi proposte
risposta delle piante alla presenza di farmaci nell'ambiente: analisi enzimatiche (stress ossidativo) e del proteoma, allo scopo di identificare specie/varietà più idonee al fitorimedio.