Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Professoressa Associata
Struttura
Indirizzo
VIA G. GRADENIGO, 6 - PADOVA
Telefono
0498279185

Eliana Fornaciari si è laureata il 27/11/ 1987 in Scienze Geologiche presso l'Università degli Studi di Parma. Nel novembre 1996 ha conseguito presso l'Università degli Studi di Padova il Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra - (VIII ciclo). Dal 6/04/1999 al 30/08/1999 è stata ricercatore CNR (ex art. 36) presso il Centro di Studio per la Geodinamica Alpina di Padova. Dal 1/09/1999 al 31/10/2002 è stata ricercatore non confermato presso il Dipartimento di Geologia, dell’Università di Padova. Dal 1/11/2002 è in servizio come Professore Associato presso il Dipartimento di Geoscienze, dell’Università di Padova.
E' specialista di nannofossili calcarei che studia dal punto di vista tassonomico, evolutivo, paleoambientale e biostratigrafico. In particolare, si è occupata della biostratigrafia e biocronologia dei nannofossili calcarei dal Paleocene al Pleistocene considerando successioni italiane e dei fondi oceanici recuperate nel progetto internazionale Ocean Drilling Program (ODP). In particolare, con i risultati ottenuti sono stati portati contributi alle conoscenze dell'evoluzione geologica del Margine adriatico durante il Miocene. Partecipa attualmente a ricerche stratigrafiche nel bacino di Crotone (Italia meridionale) ed a studi in alta risoluzione sulla biostratigrafia e paleoecologia dei nannofossili calcarei del Paleogene Veneto considerando, nell'ambito di progetti interdisciplinari, gli eventi climatici estremi che caratterizzano quest'intervallo di tempo e la transizione dal mondo Greenhouse al quello Icehouse che caratterizza l'Eocene medio-superiore. Dal 2012 ha iniziato ad occuparsi anche della biostratigrafia e biocronologia a nannofossili calcarei del Cretaceo superiore in particolare dell’intervallo Cenomaniano-Turoniano. Lo scopo di questi studi è di mettere a punto una biocronologia affidabile tarata sulla curva degli isotopi stabile del Carbonio entro cui inquadrare la risposta del biota agli eventi di alterazione del ciclo del Carbonio durante l’Oceanic Anoxic Event 2 (OAE 2), ed il late Turonian event.
E' autrice e/o co-autrice di circa 105 pubblicazioni, prevalentemente su riviste internazionali. Inoltre ha contribuito al programma di Cartografia Nazionale della Regione Emilia-Romagna con 18 contributi biostratigrafici ad altrettante carte geologiche
Avvisi
Orari di ricevimento
Il Martedi' dalle 10:00 alle 12:30
presso Dipartimento di Geoscienze Via Gradenigo 6
E' possibile essere ricevuti anche in altri giorni/ore previo accordo via E-mail o telefonico
Pubblicazioni
2023-2024 Pubblicazioni ISI
- ZANOLA E., RODRIGUES T., BONOMO S., FERRETTI P., FORNACIARI E., DI STEFANO A., INCARBONA A., PRETO N., RAFFI I., CAPRARO L. (2024). Orbital and suborbital temperature variability in the central Mediterranean across the Pliocene/Pleistocene transition. PLoS ONE, 19 (12), art. no. e0310684.
- BONOMO S., ZANOLA E., INCARBONA A., DI STEFANO A., DISTEFANO S., BARBAGALLO V., FERRETTI P., FORNACIARI E., MACRÌ P., RAFFI I., SABATINO N., SPERANZA F., SPROVIERI M., DI STEFANO E., SPROVIERI R., RIO D., CAPRARO L. (2024). Calcareous Nannofossil variability controlled by Milankovitch and sub-Milankovitch periodicity in the Monte San Nicola section (Gelasian GSSP / MIS 100–104). Marine Micropaleontology, 192, art. no. 102397.
- D’ONOFRIO R., BARRETT R., SCHMIDT D.N., FORNACIARI E., GIUSBERTI L., FRIJIA G., ADATTE T., SABATINO N., MONSURU A., BROMBIN V., LUCIANI V. (2024). Extreme Planktic Foraminiferal Dwarfism Across the ETM2 in the Tethys Realm in Response to Warming. Paleoceanography and Paleoclimatology, 39 (6), art. no. e2023PA004762.
- BENEDETTI A., PAPAZZONI C.A., BOSELLINI F., GIUSBERTI L., FORNACIARI E. (2024). High-diversity larger foraminiferal assemblages calibrated with calcareous nannoplankton biozones in the aftermath of EECO (Collio, Friuli-Venezia Giulia, northeastern Italy). Palaeoworld, 33 (2), pp. 492 – 503
- ROUX M., MARTINEZ-SOARES P., FORNACIARI E., GATTO R., PAPAZZONI C.A., GIUSBERTI L. (2024). Eocene stalked crinoids in the genus Isselicrinus (echinodermata, crinoidea, isocrinida) from Northeastern Italy. RIPS, 130 (1), pp. 153 – 171.
- NOBILE F., COLLARETA A., PERENZIN V., FORNACIARI E., GIUSBERTI L., BIANUCCI G. (2024). Dawn of the Delphinidans: New Remains of Kentriodon from the Lower Miocene of Italy Shed Light on the Early Radiation of the Most Diverse Extant Cetacean Clade. Biology, 13 (2), art. no. 114.
- ZANOLA E., BONOMO S., INCARBONA A., DI STEFANO A., DISTEFANO S., FERRETTI P., FORNACIARI E., GALEOTTI S., MACRÌ P., RAFFI I., SABATINO N., SPERANZA F., SPROVIERI M., DI STEFANO E., SPROVIERI R., RIO D., CAPRARO L. (2024). High-resolution climate variability across the Piacenzian/Gelasian boundary in the Monte San Nicola section (Sicily, Italy). Quaternary Science Reviews, 324, art. no. 108469.
- CAPRARO L., INCARBONA A., FORNACIARI E., SABATINO N., SCAILLET S., SPROVIERI R., SPROVIERI M. (2023). Hydroclimate variability in the central Mediterranean during MIS 17 interglacial (Middle Pleistocene) highlights timing offset with monsoon activity. Sc. Reports, 13 (1), art. no. 18938.
- GANDOLFI A., GIRALDO-GÓMEZ V.M., LUCIANI V., PIAZZA M., ADATTE T., ARENA L., BOMOU B., FORNACIARI E., FRIJIA G., KOCSIS L., BRIGUGLIO A. (2023). the Middle Eocene Climatic Optimum (MECO) impact on the benthic and planktic foraminiferal resilience from a shallow-water sedimentary record. RIPS, 129 (3), pp. 629 – 651.
- PAPAZZONI C.A., FORNACIARI B., GIUSBERTI L., SIMONATO M., FORNACIARI E. (2023). A new definition of the Paleocene Shallow Benthic Zones (SBP) by means of larger foraminiferal biohorizons, and their calibration with calcareous nannofossil biostratigraphy. Micropaleontology, 69 (4-5), pp. 363 – 400
- DI STEFANO A., BALDASSINI N., RAFFI I., FORNACIARI E., INCARBONA A., NEGRI A., BONOMO S., VILLA G., DI STEFANO E., RIO D. (2023). Neogene-Quaternary Mediterranean calcareous nannofossil biozonation and biochronology: A review. Stratigraphy, 20 (4), pp. 259 – 302
Area di ricerca
1) Biostratigrafia, biocronologia a nannofossili calcarei del Mesozoico e Cenozoico
2) Problematiche evolutive e paleoambientali legate ai nannofossili calcarei
3) Ricostruzioni paleoclimatiche del Cenozoico con metodiche geochimiche e paleontologiche integrate
4) Interazione clima, eustatismo e tettonica in stratigrafia attraverso l’applicazione integrata di metodologie lito-biostratigrafiche, sedimentologiche, sequenziali e strutturali
5) "Tempo e modo" dell'estinzione e recupero delle comunità a nannofossili calcarei durante l' Oceanic Anoxic Event 2 (OAE 2), e il "late Turonian event"
Tesi proposte
TESI TRIENNALI
-Campionatura e studio preliminare di sezioni pelagiche del Paleogene e del Cretaceo Veneto
- Biostratigrafia a nannofossili calcarei del Cenozoico e del Cretaceo superiore
TESI MAGISTRALI
- Studio della risposta dei nannofossili calcarei alle perturbazioni climatiche del Cretaceo superiore e Paleogene
- Biostratigrafia e Biocronologia a nannofossili calcarei di successioni del Cretaceo superiore e Cenozoico del Veneto ed di successioni oceaniche
Altri argomenti di tesi nell'ambito paleontologico possono essere concordati tra il docente e lo studente.