Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Professore Ordinario

Indirizzo

VIA G. GRADENIGO, 6/B - PADOVA

Telefono

0498277916

Andrea Bevilacqua ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica nel 2000 presso l'Università di Padova, dove nel 2004 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca. Dal 2005 al 2015 è stato Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Padova (DEI), dove poi è stato Professore Associato fino al 2022 e ora è Professore Ordinario. La sua attività di ricerca riguarda problematiche relative all'analisi e alla progettazione di circuiti integrati analogici e misti analogico/digitali, con particolare enfasi ai sistemi a radio frequenza. In particolare, si concentra sull'analisi delle architetture e progetto dei ricetrasmettitori radio e sulla progettazione di blocchi circuitali quali amplificatori a basso rumore, mixer, oscillatori controllati in tensione, ecc. per applicazioni a sistemi di comunicazione e radar. In questo campo ha contribuito alla realizzazione e alla caratterizzazione di numerosi circuiti integrati in tecnologia CMOS e BiCMOS. Dal 2003 è stato coinvolto in vari progetti nazionali ed europei nell'area di ricerca relativa ai sistemi integrati microelettronici. A partire da giugno 2004 è responsabile scientifico di varie collaborazioni di ricerca tra DEI e mondo industriale: Infineon Technologies, Intel, Qualcomm, MaxLinear. Nell'autunno 2009 ha svolto su invito un periodo di ricerca di due mesi sul tema della progettazione di oscillatori a larga banda di sintonizzazione presso l'Università di Lund, Svezia. Andrea è revisore per varie riviste IEEE. È stato membro del TPC di IEEE ICUWB dal 2008 al 2010 ed è stato membro del TPC di IEEE ESSCIRC dal 2007 al 2019. Nel 2014 è stato TPC Co-Chair di IEEE ESSCIRC, che si è svolta a Venezia. Dal 2017 al 2021 è stato membro del ITPC di IEEE ISSCC. Dal 2023 è membro del TPC di IEEE RFIC. Dal 2011 al 2013 è stato Associate Editor per IEEE TCAS-II ed è stato nominato "Best Associate Editor" per il 2012-2013. È stato Guest Associate Editor dell'edizione speciale di IEEE JSSC di luglio 2018 su ESSCIRC 2017. Andrea è autore o coautore di più di 100 pubblicazioni su rivista e atti di conferenza e detiene 6 brevetti. Secondo il database Scopus, il suo indice h è pari a 23 e i suoi lavori hanno ricevuto 2540 citazioni.

Avvisi

Orari di ricevimento

  • presso Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, edificio DEI/A, stanza 127.
    Il ricevimento è effettuato in qualsiasi giorno e orario previo appuntamento concordato telefonicamente o per email.

Pubblicazioni

Le pubblicazioni più significative più recenti sono:

M. Bassi, M. Caruso, A. Bevilacqua, and A. Neviani, "A 65-nm CMOS 1.75-15 GHz Stepped Frequency Radar Receiver for Early Diagnosis of Breast Cancer", IEEE Journal of Solid-State Circuits, vol. 48, no. 7, pp. 1741-1750, 2013.

M. Bassi, M. Caruso, M.S. Khan, A. Bevilacqua, A.-D. Capobianco, and A. Neviani, “An Integrated Microwave Imaging Radar with Planar Antennas for Breast Cancer Detection”, IEEE Transaction on Microwave Theory and Techniques, vol. 61, no. 5, pp. 2108-2118, 2013.

A. Bevilacqua, and P. Andreani, "An Analysis of 1/f Noise to Phase Noise Conversion in CMOS Harmonic Oscillators", IEEE Transactions on Circuits and Systems I: Regular Papers, vol. 59, no. 5, pp. 938-945, 2012.

M. Camponeschi, A. Bevilacqua, M. Tiebout, and A. Neviani, “A X-band I/Q Upconverter in 65nm CMOS for High Resolution FMCW Radars”, IEEE Microwave and Wireless Components Letters, vol. 22, no.3, pp.141-143, 2012.

M. Bassi, A. Bevilacqua, A. Gerosa, and A. Neviani, “Integrated SFCW Transceivers for UWB Breast Cancer Imaging: Architectures and Circuit Constraints”, IEEE Transaction on Circuits and Systems I – Regular Papers, vol. 59, no.6, pp.1228-1241, 2012.

A. Bevilacqua, and P. Andreani, "Phase Noise Analysis of the Tuned-Input–Tuned-Output (TITO) Oscillator," IEEE Transactions on Circuits and Systems II: Express Briefs, vol.59, no.1, pp.20-24, 2012.

S. Soldà, M. Caruso, A. Bevilacqua, A. Gerosa, D. Vogrig, and A. Neviani, "A 5 Mb/s UWB-IR Transceiver Front-End for Wireless Sensor Networks in 0.13μm CMOS," IEEE Journal of Solid-State Circuits, vol.46, no.7, pp.1636-1647, 2011.

S. Dal Toso, A. Bevilacqua, M. Tiebout, et al., “An Integrated Divide-by-Two Direct Injection-Locking Frequency Divider for Bands S Through Ku”, IEEE Transaction on Microwave Theory and Techniques”, vol. 58, no.7, pp. 1686-1695, 2010.

Area di ricerca

L'attività di ricerca di Andrea Bevilacqua riguarda problematiche relative all'analisi e alla progettazione di circuiti integrati analogici e misti analogico/digitali, con particolare attenzione ai sistemi a radio frequenza. In particolare, si concentra sull'analisi delle architetture e progetto dei ricetrasmettitori radio e sulla progettazione di blocchi circuitali quali amplificatori a basso rumore (LNA), mixer, oscillatori controllati in tensione, ecc. per applicazioni Ultra Wide Band (UWB) e radar. In questo campo ha contribuito alla realizzazione e alla caratterizzazione di una ventina di circuiti integrati in tecnologia CMOS e BiCMOS. In particolare:

Nel 2004 ha progettato e realizzato il primo amplificatore a basso rumore in tecnologia CMOS per applicazioni UWB nell'intervallo di frequenze 3.1-10.6GHz.

Nel 2006 ha proposto una innovativa tecnica di sintonizzazione degli oscillatori controllati in tensione basata su risonatori multi-modo costruiti a partire da trasformatori magnetici; su questa tecnica detiene un brevetto.

Nel 2007 ha progettato un front-end per ricevitori UWB in tecnologia CMOS che combina classici blocchi circuitali (LNA, mixer in quadratura) e un innovativo filtro notch accordabile in frequenza e attenuazione per la cancellazione degli interferenti.

Nel 2008 ha guidato il progetto di un innovativo sistema di sintesi di frequenza per sistemi UWB che consente di effettuare un salto di frequenza della portante generata in pochi ns; su questa tecnica detiene un brevetto.

Nel 2009 ha guidato il progetto di un oscillatore controllato in tensione in tecnologia CMOS a basso consumo che occupa un'area minimale pur soddisfacendo le stringenti specifiche dei sistemi GSM.

Nel 2010 ha partecipato al progetto di un ricetrasmettitore ultra low-power di tipo impluse-radio completamente integrato in tecnologia CMOS per applicazioni a reti wireless di sensori; i prototipi realizzati presentano un consumo di energia più che dimezzato rispetto allo stato dell'arte.

Nel 2012 ha guidato l'ideazione e la realizzazione del primo ricetrasmettitore integrato per l'applicazione di tecniche di imaging radar alla diagnosi precoce del tumore al seno; la fattibilità dell'utilizzo del circuito integrato realizzato per la tecnica diagnostica proposta è stata verificata con esperimenti su modelli realistici del seno.