Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Professoressa Ordinaria
Indirizzo
VIA E. VENDRAMINI, 13 - PADOVA
Telefono
0498279618
Avvisi
Orari di ricevimento
L'orario di ricevimento e la prenotazione è indicato nella pagina Moodle "Prof.ssa Castillo - Ricevimento e Colloquio Tesi", reperibile al link: https://ssu.elearning.unipd.it/course/view.php?id=14720
Insegnamenti
- ESPANOL GASTRONOMICO, AA 2024 (AVQ0089284)
- LINGUA, LINGUISTICA E TRADUZIONE SPAGNOLA 2, AA 2024 (SUP3056273)
- LINGUA, LINGUISTICA E TRADUZIONE SPAGNOLA 2, AA 2024 (SUP6076718)
- LINGUA, LINGUISTICA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1, AA 2024 (SUP3052037)
- LINGUA, LINGUISTICA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1, AA 2024 (SUP3052037)
- TRADUZIONE SPECIALIZZATA SPAGNOLA 2, AA 2024 (SUP6075934)
- ESPANOL GASTRONOMICO, AA 2023 (AVQ0089284)
- LINGUA SPAGNOLA, AA 2023 (LEL1000465)
- LINGUA, LINGUISTICA E TRADUZIONE SPAGNOLA 2, AA 2023 (SUP6076718)
- LINGUA, LINGUISTICA E TRADUZIONE SPAGNOLA 2, AA 2023 (SUP3056273)
- LINGUA, LINGUISTICA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1, AA 2023 (SUP3052037)
- LINGUA, LINGUISTICA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1, AA 2023 (SUP3052037)
- TRADUZIONE SPECIALIZZATA SPAGNOLA 1 (Iniziali cognome M-Z), AA 2023 (SUP6075923)
- TRADUZIONE SPECIALIZZATA SPAGNOLA 2, AA 2023 (SUP6075934)
- ESPANOL GASTRONOMICO, AA 2022 (AVQ0089284)
- LINGUA SPAGNOLA, AA 2022 (LEL1000465)
- LINGUA, LINGUISTICA E TRADUZIONE SPAGNOLA 2, AA 2022 (SUP3056273)
- LINGUA, LINGUISTICA E TRADUZIONE SPAGNOLA 2, AA 2022 (SUP6076718)
- LINGUA, LINGUISTICA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1, AA 2022 (SUP3052037)
- LINGUA, LINGUISTICA E TRADUZIONE SPAGNOLA 1, AA 2022 (SUP3052037)
- TRADUZIONE SPECIALIZZATA SPAGNOLA 1 (Iniziali cognome M-Z), AA 2022 (SUP6075923)
- TRADUZIONE SPECIALIZZATA SPAGNOLA 2, AA 2022 (SUP6075934)
Area di ricerca
Le sue ricerche riguardano la lessicografia spagnola monolingue, la lessicografia bilingue spagnolo-italiano, la storia della traduzione italiano-spagnolo, la grammatica contrastiva e la grammaticografia della lingua spagnola per stranieri.
La sua attività scientifica è iniziata nell’ambito teorico e metodologico della lessicografia teorica, o metalessicografia, applicata all'analisi delle definizioni sinonimiche nel vocabolario monolingue, al concetto teorico di dizionario e alle caratteristiche del metalinguaggio spagnolo, in particolare sull'autonimia. A queste linee di ricerca ha dedicato la sua Tesi dottorale nonché diversi articoli e saggi.
Le ricerche relative alla lessicografia bilingue italiano-spagnolo si iscrivono nell’ambito dei lavori coordinati dal gruppo di ricerca internazionale LICEI. Consistono in analisi di tipo teorico-metodologico sulla marcazione lessicografica e in studi sulla storia della lessicografia bilingue italiano-spagnolo del Seicento e dell'Ottocento, con una particolare attenzione verso le nomenclature seicentesche.
Le ricerche concernenti la grammatica contrastiva spagnolo-italiano sono state promosse dal gruppo di ricerca contrastiva.it e in particolare dal prestigioso progetto GREIT (Gramática de referencia del español para italófonos). Riguardano fondamentalmente studi sulla sintassi contrastiva spagnolo-italiano: la concordanza, il modo verbale, l’uso della passiva, la coordinazione, le costruzioni concessive.
Dal 2008 è impegnata nella ricerca sulle applicazioni delle Digital Humanities agli studi di storia della traduzione spagnolo-italiano e alla storiografia grammaticale e in particolare alle edizioni digitali e cartacee di testi metalinguistici del Seicento. Ha creato due gruppi di ricerca pionieri nell’ambito dell’ispanismo italiano: Officina Barezzi e Epigrama. Il primo, coordinato inizialmente con Donatella Pini e dedicato alle edizioni sinottiche di prime traduzioni di opere significative, ha portato alla pubblicazione dell’edizione sinottica delle Novelas Ejemplares di Cervantes nonché a una serie di saggi. Il progetto Epigrama, coordinato insieme a Félix San Vicente e attivo dal 2018, mira a ricostruire la tradizione grammaticografica dello spagnolo in Italia, con edizioni elettroniche e cartacee delle prime grammatiche di spagnolo per italiani. Nell’ambito di questo progetto, è stata pubblicata la piattaforma www.epigrama.eu per l’edizione digitale ed è stata avviata la collana Epigrama. Frutto delle ricerche connesse al progetto sono le edizioni critiche delle Osservationi della lingua castigliana di Giovanni Miranda (Venezia 1566) e una serie di saggi di tema grammaticografico.
Tesi proposte
Nella la pagina Moodle "Prof.ssa Castillo - Ricevimento e Colloquio Tesi" si trovano indicazioni dettagliate sugli argomenti proposti. La pagina, in costante aggiornamento, è reperibile al link https://ssu.elearning.unipd.it/course/view.php?id=14720
Tesis de grado ("triennale") LLM
- Estudio de la relación de la RAE con la sociedad española
- Análisis de la historia lexicográfica de una o más palabras a través de instrumentos como el mapa de diccionarios, el tesoro lexicográfico, el CORDE o el CREA de la RAE.
- Análisis de palabras con prefijos como euro-´(euroescéptico), cripto- (criptomoneda), filo- (filofascista
- Análisis lexicográfico diacrónico: ¿Cómo han evolucionado ciertos tipos de definiciones? ¿Cómo han evolucionado los diccionarios bilingües?
Tesis de máster ("magistrale") LLA
- Análisis y edición (electrónica o en papel) de un diccionario bilingüe o multilingüe de los siglos XVI, XVII o XVIII.
- Análisis y edición (electrónica o en papel) de una gramática de español para italianos del siglo XIX.
- Semántica léxica: estudio de caso sobre la retronimia.
- Análisis lexicográfico diacrónico.
- Estudios sobre formaciones neológicas (por ejemplo con prefijos como euro- euroescéptico, cripto- criptomoneda, filo- filofascista).
Tesis de máster ("magistrale") LCC
- Constitución de un corpus de textos especializados, útil para la extracción terminológica, pertenecientes a uno de estos dominios.
- Procesos de terminologización y de desterminologización.
- Trabajos de terminología histórica
- Estudios de lexicografía especializada
- Estudios sobre fraseología terminológica
- Estudios sobre formaciones neológicas