Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Professoressa Associata
Struttura
Indirizzo
VIALE G. COLOMBO, 3 - PADOVA
Telefono
0498276323

Paola Costantini, PhD, Professore Associato di Biochimica, Dipartimento di Biologia, Università di Padova
Nata a Conegliano (TV) il 5 maggio 1969
Studi
- 14 luglio 1993: Laurea in Scienze Biologiche, con punteggio 110/110 e lode, Università di Padova
- 8 giugno 1998: Dottore di Ricerca in “Biologia e Patologia Molecolare e Cellulare” (durata legale del corso: 4 anni), Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di PAdova
Abilitazioni
- Maggio 1995: abilitazione alla professione di Biologo, Università di Padova
- Marzo 2000: abilitazione a “Maître de conférences” in i) Biologia Cellulare e ii) Biochimica e Biologia Molecolare, Conseil National Des Universités (CNU), Francia
- Giugno 2014, abilitazione a Professore Associato di Biochimica, MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca)
Borse di studio
- Aprile 1998 - Marzo 1999: borsa di studio post-doc ARC (Association pour la Recherche sur le Cancer), Unit of “Génétiques Oncologique”, Institut Gustave Roussy, Villejuif, Francia
- Aprile 1999 - Settembre 2000: borsa di studio post-doc FRM (Fondation pour la Recherche Médicale), Unit of “Génétiques Oncologique”, Institut Gustave Roussy, Villejuif, Francia
- Gennaio 2001 – Marzo 2002: borsa di studio NIH (National Institute of Health), Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Padova
Contratti/Nomine
- Ottobre 2000-Dicembre 2000: collaboratore di ricerca a tempo determinato, CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique, Francia)
- Giugno 2002-Novembre 2002: collaboratore di ricerca a tempo determinato, Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Padova
- Dicembre 2002-Settembre 2015: Ricercatore in Biochimica, Dipartimento di Biologia, Università di Padova
Posizione attuale
- Da ottobre 2015: Professore Associato di Biochimcia, Dipartimento di Biologia, Università di Padova
Insegnamenti
Biochimica 2 (Laurea Triennale in Biotecnologie) e Biochimica Applicata (Laurea Magistrale in Biologia Sanitaria)
Attività Scientifica
PhD, Dipartimento di Scienze Biomediche, gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Paolo Bernardi: studio e caratterizzazione funzionale del poro di transizione di permeabilità (PTP), un canale mitocondriale coinvolto nell’apoptosi, e del suo ruolo nei danni cellulari indotti da condizioni di stress ossidativo.
Post doc, Francia, Unità “Génétiques Oncologique”, Institut Gustave Roussy, gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Guido Kroemer: studio del ruolo del PTP e dei mitocondri nell’apoptosi indotta da stress ossidativo.
Post doc, PhD, Dipartimento di Scienze Biomediche, gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Paolo Bernardi: studio dei meccanismi d’azione por- e anti-apoptotici di composti farmacologici e analisi dei loro effetti sulla fisiopatologia mitocondriale.
Presente, Dipartimento di Biologia: caratterizzazione strutturale e funzionale di proteine coinvolte nell’assemblaggio dei centri FeS; fisiopatologia mitocondriale di malattie associate a disfunzioni della biosintesi di FeS proteine.
Numero di lavori (full papers): 55, di cui 10 come primo autore e 19 come ultimo e/o co-corresponding author; h index: 27
MEMBRO DELL'EDITORIAL BOARD di Scientific Reports, categoria Chemical Biology
Avvisi
Orari di ricevimento
Il Venerdi' dalle 9:00 alle 17:00
presso Dipartimento di Biologia, Via U. Bassi 58/B e Viale G. Colombo 3. Sesto piano Nord Vallisneri, stanza numero 57
Ricevo nel mio studio tutti i venerdì nella fascia oraria indicata, ma è preferibile contattarmi prima per accordarsi sull'ora all'indirizzo e-mail paola.costantini@unipd.it Se necessario, sono disponibile in qualunque altro giorno della settimana, compatibilmente con gli impegni accademici.
Insegnamenti
- BIOCHIMICA 2 (Ult. numero di matricola pari), AA 2025 (SCP4068081)
- BIOCHIMICA APPLICATA, AA 2025 (SCN1032659)
- BIOCHIMICA 2 (Ult. numero di matricola pari), AA 2024 (SCP4068081)
- BIOCHIMICA APPLICATA, AA 2024 (SCN1032659)
- BIOCHIMICA 2 (Ult. numero di matricola pari), AA 2023 (SCP4068081)
- BIOCHIMICA APPLICATA, AA 2023 (SCN1032659)
Area di ricerca
Processo di assemblaggio dei centri FeS, in mammiferi e in microorganismi unicellulare (ulteriori dettagli vengono forniti alla sezione Tesi proposte).
Tesi proposte
Argomento generale di tesi: analisi strutturali e funzionali di proteine coinvolte nel processo di assemblaggio dei centri FeS.
Principali approcci sperimentali utilizzati in laboratorio:
1) tecniche di base di biologia molecolare: clonaggi, PCR, mutagenesi sito-specifica, espressione eterologa di proteine ricombinanti;
2) tecniche di base di biochimica: SDS-PAGE, Western Blot, purificazione di proteine ricombinanti mediante cromatografia per scambio ionico, gel filtrazione e affinità, spettrofotometria UV-visibile e fluorescenza;
3) tecniche spettrofotometriche avanzate (in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Chimiche): Nuclear Magnetic Resonance (NMR) e Electron Paramagnetic Resonance (EPR);
4) tecniche di biologia cellulare: colture cellulari, transfezioni transienti, microscopia confocale ed elettronica.
TESI PROPOSTE
1) Analisi strutturali e funzionali di fratassina, una piccola proteina coinvolta nell'Atassia di Friedreich, una malattia neurodegenerativa associata a carenza di centri FeS e conseguente disfunzione mitocondriale.
2) Analisi strutturali e funzionali del sistema di assemblaggio del centro FeS delle [FeFe]-idrogenasi, enzimi di interesse biotecnologico che catalizzano la produzione di idrogeno gassoso.