Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Professoressa Ordinaria
Struttura
Indirizzo
VIA U. BASSI, 58/B - PADOVA
Telefono
0498276240

Avvisi
Orari di ricevimento
presso Dipartimento di Biologia, Complesso Interdipartimentale Vallisneri, V Sud
Solo su appuntamento concordato via e-mail
Insegnamenti
- BIOLOGIA VEGETALE, AA 2025 (SCL1001885)
- PLANT MOLECULAR AND CELL BIOLOGY, AA 2025 (SCQ3104742)
- PLANT MOLECULAR AND CELL BIOLOGY, AA 2025 (SCQ3104742)
- PLANT MORPHOLOGICAL ADAPTATION (MOD. A), AA 2025 (SCQ3104763)
- BIOLOGIA VEGETALE, AA 2024 (SCL1001885)
- PLANT MOLECULAR AND CELL BIOLOGY, AA 2024 (SCQ3104742)
- PLANT MOLECULAR AND CELL BIOLOGY, AA 2024 (SCQ3104742)
- PLANT MORPHOLOGICAL ADAPTATION (MOD. A), AA 2024 (SCQ3104763)
- BIOLOGIA VEGETALE, AA 2023 (SCL1001885)
- PLANT MOLECULAR AND CELL BIOLOGY, AA 2023 (SCQ3104742)
- PLANT MOLECULAR AND CELL BIOLOGY, AA 2023 (SCQ3104742)
- PLANT MORPHOLOGICAL ADAPTATION (MOD. A), AA 2023 (SCQ3104763)
Area di ricerca
Caratterizzazione molecolare di funghi appartenenenti alla collezione micologica Saccardo
Il principale obiettivo di questo progetto è la identificazione molecolare di campioni fungini appartenenti alla più importante collezione micologica nel mondo. La collezione micologica Saccardo, conservata all’Orto Botanico di Padova, riveste una notevole importanza scientifica per la presenza di numerosi campioni considerati primi tipi cioè campioni utilizzati da Saccardo per la descrizione morfologica di nuove specie fungine. Per l’identificazione molecolare sarà necessario sviluppare un metodo di estrazione da materiale antico e selezionare specifici marker molecolari per consentire una identificazione univoca delle specie della collezione. I dati ottenuti saranno utilizzati per la creazione di un data base, accessibile alla comunità micologica internazionale, nel quale le specie della collezione analizzate saranno collegate alle informazioni molecolari utilizzate per la loro identificazione.
Evoluzione fiorale nelle Nymphaeales utilizzando come marcatori i geni MADS box.
Le Nymphaeales costituiscono un ordine di piante acquatiche, collocate alla base dell’albero filogenetico delle Angiosperme, che include tre famiglie: Nymphaeaceae, Cabombaceae and Hydatellaceae. Lo studio dei geni MADS-box coinvolti nello sviluppo fiorale di alcuni membri potrebbe offrire nuovi risultati utili per la filogenesi. Questa ricerca ha lo scopo di ottenere sequenze di geni MADS-box da specie rappresentative della famiglia delle Nymphaeales e di usare i dati ottenuti per analizzare le relazioni tra queste famiglie basali e per aggiornare le informazioni disponibili sulla comparsa del fiore nella life history delle Angiosperme.
Endofiti in Vitis vinifera: verso una gestione sostenibile nella coltivazione.
La ricerca è volta all’identificazione di popolazioni microbiche benefiche che vivono nei tessuti interni di vite, mediante l’utilizzo di tecniche di biologia molecolare, microbiologia classica e biochimica. I ceppi microbici, che presentano attività di promozione della crescita della pianta e proprietà di biocontrollo verso patogeni vegetali, vengono selezionati allo scopo di mettere a punto consorzi microbici per il miglioramento della coltivazione e della produttività di specie di interesse economico.