Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Ricercatrice a tempo det. art. 24 c.3 lett. B L. 240/2010
Indirizzo
VIA VIII FEBBRAIO 1848, 2 - PALAZZO DEL BO - PADOVA
Telefono

Claudia Passarella ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze giuridiche (curriculum Storia del diritto medievale e moderno) presso l'Università degli Studi di Milano nel mese di gennaio 2015. Da luglio 2015 a giugno 2016 è stata titolare di una borsa post-dottorato erogata dalla Fondazione Fratelli Confalornieri. Da luglio 2016 a giugno 2020 è stata titolare di quattro assegni di ricerca presso l'Università degli Studi di Padova.
Nell'autunno 2018 è stata Visiting Fellow presso l'University College Dublin (U.C.D.); nel mese di novembre 2019 è stata Guest Researcher presso il Max Planck Institute for European Legal History a Francoforte; nel mese di novembre 2022 è stata Guest Researcher presso la Facoltà di Legge dell'Università di Bergen (Norvegia); tra settembre ed ottobre 2024 è stata Guest Researcher presso il Dipartimento di storia economica dell'Università di Uppsala (Svezia).
A partire dal 2016 ha partecipato in qualità di relatrice a convegni nazionali ed internazionali. Ha pubblicato due monografie ed una serie di articoli scientifici in italiano ed in lingua inglese.
Dall'8 marzo 2021 all'11 gennaio 2024 è stata Ricercatrice a tempo determinato di tipo A presso il Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto dell'Università degli Studi di Padova. Dal 12 gennaio 2024 è Ricercatrice a tempo determinato di tipo B presso il medesimo Dipartimento.
Avvisi
Orari di ricevimento
Da marzo a giugno 2025 il ricevimento si svolge il martedì mattina dalle 11.30 alle 13.00 *su appuntamento* da concordare previamente via mail scrivendo a claudia.passarella@unipd.it. Il ricevimento si svolge in presenza al Bo, ma è possibile concordare un appuntamento via zoom. In tal caso il link per il collegamento viene inviato allo studente/alla studentessa via mail.
Pubblicazioni
L'elenco delle pubblicazioni è consultabile al seguente indirizzo: https://www.research.unipd.it/
Tesi proposte
Una Tesi di Laurea in Modernità e Tecnodiritto deve avere un approccio storico, ossia prendere in esame un istituto in chiave storica focalizzando l’attenzione su temi e vicende di epoca medievale, età moderna o post rivoluzione francese da fine Settecento a metà Novecento. Collegamenti con l’attualità sono importanti e ben accetti, soprattutto quando la studentessa/lo studente sceglie di esaminare determinate leggi o istituti otto-novecenteschi, ma anche in questi casi tali collegamenti devono rappresentare il punto di arrivo di un ragionamento che privilegia una prospettiva storico-giuridica.
L'elenco dei possibili argomenti da approfondire nella Tesi di Laurea viene pubblicato e periodicamente aggiornato nella pagina Moodle "Tesi di Laurea - Passarella Claudia".