Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Professoressa Associata

Indirizzo

VIA GIUSTINIANI, 3 - PADOVA

Telefono

0498213582

Laureata in Medicina e Chirurgia c/o Università di Padova nel 1997.
Specializzata in Neuropsichiatria Infantile c/o Università di Padova nel 2002.

Ricercatore e Professore Aggregato presso la Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova dal 1 aprile 2006 al 30 settembre 2018.
Professore Associato di Neuropsichiatria Infantile dal 1.10.18 che/o DSDB Università Padova.
In convenzione con Azienda Ulss dal 2006 al 2018 e con l'Azienda Ospedaliera-Università di Padova dal gennaio 2019.

Gennaio 2017-dicembre 2018: Responsabile S.C. Infanzia Adolescenza Famiglia, Padova, Ulss 6 Euganea.
Da gennaio 2019 Direttore UOC NPI Azienda Ospedale-Università di Padova.

Filoni Ricerca:
- psicopatologia dell’infanzia e dell’adolescenza: protocolli diagnostico-terapeutici, interventi clinico-riabilitativi multiprofessionali e integrati, studio delle dinamiche interattive familiari, valutazione dell’efficacia dei trattamenti e follow up.
- psicopatologia delle emergenze psichiatriche in adolescenza: approccio diagnostico-terapeutico ai gravi disturbi del comportamento e della personalità, aggressività agita auto ed etero diretta, disordini dell’umore e ritiro sociale.
- aspetti psicopatologici, di diagnosi e trattamento in bambini e adolescenti con problematiche organiche, e neurologiche in particolare (prematurità, scarsa crescita, alterato sviluppo puberale, spina bifida, epilessia, cefalea, patologie neurocutanee).
-esperienze psicotiche in preadolescenti e adolescenti.

Titolare di insegnamenti di Psicopatologia/Neuropsichiatria (MED /25 e/39) presso:
-Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva, Università degli Studi di Padova
-Corso di Laurea in Tecniche Audiometriche e Audioprotesiche, Scuola di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Padova
-Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria, Scuola di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Padova, Sede di Conegliano
-Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica, Scuola di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Padova.
-Corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinico-dinamica, Scuola di Psicologia, Università degli Studi di Padova
-Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile, Scuola di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Padova
-Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità, Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Padova
-Master in La riabilitazione protesica della sordità infantile, Università degli Studi Padova
-Master Internazionale (Università di Padova, Innsbruck, Friburgo) in “Diritti e Tutela dei minori“

Membro del Collegio dei Docenti,Scuola di Dottorato del Dipartimento SDB, Università degli Studi di Padova.
Membro della Commissione Didattica del Dipartimento SDB, Membro della Commissione Didattica del Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'età evolutiva, della Commissione Didattica e del Consiglio della Scuola di Specializzazione in NPI dell’Università di PD/VR.
Dal 2000 ha pubblicato oltre 200 articoli scientifici su riviste nazionali ed internazionali.

Avvisi

Orari di ricevimento

  • presso UOC di NPI, IV piano del Dip.Salute Donna e Bambino, via Giustiniani, Padova
    GIORNO E ORA vanno concordati con la docente, via mail

Pubblicazioni

220 lavori dal 2000, di cui si riportano i piu' recenti:

....

211. Ceolin C, Scala A, Dall'Agnol M, Ziliotto C, Delbarba A, Facondo P, Citron A, Vescovi B, Pasqualini S, Giannini S, Camozzi V, Cappelli C, Bertocco A, De Rui M, Coin A, Sergi G, Ferlin A, Garolla A Bone health and body composition in transgender adults before gender-affirming hormonal therapy: data from the COMET study.Gender Incongruence Interdisciplinary Group (GIIG). J Endocrinol Invest. 2023 Jul 14. doi: 10.1007/s40618-023-02156-7
212. S Iannattone, S Mezzalira, G Bottesi, M Gatta, M Miscioscia. Emotion dysregulation and psychopathological symptoms in non-clinical adolescents: The mediating role of boredom and social media use. Child and Adolescent Psychiatryand Mental Health 2024, 18 (1), 1-12.
213. V.Della Casa, A.Gubello, A.Malmquist, S.Mezzalira, M.Bonato, A.Simonelli, M.Gatta, M.Miscioscia. Minority Stress, Self-Awareness, and Coping Strategies during the COVID-19 Pandemic among Italian Transgender Young Adults. Healthcare 2024, 12 (2), 132.
214. Iannattone S, Mignemi G, Pivetta E, Gatta M, Sica C, Cardi V, et al. (2024) Are anxiety, depression, and stress distinguishable in Italian adolescents? an examination through the Depression Anxiety Stress Scales-21. PLoS ONE 19(2): e0299229. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0299229
215. Benoni R., Giacomelli C., Vegro G., …, Albi P., Gatta M., Moretti F. Assessing the mental health needs of Yazidi adolescents and young adults in an Iraqi Kurdi IDP Camp: a focus group study. Int J Equity Health 23, 88 (2024). https://doi.org/10.1186/s12939-024-02182-8
216. Benoni R, Malesani C, Sartorello A, Cardoso H, Chaguruca I, Alamo C, Putoto G, Brigadoi G, Zin A, Donà D, Giaquinto C, Gatta M. Assessing the impact of a community-based psychodrama intervention on mental health promotion of adolescents and young adults in Mozambique: A mixed-methods study. J Glob Health. 2024 Jul 26; 14:04182. doi: 10.7189/jogh.14.04182. PMID: 39051689; PMCID: PMC11271167.
217. Ceolin, C., Scala, A., Rocca, M.S. et al. Influence of androgen receptor on bone health in transgender adults: insights from the COMET study. J Endocrinol Invest (2025). https://doi.org/10.1007/s40618-024-02522-z
218. Fasolato R, Raffagnato A, Miscioscia M, Gatta M. Non-suicidal self-injury in inpatient and outpatient adolescents: disentangling psychopathology and interactive family dynamics. Front Psychiatry. 2025 Jan 10; 15:1483745. doi: 10.3389/fpsyt.2024.1483745
219. Di Chiara C, Ferrarese M, Boracchini R, Cantarutti A, Tibaldo AL, Stefanni C, Donà D, De Pieri M, Raffagnato A, Tascini B, Miscioscia M, Occhino F, Giaquinto C, Gatta M. Long-term neuropsychiatric and neuropsychological impact of the pandemic in Italian COVID-19 family clusters, including children and parents. PLoS One. 2025 Apr 24;20(4):e0321366. doi: 10.1371/journal.pone.0321366
220. Benoni, R., Sartorello, A., Malesani, C. et al…Gatta M. Barriers and facilitators to accessing mental health services among young people living with HIV and healthcare professionals in Mozambique: a content and sentiment analysis using the capability, opportunity, motivation and behaviour (COM-B) framework. BMC Public Health 25, 1736 (2025). https://doi.org/10.1186/s12889-025-22695-3


Area di ricerca

attività di ricerca clinica applicata nell'ambito della NPI, privilegiando in particolare
alcuni filoni:
-psicopatologia dell’infanzia e dell’adolescenza: protocolli diagnostico-terapeutici, studio delle dinamiche interattive familiari, valutazione dell’efficacia dei trattamenti e follow up.
-psicopatologia delle emergenze psichiatriche in adolescenza: approccio diagnostico-terapeutico ai gravi disturbi del comportamento e della personalità, aggressività agita auto ed etero diretta, disordini dell’umore e ritiro sociale.
-esperienze psicotiche in adolescenti con psicopatologia
-aspetti psicopatologici, di diagnosi e trattamento in bambini e adolescenti con problematiche organiche, e neurologiche in particolare (prematurità, epilessia, cefalea).
-psicopatologia nell'era covid e post covid

Tesi proposte

le tesi seguite dalla docente riguardano prevalentemente i filoni di ricerca di cui la stessa si occupa e si configurano nella maggior parte dei casi come tesi clinico-sperimentali.