Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Professoressa Associata

Indirizzo

VIA VIII FEBBRAIO 1848, 2 - PALAZZO DEL BO - PADOVA

Telefono

0498273400

Professoressa associata di Diritto del lavoro presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Padova, Dipartimento di diritto privato e critica del diritto.

Laureata magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Padova, con tesi in Diritto del lavoro

Dottoressa di Ricerca in Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali presso l’Università di Bologna

Abilitata all’esercizio della professione di avvocato presso la Corte d’Appello di Venezia

Docente di Diritto del lavoro nel corso di laurea in Consulente del lavoro, Scuola di Giurisprudenza, Università di Padova

Docente di Diritto del lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni nel corso di laurea in Consulente del lavoro, Scuola di Giurisprudenza, Università di Padova

Docente di Diritto e tutele del lavoro nelle organizzazioni nel Corso di laurea in Scienze psicologiche, sociali e del lavoro, Scuola di Psicologia dell’Università di Padova.

Docente di Diritto del lavoro presso l’Università di Innsbruck, Corso di laurea in Giurisprudenza, Gemeinsame Einrichtung für Italienisches Recht

Docente e vice coordinatrice nel Master universitario di II livello in “Valutazione, formazione e sviluppo delle risorse umane. Analisi organizzativa e interventi, prevenzione del rischio” (Dipartimento FISSPA e Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto dell’Università di Padova)

Docente nel Master universitario di II livello in “Giurista internazionale d’impresa” (Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto dell’Università di Padova)

Docente nel General Course “Generi, saperi e giustizia sociale” del Centro di Ateneo Elena Cornaro dell’Università di Padova

Docente dell’Executive Program in “Diritto del lavoro” del Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto dell’Università di Padova.

Docente e vice coordinatrice del Dottorato in "Diritto internazionale e diritto privato e del lavoro” dell’Università di Padova

Componente del CIRD dell’Università di Padova - Centro interdipartimentale di Ricerca sul Disagio lavorativo

Componente del CEDA - Centro Studi sull'Educazione degli Adulti - del Dipartimento FISPPA dell’Università di Padova.

Componente del Comitato di redazione della Rivista Il diritto del mercato del lavoro, Edizioni Scientifiche italiane, Napoli.

Componente della Commissione di certificazione (art. 76 d.lgs. n. 276/2003) istituita presso l’Università di Padova

Avvisi

Orari di ricevimento

  • Il Martedi' dalle 11:00 alle 12:00
    presso Il ricevimento si terrà nello studio della docente (n. 21), Dip. DPCD, Palazzo Bo, oppure via zoom, con richiesta via mail a elena.pasqualetto@unipd.it

Pubblicazioni

L’età di accesso al lavoro tra tutele, differenziazioni e discriminazioni, Padova, Cedam, 2013, pp. 1-318.
Dati statistici e prova della discriminazione: il caso del licenziamento dell’apprendista alla scadenza della fase formativa, in Dir. rel. ind., 2020, p. 1170, 1181.
La mobilità collettiva e le eccedenze di personale nelle amministrazioni pubbliche, in A. Boscati (a cura di), Il lavoro pubblico. Dalla contrattualizzazione al Governo Draghi, Maggioli, 2021, pp. 877-899.
Le sospensioni dal lavoro per i lavoratori genitori nelle tre ondate di normativa emergenziale, in Lav. giur., 2021, pp. 785-797.
Percorsi di ricerca del Dottorato in diritto internazionale, diritto privato e del lavoro dell’Università di Padova, curatela (con M. Bianchini e E. Zamuner), Vol. I, Padova University Press, 2021.
La tutela della privacy e dei dati personali nel lavoro pubblico, in C. Pisani, G. Proia, A. Topo (a cura di), Privacy e lavoro: la circolazione dei dati personali e i controlli nel rapporto di lavoro, Giuffré, 2022, pp. 852-903.
La natura della sospensione del rapporto di lavoro nell’emergenza, in R. Pessi, G. Sigillò Massara, A. Topo (a cura di), Ammortizzatori sociali, welfare e diritto del lavoro dell’emergenza, Giappichelli, 2022, pp. 303-324.
Reclutamento e stabilizzabilità dei lavoratori impiegati con contratti flessibili: somministrazione di lavoro e collaborazioni coordinate e continuative a confronto, in A. Boscati, A. Zilli (a cura di), Il reclutamento nella P.A. Dall’emergenza alla nuova normalità, WKI, 2022, pp. 253-282.
Maternità dell’avvocata e impugnazione del licenziamento, nota a Trib. Piacenza 16 gennaio 2022, in Dir. rel. ind., 2022, pp. 1103-1111
Rientro al lavoro in serenità e diritti dei genitori, in La salute mentale nel periodo perinatale, Il Pensiero scientifico editore, Roma, 2022, pp. 231-252.
Le pari opportunità di genere nell’accesso e nelle carriere nel pubblico impiego: dati, normativa, criticità e soluzioni, in Lav. dir. Eu., 2022, n. 3, pp. 1-22.
L'avverbio "espressamente", in tema di licenziamenti nulli, al vaglio della Corte costituzionale, in Giur. it., 2023, pp. 2675-2683.
La professionalità del dirigente pubblico tra reclutamento e incarichi, in A. Boscati, A. Zilli (a cura di), La professionalità tra legge e contratti, Wolters Kluwer Cedam, 2023, pp. 85-118.
Breaking the maternity mold: navigating the return to work and challenging rigid maternal beliefs through an online psychological intervention, con S. Rapisarda, A. De Carlo, B.L. Volling, L. dal Corso, in www.frontiersin.org, 04 April 2024.
Discriminazione per età del lavoratore e diritto all’autodeterminazione e alla socializzazione della persona disabile all’attenzione della Corte di Giustizia, in Lav. giur., 2024, 5, pp. 475-486.
La complicata nozione di discriminazione di genere dopo la l. n. 162/2021, in Dir. rel. ind., 2024, 2, pp. 349-379.
Il part-time a turni e la puntuale indicazione della collocazione dell’orario di lavoro tra contratto individuale, contratto collettivo e potere sostitutitivo del giudice, in Equal, Rivista di diritto antidiscriminatorio, 2024, n. 4, p. 569-587
La moncommittenza tra avvocati: la qualificazione del rapporto dal punto di vista giuslavoristico, in corso di pubblicazione in Equal, Rivista di diritto antidiscriminatorio, 2025, n. 2
Disabilità e patto di prova, in corso di pubblicazione in Lav. dir. Eu., 2025.