Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Ricercatrice a tempo det. art. 24 c.3 lett. A L. 240/2010
Indirizzo
VIA VENEZIA, 8 - PADOVA
Telefono
0498271281
Ho conseguito il Dottorato di Ricerca in Psicologia presso l'Università degli Studi di Padova nel 2016, sotto la supervisione della prof.ssa Mara Cadinu e co-supervisione della prof.ssa Anne Maass. Ho trascorso parte del mio dottorato di ricerca (settembre 2014 - giugno 2015) presso la University of Nebraska-Lincoln (USA) in qualità di visiting fellow. Tra il 2016 e il 2020 sono stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della Socializzazione (DPSS) dell'Università di Padova. Nel 2021, sono entrata a far parte della University of Surrey (UK) come Lecturer in Social Psychology. Da settembre 2023, sono ricercatrice a tempo determinato (di tipo A) presso il DPSS, Università degli Studi di Padova. La mia principale area di ricerca riguarda l'oggettivazione sessuale delle donne, dalle sue cause e conseguenze ai possibili interventi.
Avvisi
Orari di ricevimento
Il Martedi' dalle 15:30 alle 17:30
presso Stanza 28, Piano 1 (DPSS 1) oppure Online
E' preferibile la prenotazione qui: https://calendar.app.google/oZ8JBWu8dZ4naU9L7
Pubblicazioni
https://www.researchgate.net/profile/Francesca-Guizzo
Area di ricerca
Oggettivazione sessuale e molestie sessuali
Deumanizzazione e strumentalità
Mass media e media literacy
Sessismo e norme di genere
Stereotipizzazione e categorizzazione
Disuguaglianze economiche di genere
Tesi proposte
Per l'A.A. 2023-2024, ho terminato i posti per tesi (sia triennali che magistrali).
Sono interessata a supervisionare tesi triennali e magistrali sui seguenti progetti utilizzando approcci quantitativi (sperimentali, correlazionali). Sono inoltre felice di discutere altre proposte di ricerca che tocchino le mie aree di ricerca più in generale.
- SOCIAL MEDIA: sono interessata ad indagare gli effetti delle immagini mediatiche idealizzate/sessualizzate sulle preoccupazioni relative all'immagine corporea e non solo sia nelle donne che negli uomini. Sono inoltre interessata ad indagare possibili differenze individuali che possano proteggere dagli effetti negativi, nonché testare possibili interventi di media literacy volti a proteggere gli utenti.
- DISUGUAGLIANZE ECONOMICHE DI GENERE e OGGETTIVAZIONE: un altro progetto in corso riguarda l'(auto-)oggettivazione come possibile processo alla base del divario retributivo di genere. Nello specifico, sto indagando come l’oggettivazione delle donne influisca sulle decisioni salariali e sulle assunzioni, e su come l’auto-oggettivazione influenzi il successo professionale atteso e il la negoziazione dello stipendio.