Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Professore Associato
Indirizzo
STRADELLA SAN NICOLA, 3 - VICENZA
Telefono
0444998705

È professore associato di Progetto di Motori per la Transizione Sostenibile e di Macchine e Sistemi per l’Energia e l’Ambiente al Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali (DTG) dell’Università di Padova dal 2022.
Prima, ricercatore presso la stessa università dal 2011. PhD in Energetica (Progetto di Turbomacchine), 2000 e Laurea in Ingegneria Meccanica, 1996. Vincitore di borsa biennale all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), 1999. Borsista post-doc e assegnista di ricerca all’Università di Padova dal 2000 al 2010.
Fa parte dell’Extended Leadership Team dell’International Gas Turbine Institute dell’ASME in qualità di membro del comitato “Technical Committees” dal 2024.
È Vice-chair (prima Vanguard, e membro dal 2014) del comitato tecnico “Fans&Blowers” dell’ASME-IGTI, e co-organiser della Track “Fans&Blowers” per l’international Turbomachinery Technical Conference & Exposition ASME-TurboExpo.
Associate editor dell’ASME Journal of Energy Resources Technology – Part A: Sustainable and Renewable Energy.
Guest editor per la rivista Energies MDPI dello special issue “Experimental and Numerical Methods for the Design of Internal Combustion Engines and Turbomachines” (2022-25) e per l’International Journal of Turbomachinery for Propulsion and Power MPDI dello special issue “Advances in Industrial Fan Technologies”.
Membro del comitato scientifico della conferenza triennale Fan 2018, organizzatore dell’edizione FAN2025, di cui è stato co-chair della track “Fan Aerodynamics”, e organizzatore dell’edizione FAN2028.
La sua attività di ricerca ha portato a collaborazione come leader o partecipante a progetti internazionali, nazionali, e contratti di ricerca (dal 1998) su tematiche relative a problemi teorici, di simulazione numerica, di progetto e di prova sperimentale di turbomacchine, combustori industriali e combustibili alternativi in motori a combustione interna. In particolare, nell’ultimo quinquennio è stato tra l’altro:
Responsabile dell’unità di pre-sviluppo, supporto alla co-progettazione, progetto idraulico e progetto del sistema di raffreddamento delle elettro-pompe ad alta velocità per i propellenti del motore RELIANCE del lander logistico EL3 – missione ESA-Argonaut – nel progetto coordinato da Thales Alenia Space Italia S.p.A., quale contractor di Nammo-UK nel main-contract tra quest’ultima e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) (2022-2025).
Co-responsabile Progetto UniImpresa GLASSCO2 “Studio e progetto di un impianto di potenza innovativo operante a CO2 per il recupero di energia da flussi di calore industriali di scarto a medio-bassa temperatura” (2020-2022).
Autore o co-autore di oltre 90 articoli pubblicati su riviste e atti di congresso internazionali e 30 rapporti tecnici.
Avvisi
Orari di ricevimento
Su appuntamento telefonico o via e-mail
Insegnamenti
- APPLIED AERODYNAMICS, AA 2025 (INQ5109339)
- CONVERSION AND STORAGE SYSTEMS FOR THE ENERGY SUSTAINABILITY OF THE FOOD INDUSTRY, AA 2025 (INQ4105386)
- MACCHINE E SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE, AA 2025 (INQ1098282)
- MACCHINE E SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE, AA 2024 (INQ1098282)
- PROGETTO DI MOTORI PER LA TRANSIZIONE SOSTENIBILE, AA 2024 (INQ2100279)
- MACCHINE E SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE, AA 2023 (INQ1098282)
- PROGETTO DI MOTORI PER LA TRANSIZIONE SOSTENIBILE, AA 2023 (INQ2100279)
Pubblicazioni
ARTICOLI SU RIVISTA INT. CON REFEREE
* Gobbato P., Masi M., Lazzaretto A., Toffolo A., “Analysis of the natural acoustic modes of a gas turbine combustor using isothermal CFD simulations”, Applied Thermal Engineering, Vol. 126 (2017), pp.489-499.
* Gobbato P., Masi M., Cappelletti A., Antonello M., “Effect of the Reynolds number and the basic design parameters on the isothermal flow field of low-swirl combustors”, Experimental Thermal and Fluid Science, Vol. 84, (2017), pp.242-250.
* Terzo, A., Gobbato, P., Masi, M., Rossi, A., “An Engine/Vehicle Model to Assess the Theoretical Increase of Car Safety by Using the Spark Ignition Engine to Support the Conventional Braking System”, International Journal of Thermodynamics Vol. 19, Issue 4, (2016), pp.187-196.
* Raciti Castelli, M., Masi, M., Battisti, L., Benini, E., Brighenti, A., Dossena, V., Persico, G., “Reliability of numerical wind tunnels for VAWT simulation”, Journal of Physics: Conference Series, Vol. 753, Issue 8 (2016), Article number 082025.
* Masi M., Castegnaro S., Lazzaretto A., “Forward sweep to improve the efficiency of rotor-only tube-axial fans with controlled vortex design blades”, Proc IMechE Part A: J Power and Energy, Vol. 230, Issue 5 (2016), pp.512-520.
* Gobbato P., Masi M., Benetti M., “Performance Analysis of a Producer Gas-fuelled Heavy-duty SI Engine at Full-load Operation”, Energy Procedia, Vol. 82, (2015), pp.149-155.
* Gobbato P., Masi M., Toffolo A., Lazzaretto A., Tanzini G., “Computation of the Flow Field and NOx Emissions of a Gas Turbine Combustor by a Coarse CFD Model”, Energy, Vol. 45 (2012), pp.445-455.
* Masi M., Gobbato P., “Measure of the volumetric efficiency and evaporator device performance for a Liquefied Petroleum Gas SI engine”, Energy Conversion & Management, Vol. 60 (2012), pp.18-27.
* Masi M., “Experimental analysis on a spark ignition petrol engine fuelled with LPG”, Energy, Vol. 41 (2012), pp.252-260
* Gobbato P., Masi M., Toffolo A., Lazzaretto A., “Numerical simulation of a hydrogen fuelled gas turbine combustor”, International Journal of Hydrogen Energy, Vol. 36 (2011), pp.7993-8002
* Masi M., Gobbato P., Toffolo A., Lazzaretto A., and Cocchi S., “Numerical and experimental analysis of the temperature distribution in a hydrogen fuelled combustor for a 10 MW gas turbine”, Journal of Engineering for Gas Turbines and Power, Vol. 133, Issue 2 (2010), 021506
* Toffolo A., Masi M., Lazzaretto A., “Low Computational Cost CFD Analysis of Thermoacoustic Oscillations”, Applied Thermal Engineering, Vol. 30 (2010), pp.544-552
* Masi M., Toffolo A., Antonello M., “Experimental analysis of a motorbike high speed racing engine”, Applied Energy, Vol. 87 (2010), pp.1641-1650
* Masi M. “Measurement of the effect on brake performance of the intake and exhaust system components in a motorbike high speed racing engine”, Applied Acoustics, Vol. 71 (2010), pp.1-10
* Antonello M., Masi M., “A simplified explicit algebraic model for the Reynolds stresses”. Int.J. Heat Fluid Flow, Vol. 28, Issue 5 (2007), pp.1092-1097
* Moro D, Colautti P, Gualdrini G, Masi M, Conte V, De Nardo L, Tornielli G., “Two miniaturised TEPCS in a single detector for BNCT microdosimetry”. Radiat. Prot. Dosimetry. Vol. 122, Issue 1-4 (2006), pp.396-400
* Antonello M., Masi M., Navarro G., “A comparison of algebraic Reynolds stress models for the prediction of the turbulent flow inside a turbomachine rotor” PAMM Vol. 3, Issue 1 (2003), pp.368-369.
Area di ricerca
Interessi di ricerca prevalenti: analisi, simulazione, progetto e ottimizzazione di motori a combustione interna e macchine a fluido. In paricolare
Studio e Sperimentazione su Combustione e Motori a Combustione Interna
- calcolo termofluidodinamico di flussi reattivi.
- instrabilità di combustione in caldaie industriali e combustori turbogas.
- motori motociclistici ad elevata potenza specifica.
- alimentazione di motori automobilistici mediante combustibili alternativi.
Analisi fluidodinamica e progetto di turbomacchine.
- sperimentazione e progetto di turbomacchine aerauliche.
- metodi di progetto e modelli di analisi per macchine idrauliche.
Fluidodinamica teorica e simulazione numerica applicata.
- sviluppo e applicazione di modelli fisici.
- analisi CFD e studi teorici di fluidodinamica interna ed esterna.
Tesi proposte
Relatore delle tesi di laurea (quinquennale, specialistica, magistrale):
T62 "Analisi sperimentale e numerica del ricambio della carica in un motore 2 tempi da competizione”;
T61 "Misura delle emissioni allo scarico di un motore automobilistico configurato per il minimo consumo nell’uso urbano”;
T60 "Analisi numerica dell’aerodinamica di differenti piani velici per un’imbarcazione da regata”;
T59 "Studio sperimentale e modellazione numerica quasi dimensionale del battito nei motori ad accensione comandata”;
T58 "Analisi numerica di effetti secondari in palettature a vortice arbitrario”, AA 14-15;
T57 "Modellazione della fase di scarico di un motore a combustione interna mediante il metodo delle caratteristiche”;
T56 "Fluidodinamica dei condotti di aspirazione di un motore veloce a quattro tempi: coefficienti di efflusso, moto di tumble e campo di pressione sulle pareti”;
T55 "Progetto, realizzazione e collaudo di una strumentazione per la misura delle perdite meccaniche di un motore motociclistico”;
T54 "Sistema innovativo per la sicurezza attiva nel settore automobilistico. Studio concettuale e prime verifiche”;
T53 "Analisi teorica e simulazione del motore a accensione comandata usato come ausilio alla decelerazione del veicolo”;
T52 "Incremento delle prestazioni di pale a vortice arbitrario per ventilatori assiali a sola girante: verifica sperimentale e numerica”;
T51 "Studio numerico e sperimentale dell'effetto delle perdite meccaniche e volumetriche su prestazione e rendimento di una turbopompa radiale multistadio”;
T50 “Computational analysis of the flow field in a laboratory gas turbine combustor”;
T49 “Studio di pale a vartice arbitrario per ventilatori assiali a sola girante”;
T48 “Studio numerico sperimentale delle perdite meccaniche di un motore motocilistico”;
T47 “Misura delle prestazioni ottenibili da un motore di serie alimentato a iniezione indiretta di gas”;
T46 “Studio Sperimentale della Fluidodinamica Stazionaria nei Condotti di Aspirazione e nel Cilindro di un Motore Motociclistico”;
T45 “Elaborazione e Validazione di un Software per la Simulazione Termofluidodinamica di un Motore a Combustione Interna”;
T44 “Analisi e Riprogettazione di un Ventilatore Assiale”;
T43 “Studio Sperimentale e Numerico della Distribuzione di un Motore Motociclistico da Competizione”;
T42 “Analisi Sperimentale e Numerico del Moto di Tumble in un Motore Motociclistico 4T”;
T41 “Studio fluidodinamico sperimentale e numerico dei condotti valvola di scarico di un motore 4 tempi con il supporto di tecniche di ingegneria inversa”;
T40 “Analisi Sperimentale e Modellazione Numerica di un Motore Motociclistico da Competizione”;
T39 “Analisi Sperimentale di un Sistema di Alimentazione a GPL per Motori a Combustione Interna ad Accensione Comandata”;
T38 “Sviluppo di un Modello di Rendimento Meccanico per la Trasformazione a Carter Secco di un Motore Motociclistico per Vetture Formula SAE”;
T37 “Caratterizzazione Fluidodinamica della Testa di un Motore Monocilindro da Competizione”;
T36 “Analisi Numerica e Sperimentale di un Motore Motociclistico da Competizione";
T35 “Analisi Sperimentale delle Prestazioni di un Motore Monocilindrico da Competizione”;
T34 “Analisi Fluidodinamica della Scia e Scelta dell’Elica per una Nave Cisterna”;
T33 “Progetto di un Giunto Elastico per l’Allestimento di un Banco Prova Motori”;
T32 “Simulazione Numerica di un Propulsore Automobilistico e Verifica al Banco Prova”.