Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Professore Ordinario
Indirizzo
VIALE DELL'UNIVERSITA', 16 - LEGNARO PD
Telefono
0498272935

Avvisi
Orari di ricevimento
presso É possibile incontrare il Prof. Dacasto presso il proprio ufficio (Agripolis Legnaro, Dipartimento di Biomedicina comparata e Alimentazione, Edificio BCA2 o "Museo", primo piano)
É preferibile prendere appuntamento telefonando direttamente al Prof. Dacasto (tel. +39.049.827.2935) o inviando una email (mauro.dacasto@unipd.it)presso People can meet Prof. Dacasto at his home office (Agripolis Legnaro, Dept. of Comparative Biomedicine and Food Science, BCA2 or "Museo" building, first floor)
It would be far better to make an appointment with Prof. Dacasto (tel. +39.049.827.2935; email: mauro.dacasto@unipd.it)
Insegnamenti
- ECOLOGY OF FOODBORNE PATHOGENS, FOOD TOXICOLOGY AND ANTIMICROBIAL RESISTANCE, AA 2025 (AVQ5109256)
- FARMACIA VETERINARIA, AA 2025 (MEP3051909)
- FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA VETERINARIA, AA 2025 (AVP7079917)
- GENERAL CONCEPTS IN PHARMACO-TOXICOLOGY, AA 2025 (AVP7077493)
- FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA VETERINARIA, AA 2024 (AVP7079917)
- GENERAL CONCEPTS IN PHARMACO-TOXICOLOGY, AA 2024 (AVP7077493)
- FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA VETERINARIA, AA 2023 (AVP7079917)
- GENERAL CONCEPTS IN PHARMACO-TOXICOLOGY, AA 2023 (AVP7077493)
Area di ricerca
Aree di ricerca
a. Studi comparativi in vitro e in vivo sull’espressione e la regolazione degli enzimi biotrasformativi (monoossigenasi P450-dipendenti, enzimi coniugativi), proteine di afflusso ed efflusso degli xenobiotici
- Importanza di alcuni fattori individuali (e.g., sesso, età, specie, razza, suscettibilità individuale)
- Individuazione delle isoforme di P450 responsabili del metabolismo ossidativo degli xenobiotici
- Effetti degli xenobiotici (incluse le sostanze di origine naturale e i costituenti della dieta) sull’espressione e la regolazione degli enzimi biotrasformativi e delle proteine di afflusso/efflusso degli xenobiotici (e.g., induzione/inibizione enzimatica)
b. Tossicità molecolare e cellulare degli xenobiotici (Tossicologia Meccanicistica)
- Valutazione del potenziale citotossico degli xenobiotici (tests di citotossicità)
- Studi in vitro ed ex vivo sui meccanismi d’azione biomolecolari degli xenobiotici (e.g., apoptosi/necrosi) su tessuti target o surrogato (e.g., apparato gastro-enterico, fegato, sistema immunitario)
c. Toxicogenomics
- Studi comparativi sulla tossicità degli xenobiotici (e.g., tossine naturali e contaminanti antropogenici) sul trascrittoma dell’individuo
- Studi sull’individuazione di biomarcatori di dose interna e/o di effetto da usarsi in campagne di biomonitoraggio
d. Nutrigenomica
- Studi comparative sugli di sostanze nutraceutiche, additive, composti naturali e della dieta sul trascrittoma dell’individuo
e. Ecotossicologia
- Studi in vitro e in vivo in specie modello, e.g. Daphnia magna, Poecilia reticulata) sui meccanismi d’azione biomolecolari degli xenobiotici sull’individuo in toto, tessuti target e/o surrogato.
f. Farmacogenetica e chemioterapia antitumorale a bersaglio
- Studi in vitro/ex vivo volti ad individuare bersagli terapeutici e a caratterizzarne gli effetti biomolecolari
- Geno- e fenotipizzazione del paziente oncologico (farmacogenetica e metodologie NGS, i.e. Next Generation Sequencing)
Metodiche e tecniche utilizzate
1. Tecniche di biochimica (i.e., isolamento di frazioni sub-cellulari, attività enzimatiche, immunoblotting)
2. Tecniche di biologia cellulare (colture e transfezione di linee cellulari stabilizzate, colture primarie, tests di citotossicità, attività enzimatiche in coltura).
3. Tecniche di biologia molecolare (isolamento di acidi nucleici, PCR end point, Real time PCR, clonaggio, sequenzamento, cDNA microarray, metodologie NGS, e.g., RNA-seq).
Composizione dell’unitá di ricerca
Responsabile scientifico
Prof. Mauro DACASTO (Prof. Ordinario, Medico Veterinario, Dottore di Ricerca, Diplomato ECVPT)
Members
Micol CAICHIOLO (Tecnico di laboratorio, MSc, PhD)
Francesca CAPOLONGO (Prof. Associato, MSc, PhD, limited to topic a)
Mery GIANTIN (Prof. Associato, DVM, PhD)
Silvia IORI (Ricercatore in Tenure Track, RTT, MSc, PhD)
Rosa Maria LOPPARELLI (Tecnico di laboratorio, MSc, PhD)
Lorena LUCATELLO (Tecnico di laboratorio, MSc, PhD, limitato alla linea di ricerca a)
Hanane MAGHREBI (MSc, dottoranda di ricerca)
Greta MUCIGNAT (DVM, dottoranda di ricerca)
Marianna PAULETTO (Prof. Associato, MSc, PhD)
Tesi proposte
PROPOSTE DI TESI DI LAUREA E PERIODI DI TIROCINIO
Argomenti
Sono disponibili argomenti per Tesi di Laurea e periodi di Tirocinio riconducibili alle linee di ricerca dei Proff. Dacasto, Giantin, Iori e Pauletto.
In particolare:
• Studi comparativi in vitro e in vivo sull’espressione e la regolazione degli enzimi biotrasformativi e delle proteine di afflusso/efflusso degli xenobiotici
• Tossicità molecolare e cellulare degli xenobiotici (Tossicologia meccanicistica)
• Tossicogenomica
• Nutrigenomica
• Ecotossicologia
• Farmacogenetica, Chemioterapia antitumorale a bersaglio
Durata
Variabile, da 1-3 mesi e fino ad un massimo di 1 anno (a seconda dell’argomento, del Corso di Laurea di appartenenza e, quindi, della possibilità di frequentare il laboratorio)
Posti disponibili
Variabile (a seconda degli argomenti disponibili)
Requisiti richiesti
• Disponibilità a frequentare assiduamente i Laboratori di Farmacogenetica e Tossicogenomica e Biologia cellulare dell’Area di Farmacologia e Tossicologia Veterinaria
• Interesse per la ricerca farmaco-tossicologica di base e/o preclinica
Metodologie che lo studente può imparare
Tecniche di biologia molecolare (incluse le metodologie di Next Generation Sequencing, NGS) e biologia cellulare
Per ulteriori informazioni, contattare il Prof. Dacasto telefonicamente (049.827.2935) od inviare una email (mauro.dacasto@unipd.it)