Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Maria Petriccione è professoressa a contratto presso l’Università degli Studi di Padova, dove insegna Elementi base di GIS per il Paesaggio nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze per il Paesaggio. È stata assegnista di ricerca presso lo stesso Ateneo dal 2022 al 2025, con attività incentrate sull’impiego del GIS per l’analisi territoriale e la gestione del rischio bellico residuo. Svolge attività di laboratorio e supporto alla didattica nel corso “Analisi e interpretazione dei paesaggi naturali”, anch’esso parte della laurea magistrale in Scienze per il Paesaggio.
Dopo la laurea in Scienze Ambientali presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Biologia Applicata presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, e successivamente un Master universitario di II livello in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto presso l’Università di Padova.
Tra il 2003 e il 2006 ha collaborato con l’Università della Campania Vanvitelli in progetti di ricerca e attività formative riguardanti la geografia fisica, il GIS, la fotointerpretazione e la cartografia tematica. Ha poi ricoperto, per oltre quindici anni, un ruolo tecnico-informatico presso l’Università Marconi di Roma, occupandosi della gestione del sistema ESSE3 e fornendo supporto tecnico e didattico per i corsi delle facoltà tecnico-scientifiche. Presso lo stesso ateneo ha insegnato discipline chimico-ambientali.
Nel 2017 e 2018 ha svolto attività di docenza nel campo del GIS presso istituti di formazione professionale e ha collaborato con enti di formazione per corsi IFTS su sviluppo sostenibile e gestione del territorio.
Dal 2025 partecipa al progetto “Mappatura, caratterizzazione, valorizzazione e salvaguardia delle risorse idropotabili nelle aree prealpine e di alta pianura del Veneto”.
Ha inoltre svolto attività nel Museo di Geografia dell’Università di Padova come guida didattica e ha partecipato come docente a iniziative di divulgazione scientifica e promozione delle tecnologie GIS.
È autrice e coautrice di contributi a convegni scientifici e pubblicazioni nell’ambito delle geoscienze militari, della cartografia storica e dell’analisi geomorfologica del paesaggio.
Avvisi
Orari di ricevimento
Il Giovedi' dalle 16:30 alle 18:30
presso Dipartimento DiSSGeA - Sez. Geografia, Via del Santo 26 Palazzo WollemborgIl Martedi' dalle 14:30 alle 16:30
presso Dipartimento DiSSGeA - Sez. Geografia, Via del Santo 26 Palazzo WollemborgIl Venerdi' dalle 9:30 alle 11:30
presso Dipartimento DiSSGeA - Sez. Geografia, Via del Santo 26 Palazzo Wollemborg