Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Professore Associato
Indirizzo
VIA F. MARZOLO, 5 - PADOVA
Telefono
0498277159
DATI ANAGRAFICI
Nato il 02/02/1972 a Rovigo (RO).
Stato civile: coniugato.
EDUCAZIONE ED ESPERIENZA PROFESSIONALE
Laurea in Fisica 110 e lode, Universita di Padova, 20/07/1996.
PhD in Teoria degli stati condensati “cum laude” SISSA/ISAS (Trieste), 26/10/2000.
Assistant Professor, Niels Bohr Institute (Copenhagen), 2000-2002
Assegnista di ricerca INFM, Unita' di Padova, 2002-2004
Assegnista di ricerca Universita' di Padova, Dipartimento di Fisica, 2004-2006
Ricercatore CNISM (Consorzio Nazionale Interuniversitario Scienze Fisiche della Materia) a tempo determinato, Unita' di Padova, 2006 – 2008
Ricercatore a tempo indeterminato, Fisica della Materia, Universita' di Padova, Dipartimento di Fisica e Astronomia, da Ottobre 2008 a Settembre 2014
Professore Associato, Fisica Teorica della Materia, Universita' di Padova, Dipartimento di Fisica e Astronomia, da Ottobre 2014 a oggi
Scienziato visitatore presso SISSA/ISAS (Trieste), Febbraio 2003, ed EPFL
(Losanna, Svizzera), Settembre 2004 e Gennaio 2005.
Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Ordinario in Fisica Teorica della Materia ed in Fisica Applicata, 2017-2023
PUBBLICAZIONI E SEMINARI AD INVITO
58 pubblicazioni su riviste internazionali "peer review".
1450 citazioni totali, h-index 18 (fonte ISI Web of Knowledge)
18 seminari ad invito in conferenze nazionali ed internazionali.
3 lezioni in scuole estive internazionali
PROGETTI FINANZIATI
Ho preso parte a 5 progetti PRIN e 2 progetti di Ateneo (Universita' di
Padova) e ad 1 progetto AIRC5perMILLE.
Sono stato titolare di un progetto di Ateneo (Universita' di Padova) su
"Structure-based coarse-grained models for protein aggregation"
ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA
Referee per oltre 25 riviste scientifiche internazionali.
Referee di progetti PRIN e FIRB per il MIUR.
Coorganizzatore di un ciclo di seminari all'interno dell'Universita' di
Padova (seminari P2P, 2005-2009) e dei seguenti convegni scientifici nazionali
e internazionali:
"Protein Physics: Structure, Dynamics, and Function, III”, Bressanone (Italy), February 6-8, 2014.
“Living Systems: from interaction patterns to critical behaviour”, San Servolo - Venezia (Italy),
September 16-19, 2015.
“Structure, Dynamics, and Function of Biomolecules, IV”, Bressanone (Italy), February 3-6t, 2016.
“Structure, Dynamics, and Function of Biomolecules, V”, Bressanone (Italy), February 7-10, 2018.
ATTIVITA' DI SUPERVISIONE DIDATTICA E SCIENTIFICA
Relatore/correlatore di 21 tesi di laurea triennali, 12 tesi di laurea magistrali (o specialistica o vecchio ordinamento) e 4 tesi di dottorato. Supervisore di 2 assegnisti di ricerca.
BREVETTI E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
La licenza di un software elaborato sulla base di studi da me compiuti
sull'aggregazione di proteine e' stata acquisita con finalità commerciali
dall’azienda Boehringer Ingelheim GmbH (Germania) nel 2012 e dalla MedImmune (UK) nel 2015.
Avvisi
Orari di ricevimento
Il Lunedi' dalle 14:30 alle 16:30
presso Ufficio 109, Dipartimento di Fisica e Astronomia "G. Galilei", Via Marzolo 8, Padova
Non saro' presente se impegnato in missioni fuori sede per collaborazioni scientifiche o partecipazioni a conferenze o se impegnato a seguire incontri e seminari organizzati nell'ambito dell'universita' di Padova. Per questo motivo si prega di contattarmi preventivamente.
Insegnamenti
- PHYSICS OF COMPLEX SYSTEMS, AA 2024 (SCP7081763)
- STRUTTURA DELLA MATERIA, AA 2024 (SC04108851)
- PHYSICS OF COMPLEX SYSTEMS, AA 2023 (SCP7081763)
- STRUTTURA DELLA MATERIA, AA 2023 (SC04108851)
- PHYSICS OF COMPLEX SYSTEMS, AA 2022 (SCP7081763)
- PHYSICS OF COMPLEX SYSTEMS, AA 2022 (SCP7081763)
- STRUTTURA DELLA MATERIA, AA 2022 (SC04108851)
Area di ricerca
Biofisica computazionale per la struttura di proteine.
Ripiegamento, disegno e aggregazione di proteine.
Meccanica statistica di polimeri.
Algoritmi di ottimizzazione e tecniche di simulazione Monte-Carlo ad ensemble generalizzato.
Transizioni di fase in biopolimeri.
Denaturazione termica e meccanica del DNA.
Tecniche analitiche: matrice di trasferimento, metodi variazionali, funzioni generatrici.
Tesi proposte
Argomenti di tesi sono disponibili in generale nella biofisica computazionale legata alle proprieta' strutturali delle proteine (in particolare, ripiegamento e aggregazione di proteine) e nella meccanica statistica di biopolimeri. Gli interessati sono pregati di contattarmi per maggiori informazioni.