Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Professore Associato

Indirizzo

VIA M. CESAROTTI, 10/12 - PADOVA

Telefono

0498274365

Cosimo Marco Scarcelli (PhD in Scienze Sociali, 2013) è Professore Associato presso il dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) dell’Università degli Studi di Padova dove insegna Media digitali e società (Laura triennale in Comunicazione), Digital Culture, Gender and Society (Laurea magistrale in Communication Strategies). Inoltre, fa parte del collegio del dottorato in Social Sciences per il quale è uno dei tre responsabili della didattica ed è vice-presidente del corso di studi triennale in Comunicazione.
I suoi interessi di ricerca riguardano le culture digitali in relazione a sessualità, intimità e genere.
Fa parte di numerosi gruppi di ricerca nazionali e internazionali e ha pubblicato saggi scientifici, tra i quali i libri: Young People and the Smartphone (Palgrave, 2022, con P. Magaudda e M. Drusian), Intimità digitali (FrancoAngeli, 2015), Sociologia dei New Media (UTET 2018, con R. Stella, C. Riva e M. Drusian), Gender and sexuality in the European media (Routledge 2021, con Despina Chronaki e Sara De Vuyst, Sergio Villanueva Baselga, a cura di). Tra le sue pubblicazioni ci sono numerosi articoli e contributi in volume in ambito nazionale e internazionale. Inoltre, è stato Associate Editor di Encyclopaedia of Gender, Media & Communication di Wiley.
È uno degli editor di Journal of Gender Studies ed è membro dell’editorial board della collana Masculinity, Sex and Popular Culture di Routledge. Fa parte anche dei comitati scientifici ed editoriali di riviste e collane internazionali e nazionali.
È stato chair della sezione Gender&Communication di ECREA (European Communication Research and Education Association) nel periodo 2018-2021 dopo aver ricoperto la carica di vice-chair della stessa sezione per i periodi 2015-2016 e 2016-2018.
Oltre all’attività accademica è impegnato in diversi lavori di formazione presso istituzioni pubbliche e private sui temi connessi all’uso delle tecnologie digitali da parte dei giovani.

Per maggiori informazioni si rimanda al cv in allegato.

Avvisi

Orari di ricevimento

  • Il Mercoledi' dalle 14:30 alle 16:30
    presso Studio del docente, al secondo piano del Dipartimento FISPPA - Sede di Sociologia, via Cesarotti 10/12. In alternativa il ricevimento si potrà svolgere via Zoom (su richiesta)
    Si riceve previo appuntamento da richiedere scrivendo una mail a cosimomarco.scarcelli@unipd.it almeno 2 giorni prima del ricevimento.

Pubblicazioni

ELENCO PUBBLICAZIONI PIÙ SIGNIFICATIVE (per l'elenco completo si rimanda al file allegato)

Libri
(2019), Vite interconnesse: Pratiche digitali attraverso app, smartphone e piattaforme online, Meltemi, Roma (Con M.Drusian e P.Magaudda). (IT)

(2018), Sociologia dei New Media, UTET, Torino (Con R. Stella, C. Riva e M. Drusian). (IT) [1^ ed. 2014]

(2015), Intimità digitali. Adolescenti, amore e sessualità ai tempi di internet, FrancoAngeli, Milano. (IT)

Articoli in riviste peer reviewed
(2020), con P. Nixon and T. Krijen, “Sexuality, Gender, Media. Identity articulations in the contemporary media landscape”, Information, Communication and Society [Articolo in Rivista di Classe A settore 14C2]

(2020), con T. Piccioni e R. Stella, “Inexperienced, addicted, at risk. How young people describe their parents’ use of digital media”, Italian Journal of Sociology of Education. 12, 1, pp.270-292. [Articolo in Rivista di Classe A settore 14C2.]

(2020), con R. Stella, “The mediated erotic lover. Young heterosexuals and the role of pornography in their negotiation of gender roles and desire”, Journal of Gender Studies. 29, 4, pp.420-430 (EN) doi: 10.1080/09589236.2019.1670149 Articolo pubblicato Online il 19 settembre 2019 [Articolo in Rivista di Classe A settore 14C2]

(2017), “Telling, Doing, (Media)Educating. Adolescents’ Experiences, Expectations, Suggestions Concerning Media Education”, Italian Journal of Sociology of Education, 9, 1, pp.93-121. (EN). [Articolo in Rivista di Classe A settore 14C2]

(2016), con C. Riva, “Digital Literacy Circulation: Adolescents and Flows of Knowledge about New Media”, Tecnoscienza: Italian Journal of Science and Technology Studies, 7, 2, pp. 81-102. (EN) [Articolo in Rivista di Classe A settore 14C2]

Capitoli in libri
(forthcoming 2020) con Cardoso D., “Breaking the silence. Teens, sex information and the Internet in Italy and Portugal”, in C.M. Scarcelli, S. Baselga, C. Chronaki, S. De Vuyst (Eds), Gender and sexuality in the European media, Routledge, London.

(2020), “Adolescents’ perspectives on sexting and pleasure. Some suggestion for going beyond moral panic”, in L. Tsaliki e D. Chronaki (eds.), Discourses of anxiety about childhood and youth across cultures, Palgrave MacMillan, London. (EN)

(2019), “Revealing intimacy through digital media: Young people, digital culture and new research perspectives”, in P. Billet, M. Hart, D. Martin (eds.), Complexities of researching with young people, Routledge, London. (Con Mainardi Arianna, Scarcelli primo autore) (EN)

(2018), “Corpi digitali. Ibridazioni, rappresentazioni e interazioni”, in A. Romeo (a cura di), Sociologia del corpo, Mondadori, Milano. (IT)

(2018) con L. Dal Vit, “The 5 Stars Movement and the Promise of eDemocracy in Italy”, in J. Dee (ed), From Tahrir Square to Ferguson: Social Networks as Facilitators of Social Movements, Peter Lang, New York. (EN)

(2018), “Young people and sexual media”, in P.G. Nixon, I. Düsterhöft (eds.), Sex in the digital age, Routledge, London. (EN)

Curatele
(2020), Associate editor (editor in chief Karen Ross) of “The international Encyclopedia of Gender, Media and Communication”, Wiley, New York. (EN)

(2020), Principal editor (with Despina Chronaki and Sara de Vuyst) of the edited collection “Gender and sexuality in the European media. Exploring different contexts through conceptualisations of age”, Routledge, London. (EN)

Area di ricerca

Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Sociologia dei media digitali
Gender & Communication
Sessualità e intimità

Tesi proposte

Si accettano tesi che abbiano come argomento centrale i media digitali e almeno uno dei seguenti temi:
* Sessualità
* Genere
* Intimità
* Affettività


ALCUNE INDICAZIONI FONDAMENTALI
Le tesi seguite devono avere alla base un lavoro empirico originale (in altri termini, una ricerca che si rifà agli strumenti metodologici e concettuali delle scienze sociali).

Si invitano le studentesse e gli studenti che intendono laurearsi con il docente a contattarlo via mail per fissare un appuntamento e ricevere un veloce documento utile a stendere un progetto di tesi che dovrà essere consegnato via mail utilizzando l'indirizzo di posta istituzionale. Il progetto verrà discusso a ricevimento.

Dall'approvazione del progetto alla consegna dell'elaborato il tempo minimo previsto è di 5 mesi per le laureande\i laureandi della lauree triennali e 8 mesi per quelle\i delle magistrali. Ciò significa che sarebbe opportuno contattare il docente almeno 6 mesi (triennali)\9 mesi (Magistrali) in anticipo rispetto alla data prevista per la consegna della tesi.

*** Scadenze per la richiesta di tesi (PER LAUREE TRIENNALI)***

1° Periodo (febbraio-aprile)
1° Appello (febbraio)
Mail richiesta tesi entro 1 settembre(dell'anno precendente)
Progetto definitivo entro 20 settembre(dell'anno precendente)

2° Appello (marzo)
Mail richiesta tesi entro 1 ottobre(dell'anno precendente)
Progetto definitivo entro 20 ottobre(dell'anno precendente)

2° Periodo (giugno-luglio)
1° Appello (giugno)
Mail richiesta tesi entro 1 gennaio
Progetto definitivo entro 20 gennaio

2° Appello (luglio)
Mail richiesta tesi entro 1 febbraio
Progetto definitivo entro 20 febbraio

3° Periodo A(settembre-ottobre)
1° Appello (settembre)
Mail richiesta tesi entro 20 febbraio
Progetto definitivo entro 10 marzo
2° Appello (ottobre)
Mail richiesta tesi entro 1 marzo
Progetto definitivo entro 20 marzo

3° Periodo B(novembre-dicembre)
3° Appello (dicembre)
Mail richiesta tesi entro 1 giugno
Progetto definitivo entro 20 giugno


*** Scadenze per la richiesta di tesi (PER LAUREE magistrali) ***

1° Periodo (febbraio-aprile)
1° Appello (febbraio)
Mail richiesta tesi entro 1 giugno(dell'anno precendente)
Progetto definitivo entro 20 giugno(dell'anno precendente)

2° Appello (marzo)
Mail richiesta tesi entro 1 luglio(dell'anno precendente)
Progetto definitivo entro 15 luglio(dell'anno precendente)

2° Periodo (giugno-luglio)
1° Appello (giugno)
Mail richiesta tesi entro 1 ottobre(dell'anno precendente)
Progetto definitivo entro 20 ottobre(dell'anno precendente)

2° Appello (luglio)
Mail richiesta tesi entro 1 novembre(dell'anno precendente)
Progetto definitivo entro 20 novembre(dell'anno precendente)

3° Periodo A(settembre-ottobre)
1° Appello (settembre)
Mail richiesta tesi entro 1 dicembre(dell'anno precendente)
Progetto definitivo entro 20 dicembre(dell'anno precendente)
2° Appello (ottobre)
Mail richiesta tesi entro 1 gennaio
Progetto definitivo entro 20 gennaio

3° Periodo B(novembre-dicembre)
3° Appello (dicembre)
Mail richiesta tesi entro 1 aprile
Progetto definitivo entro 20 aprile