Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Ricercatrice a tempo det. art. 24 c.3 lett. B L. 240/2010
Indirizzo
VIA VENEZIA, 8 - PADOVA
Telefono

Laurea in Psicologia Clinico Dinamica presso l'Università degli Studi di Padova nel 2007.
Abilitazione alla professione di psicologo nel 2008.
Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza presso C.i.ps.ps.i.a (Centro Italiano di Psicoterapia Psicoanalitica Infanzia Adolescenza) nel 2015.
PhD in Scienze Psicologiche e dell’Educazione nel 2016 - Ambito: Psicologia clinica e dello sviluppo. Cotutela Università di Liegi (Belgio) e Università degli Studi di Padova.
Dal 2009 al 2010 Borsista DPSS-Unviersità degli studi di Padova in collaborazione con la comunità terapeutica San Francesco Onlus di Monselice.
Dal 2010 al 2015 Psicologa Clinica e Assistente alla cattedra presso il Servizio di Clinica Sistemica e Psicopatologia Relazionale (2010-2014) e Servizio di Psicologia Clinica del bambino e dell’adolescente (2014-2015). Dipartimento di Psicologia e Clinica dei Sistemi Umani. Facoltà di Psicologia e Scienze dell’Educazione, Università di Liegi, Belgio.
Avvisi
Gentil* student*, il ricevimento riprende in presenza martedì ore 9.30
! ATTENZIONE ! Il ricevimento di martedì 28/11 è annullato per commissione tesi.
NON E' NECESSARIO CONTATTARE LA DOCENTE VIA MAIL PER PRENOTARSI AL RICEVIMENTO!!
VI INVITO A RICONTROLLARE LA SEZIONE "AVVISI" QUALCHE ORA PRIMA DEL RICEVIMENTO IN QUANTO E' POSSIBILE CHE CI SIANO CAMBIAMENTI ALL'ULTIMO MOMENTO.
Orari di ricevimento
Il Martedi' dalle 9:30 alle 10:30
presso Via Venezia 8, psico 1 terzo piano Stanza 021
Il ricevimento riprende in presenza.
Insegnamenti
- METODI DI VALUTAZIONE DELLE INTERAZIONI FAMILIARI, AA 2023 (PSQ3103764)
- PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO (Ult. numero di matricola pari), AA 2023 (PSN1032293)
- PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO (Ult. numero di matricola pari), AA 2023 (PSN1032293)
- METODI DI VALUTAZIONE DELLE INTERAZIONI FAMILIARI, AA 2022 (PSP6074671)
- PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO (Ult. numero di matricola pari), AA 2022 (PSN1032293)
- METODI DI VALUTAZIONE DELLE INTERAZIONI FAMILIARI, AA 2021 (PSP6074671)
- PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO (Ult. numero di matricola pari), AA 2021 (PSN1032293)
- METODI DI VALUTAZIONE DELLE INTERAZIONI FAMILIARI, AA 2020 (PSP6074671)
- PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO (Ult. numero di matricola pari), AA 2020 (PSN1032293)
- METODI DI VALUTAZIONE DELLE INTERAZIONI FAMILIARI, AA 2019 (PSP6074671)
- PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO (Ult. numero di matricola pari), AA 2019 (PSN1032293)
Pubblicazioni
Gatta, M., Sudati, L., Sisti, M., Miscioscia, M., Calloni, V., & Simonelli, A. (2017). Il ruolo delle interazioni familiari nell’espressione del disagio psichico in adolescenza: uno studio preliminare. Psicologia Clinica e dello Sviluppo, 21(3), pp. 397-417.
Gatta, M., Miscioscia, M., Cassutti, V., Sale, E. (2017). Self-esteem and mood state in obese children and their mothers. Clinical Neuropsychiatry, 14(6), pp. 393-399
Gatta, M., Miscioscia, M., Svanellini, L., Brianda, M. E., Guerra, G., Battistella, P.A, & Simonelli, A. (2017). Triadic interactions in families with preterm children: a comparative study with children born at term. Neuropsychiatric Disease and Treatment, 13, pp.1-14.
Miscioscia, M., Blavier, A., Pagone, P., & Simonelli, A. (2017). The Desire of Parenthood: Intuitive Co-Parental Behaviors and Quality of Couple’s Relationship among Italian and Belgian Same-Sex and Opposite-sex Couples. Frontiers in Psychology, 8:110. doi: 10.3389/fpsyg.2017.00110
Gatta, M., Miscioscia, M., Svanellini, L.A., Peraro, C., & Simonelli, A. (2017). A psychological perspective on Preterm children: the influence of contextual factors on quality of family interactions. BioMed Research International. Article ID 9152627, pp. 1-10.
Gatta, M., Miscioscia, M., Brianda, M.E., & Simonelli, A. (2017). Assessment and intervention in mental health services for children and adolescents using the Lausanne Trilogue Play. Clinical Neuropsychiatry, 14, Epub Ahead of Print CN100012.
Pellizzoni, S., Tripani, A., Miscioscia, M., Giuliani, R., & Clarici, A. (2017). The use of Lausanne Trilogue Play in three cases of gastroschisis diagnosed during pregnancy. Frontiers in Psychology, 8:509. doi: 10.3389/fpsyg.2017.00509
Simonelli, A. & Miscioscia, M. (2017). L’assessment delle relazioni familiari. In S. Bonichini (a cura di). Valutazione psicologica dello sviluppo: metodi e strumenti. (pp. 359-372) Milano: Carocci Editore.
Gatta, M., Miscioscia, M., Simonelli, A., Sudati, L., Sisti, M., Comis, I., & Battistella, P.A. (2017). Contribution of analyses on triadic relationships to diagnostics and treatment planning in developmental psychopathology. Psychological Report, 120(2):290-304. DOI: 10.1177/0033294116688454
Gatta, M., Miscioscia, M., Sisti, M., Comis, I., & Battistella, P. (2017). Interactive family dynamics and Non-Suicidal Self-Injury in psychiatric adolescent patients: a single case study. Frontiers in Psychology, 8:46. doi: 10.3389/fpsyg.2017.00046
Brianda M.E., Miscioscia, M., & Simonelli, A. (2016) Quality of family interactions and marital satisfaction from pregnancy to 10 years of the child: A preliminary report. IJFS - Interdisciplinary Journal of Family Studies, XXI, 1/2016.
Gatta, M., Sisti, M., Sudati, L., Miscioscia, M., & Simonelli, A. (2016). The Lausanne Trilogue Play within the outcome evaluation in infant mental health: a preliminary report. Research in Psychotherapy: Psychopathology, Process and Outcome, 19:19-30. doi:10.4081/ripppo.2016.198
Lorenzi, G., Miscioscia, M., Pasquali, C.E., Ronconi, L., & Simonelli, A. (2015). Internalized stigma and psychological well-being in gay men and lesbians in Italy and Belgium. Social Sciences, 4(4): 1229-1242; doi:10.3390/socsci4041229.
Miscioscia, M., Delvoye, M., & D’Amore, S. (2014). Co-parenting among Lesbian Headed Families: two contrasted case. In H. Pereira & P. Costa (Eds.) Coming-out for LGBT Psychology in the current inter
Area di ricerca
- Transizione alla genitorialità, con particolare riferimento all’osservazione delle dinamiche co-genitoriali in contesti tradizionali e non;
- Psicopatologia dello sviluppo;
- Una prospettiva multi metodo e multi-informant allo studio dello sviluppo neurocognitivo, affettivo-relazionale e psicofisiologico di popolazioni pediatriche a rischio;
- Incongruenza di genere e percorso di affermazione di genere in adolescenti e giovani adulti.
- Burnout genitoriale;
- Ecoansia;
- Benessere psicologico e relazionale delle minoranze di genere e sessuali.
Tesi proposte
Le proposte di tesi sono attinenti alle aree di ricerca della docente.
TESI PROPOSTE
- ECOANSIA
- DESIDERIO DI GENITORIALITA' E PRESERVAZIONE DELLA FERTILITA' NEI PERCORSI DI AFFERMAZIONE DI GENERE
- Gender minority stress and mental health in transgender and gender-diverse adolescents and young adults
- Indagine esplorativa su Gestazione per altri (2 posti disponibili su questo tema per laurea a dicembre 2023)