Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica

Laurea in Lettere, indirizzo storico (1983). Diplomato nel corso biennale di Archivistica, paleografia e diplomatica presso l’Archivio di Stato di Venezia (1980). Dottorato di ricerca in storia sociale europea (V° ciclo nazionale ) dell’Università degli studi di Venezia Ca’ Foscari (1989-92). Abilitazione all’insegnamento di Materie letterarie e storia nella scuola secondaria (1991); docente di ruolo (1992-1994). Ricercatore confermato di Storia medievale (SSD M-STO/01), entrato in servizio nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Padova dal 22/12/1994, con afferenza al Dipartimento di Storia, dal 2012 Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità.
Ha tenuto per affidamento corsi di Storia medievale nel cdL in Scienze dell’Educazione dall’a.a. 2001-02. Professore aggregato nel cdL in Scienze dell’Educazione e della Formazione (dal 2009-10 al corrente a.a.), dal 2004 docente di Storia dell’Università (LM Scienze storiche, Filologia moderna). Nel 2007 un suo progetto di ricerca ha ottenuto una borsa triennale (2008-10) nell’ambito della Scuola di dottorato in scienze storiche dalla Fondazione CaRiPaRo.
Membro della redazione dei “Quaderni per la storia dell'Universita” di Padova» (dal 1994 al 2017); del Centro interdipartimentale per ricerche di filosofia medievale (CIRFIM), del Centro Interdipartimentale di storia della medicina (CISM); del Comitato per l’edizione delle fonti relative alla Terraferma veneta (1989) e del Comitato per le fonti per la storia di Venezia (2000); socio della Deputazione di storia patria per le Venezie (2002), effettivo dal 2011; Socio corrispondente della Accademia Galileiana di scienze lettere e arti di Padova e della Accademia dei Concordi di Rovigo.
Avvisi
Dal 1° ottobre 2024 il docente cessa dal servizio e sarà in pensione.
Dall'a.a. 2024-25, I semestre, il corso di Storia dell'Università LM (Scienze storiche, Scienze delle religioni, Filologia moderna; LM 5 Scienze archivistiche e biblioteconomiche interateneo Ca' Foscari-Padova) sarà tenuto da altra docente. Per informazioni sul programma si rinvia al syllabus del corso 2024-25 (prof.ssa Giulia Zornetta).
La triennale SEF Padova, 2 anno, non avrà più il corso di storia medievale (non previsto nel nuovo ordinamento 2023-24). Per eventuali esami arretrati è necessario contattare il Presidente di corso di laurea prima di rivolgersi al docente, che NON potendo fare esame non può più aprire liste di laurea.
Pubblicazioni
Vedi file PDF
Area di ricerca
Le aree di ricerca di cui si interessa comprendono:
1) Storia istituzionale e sociale dell'università medievale, con particolare attenzione all'ambiente dello Studio di Padova nei secoli XIII-XV e della circolazione di docenti e studenti;
2) Fonti storiche (documentarie, narrative, epigrafiche) del pieno e tardo medioevo;
3) Storia delle istituzioni ecclesiastiche e della vita religiosa nel tardo medioevo.