Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Professore Ordinario

Indirizzo

VIA DEL SANTO, 26 - PADOVA

Telefono

0498274081

Andrea Pase (1964) è professore ordinario di Geografia presso il Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e del mondo antico dell'Università di Padova. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso la stessa Università. Attualmente è membro della Giunta del suo Dipartimento e del Consiglio Direttivo del Dottorato di Ricerca in Studi Storici, Geografici e Antropologici delle Università di Padova e Venezia Ca' Foscari. È membro del Consiglio direttivo della Società di Studi Geografici (Firenze). Nel suo percorso di ricerca, la geografia storica e la cartografia sono state il punto di accesso per lo studio del dispiegarsi della razionalità territoriale dello Stato moderno, con particolare riferimento alla definizione e alla fissazione dei confini (in Europa e nell'Africa coloniale e postcoloniale). La regione saheliana è il luogo del confronto diretto con i processi territoriali, legati all'acqua vista sia come risorsa comune che come base per la modernizzazione dell'agricoltura. Ha svolto queste indagini sempre con Marina Bertoncin, collega e amica. L'oggetto principale della ricerca è l'imposizione di progetti di sviluppo idroagricolo lungo i fiumi Senegal, Niger e Nilo e intorno al lago Ciad: il lavoro sul campo ha indagato le dinamiche di potere tra i diversi attori politici, economici e sociali coinvolti. Tuttavia, i progetti di sviluppo sono spesso falliti, ampliando il divario tra il dichiarato (sviluppo) e il perseguito (logica di dominio). Insieme a Marina Bertoncin, ha condotto diversi progetti di ricerca nel Sahel, finanziati dall'Università di Padova. Attualmente sta conducendo un progetto di ricerca nazionale (PRIN 2022) sul tema dei processi di trasformazione in atto nelle zone aride africane, attraverso la creazione di una rete di co-ricercatori in loco e l'utilizzo di telerilevamento e analisi di database. Un'altra area di ricerca, di carattere prevalentemente teorico-metodologico ma con declinazioni anche applicative, riguarda le dinamiche di gestione della prossimità e della distanza, anche in riferimento ai grandi progetti di sviluppo in Africa.
È stato supervisore di diverse tesi di dottorato e membro della commissione di valutazione di altri dottorati.
Ha scritto più di cento articoli o capitoli e quattro monografie di geografia storica e sociale. Ha curato diversi atti di conferenze. Ha pubblicato su riviste come Geoforum, Investigaciones Geográficas, Mobilities, Cultural Geography, Geographica Helvetica, Géographie Économie Société, Méditerranée - Revue Géographique du Pays Meditérranéens, Geotema, Bollettino della Società Geografica Italiana e Rivista Geografica Italiana.

Avvisi

Orari di ricevimento

  • presso Sezione di Geografia, DiSSGeA, Via del Santo, n. 26, Padova
    Il docente riceve su appuntamento concordato via mail (andrea.pase@unipd.it).

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI SELEZIONATE

Monografie

Marina Bertoncin, Andrea Pase and Daria Quatrida (2014), Geografie di prossimità. Prove sul terreno, FrancoAngeli, Milano, pp. 1-237.
Marina Bertoncin, Andrea Pase (2012), Autour du Lac Tchad: enjeux, tensions et conflits pour le contrôle de l'eau, Harmattan, Paris, pp. 1-354.
Andrea Pase (2011), Linee sulla terra. Confini politici e limiti fondiari in Africa sub sahariana, Carocci, Roma, pp. 1-326.
Marina Bertoncin, Andrea Pase (2008), Attorno al lago Ciad. Sguardi diversi sullo sviluppo, Harmattan Italia, Torino (pp. 1-439).

Selezione di capitoli di libro (2021-)
Pase A. (2024). Emptying and Filling. Maps of Inland Africa. In: Rossetto T., Lo Presti L. (eds), Routledge Handbook of Cartographic Humanities. New York-London: Routledge, pp. 235-245.
Pase A. (2023), Quattro quartieri e un trauma. Strani plurali, molti punti interrogative. In: Pase A., Giaretta P. (a cura di), Quante Padove? Un viaggio nello spazio e nel tempo tra i quartieri di Padova. Padova: Bette, pp. 63-96.
Bertoncin M., Pase A. (2023), Handling distances as a key factor in social power dynamics. In: Biasiori L., Mazzini F., Rabbiosi C. (eds), Reimagining Mobilities across the Humanities. Volume 1: Theories, Methods and Ideas, New York-London: Routledge, pp. 73-87.
Pase A., Hofman I., Kronenburg García A., Haller T., Cirillo D., Giger M., Abebe M., Hurni K., Bertoncin M. (2022), Large-scale agricultural investments in drylands: Facing some blind spots in the grabbing debate. In: A. Kronenburg García, T. Haller, H. van Dijk, C. Samimi, J. Warner (eds.), Drylands Facing Change: Interventions, Investments and Identities. New York-London: Routledge, pp. 73-92.
Kronenburg García A., Pase A., Haller T., Artur L., Nogueira Lisboa S., Metrak M., Bertoncin M., Suska-Malawska M. (2022) Wetlands in drylands: Large-scale appropriations for agriculture, conservation and mining in Africa. In: A. Kronenburg García, T. Haller, H. van Dijk, C. Samimi, J. Warner (eds.), Drylands Facing Change: Interventions, Investments and Identities. New York-London: Routledge, pp. 53-72.
Haller T., Pase A., Warner J., Hashimshony-Yaffe N., Kronenburg García A., Bertoncin M. (2022), Mega-infrastructure projects in drylands. From enchantments to disenchantments. In: A. Kronenburg García, T. Haller, H. van Dijk, C. Samimi, J. Warner (eds.), Drylands Facing Change: Interventions, Investments and Identities. New York-London: Routledge, pp. 112-131.

Selezioni di articoli su rivista scientifica (2021- )
Pase A. (2024), Il ricercatore prestazionale e l’authorship. Rivista Geografica Italiana, CXXXI, Fasc. 1, pp. 151-164.
Bertoncin M., Pase A., Petrele Giada (2022), Sketching local development: Graphic methods at the intersection of democratic and representational experimentalism. Area, 55, pp. 160-175.
Pase A., Gianoli F., De Felice L., Bertoncin M., Cherlet M., Kronenburg Garcìa A. (2022), Il respiro del Sahel. Rappresentazioni di uno spazio in movimento. Rivista Geografica Italiana, CXXIX, Fasc. 1, Issn 0035-6697, pp. 32-59.
Pase A., Rossetto T., Lo Presti L., Peterle G. (2021), Pandemic Cartographies: A Conversation on Mappings, Imaginings and Emotions. Mobilities, DOI: 10.1080/17450101.2020.1866319

Area di ricerca

LINEE DI RICERCA

1- Spazio e potere;
2- Dinamiche della prossimità e articolazioni della distanza;
3- Africa subsahariana e Sahel in particolare;
4- Acqua e progetti di sviluppo;
5- Terre aride: trasformazioni in corso;
6- Forme territoriali della cooperazione sociale.


Tesi proposte

PROPOSTE TESI


Approccio teorico:

- Analisi della territorialità: spazio e potere;
- Dinamiche della prossimità e della distanza;
- Evoluzione nel tempo dei sistemi territoriali: reinterpretando la geografia storica.

Contenuti:

- Geografia storica di specifici contesti territoriali;
- Il processo di costruzione e ridefinizione del confine di stato;
- Il Sahel: storia ed evoluzione;
- Il Sud globale: narrazioni postcoloniali;
- Crisi dei progetti territoriali moderni;
- Dinamiche dello sviluppo locale;
- Cooperative sociali e territorio.

Casi di studio più frequentemente indagati:

- I diversi Veneti, le molte Italie;
- Dinamiche mediterranee;
- L’Africa sub-sahariana (con particolare riferimento a Senegal, Mauritania, Niger, Burkina, Mali, Nigeria, Ciad, Camerun, Sudan).