Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Professore Associato

Indirizzo

VIA E. VENDRAMINI, 13 - PADOVA

Telefono

Jacopo Galavotti (Rimini, 1989) si è formato presso l’Università di Padova e l’Università di Verona, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in linguistica italiana nel 2018. È stato titolare di assegni di ricerca presso le università di Padova (2018-19) e Verona (2019-22), di insegnamenti a contratto presso le università di Verona (2017-22) e Pavia (2018-21), ed è stato borsista Alexander von Humboldt presso la Freie Universität Berlin (2022-24). Ha svolto soggiorni di ricerca presso la University of Notre Dame (2016-17) e l’Universidad Complutense de Madrid (2023). Ha pubblicato due monografie (“Una sola digressione ininterrotta. Cosimo Ortesta poeta e traduttore”, Padova 2021, scritta insieme a Giacomo Morbiato, e “«Spento era il gran Bembo». Metrica e sintassi nei lirici veneziani del secondo Cinquecento”, Alessandria 2021), due raccolte di saggi (“Il celato ostentare. Su Umberto Saba e altri poeti del Novecento”, Padova 2023, e “Il gioco e la morte. Forme della poesia a Venezia nel Cinquecento”, Berlino 2023), due edizioni (Cosimo Ortesta, “Tutte le poesie”, Ancona 2022, con Vito M. Bonito e Giacomo Morbiato, e Ippolito Nievo, “Lettere dell’Intendenza. 1860-1861”, Venezia 2024), e un manuale (“Che cos’è la metrica italiana contemporanea”, Roma 2024, scritto con Paolo Giovannetti e Gianfranca Lavezzi), oltre a diversi contributi in riviste e miscellanee. Ha collaborato alla curatela dei seguenti volumi: “L’ultimo Umberto Saba: poesie e prose” (Firenze 2019); “Nuove prospettive sulla terza rima. Da Dante al Duemila” (Padova 2020); “I gesti del mestiere. Traduzione e autotraduzione tra Italia e Francia dal XIX al XXI secolo” (Padova 2021); “Ippolito Nievo tra i Mille. Il racconto di un’impresa” (Firenze 2023). Ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali. È nella redazione delle riviste scientifiche «Stilistica e metrica italiana» e «Giornale di storia della lingua italiana».

Avvisi

Orari di ricevimento

  • presso Studio docente
    Su appuntamento. Scrivere a jacopo.galavotti@unipd.it

Pubblicazioni

Monografie
. Il gioco e la morte. Forme della poesia a Venezia nel Cinquecento, Berlino, Freie Universität Berlin – Italienzentrum, 2023.
. Il celato ostentare. Su Umberto Saba e altri poeti del Novecento, Padova, libreriauniversitaria.it, 2023.
. «Spento era il gran Bembo». Metrica e sintassi nei lirici veneziani del secondo Cinquecento, prefazione di A. Soldani, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2021.
. Una sola digressione ininterrotta. Cosimo Ortesta poeta e traduttore (con G. Morbiato), Padova, Padova University Press, 2021.

Manuali universitari
. Che cos’è la metrica italiana contemporanea (con P. Giovannetti e G. Lavezzi), Roma, Carocci, 2024.

Edizioni di testi
. Ippolito Nievo, Lettere dell’Intendenza. 1860-1861, a cura di J. Galavotti, Venezia, Marsilio, 2024.
. Cosimo Ortesta, Tutte le poesie, a cura di J. Galavotti, G. Morbiato e V.M. Bonito, Ancona, Argolibri, 2022.

Curatele
. (in preparazione) I Triumphi di Petrarca e la loro (s)fortuna cinquecentesca, a cura di J. Galavotti e B. Huss, Firenze, Cesati.
. Ippolito Nievo tra i Mille. Il racconto di un’impresa, atti del Convegno Internazionale PRIN 2017 “Ippolito Nievo e la cultura letteraria del Risorgimento” (Università di Verona, 14-16 dicembre 2022), a cura di J. Galavotti, A. Piasentini e A. Zangrandi, Firenze, Cesati, 2023.
. Nuove prospettive sulla canzone antica, X incontro di studio in memoria di Marco Praloran, a cura di J. Galavotti e G. Morbiato, sezione monografica di «Stilistica e metrica italiana», a. XXIII (2023).
. Forme e origini del romanzo, a cura e con presentazione di S. Bazzaco e J. Galavotti, numero monografico di «Historias Fingidas», n. speciale 2 (2023).
. I gesti del mestiere. Traduzione e autotraduzione tra Francia e Italia dal XIX al XXI secolo, a cura di J. Galavotti, S. Giovine e G. Morbiato, Padova, Padova University Press, 2021.
. Nuove prospettive sulla terza rima. Da Dante al Duemila, a cura di L. Facini, J. Galavotti, A. Soldani e G. Zoccarato, Padova, libreriauniversitaria.it, 2020.
. L’ultimo Umberto Saba: poesie e prose, a cura di J. Galavotti, A. Girardi e A. Soldani, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2019.
. Tracce, memorie, sintomi. Citazione tra filologia, letteratura e linguistica, a cura e con introduzione di M. Duranti, J. Galavotti, M. Magnani e M. Robecchi, numero monografico di «Parole Rubate», a. X (2019), n. 19.

Area di ricerca

. Storia della lingua italiana.
. Storia e teoria della metrica.
. Stilistica dei testi letterari (con particolare riferimento al petrarchismo del Cinquecento, alla poesia del Novecento e alle traduzioni letterarie).
. Ecdotica e filologia d'autore.
. Studi sull'intertestualità.