Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Professore Associato

Indirizzo

STRADELLA SAN NICOLA, 3 - VICENZA

Telefono

0444998760

Nato nel 1985, Paolo Andrea Carraro è professore associato di progettazione meccanica e costruzione di macchine presso il Dipartimento di tecnica e Gestione dei sistemi industriali dell'Università di Padova dal 2021. Ha lavorato per circa 15 anni nel campo dei materiali compositi e vanta un ampio spettro di pubblicazioni su questi argomenti, inclusi più di 55 articoli su riviste internazionali peer-reviewed. I suoi interessi scientifici e di ricerca sono incentrati sullo studio della risposta strutturale, della meccanica del danno e del monitoraggio dello stato di salute delle strutture in compositi, principalmente sotto carichi di fatica.
È assistant editor per la rivista internazionale Composite Science and Technology e membro del consiglio della European Society for Composite Materials (ESCM).
Ha partecipato ai comitati organizzativi e scientifici di diverse conferenze internazionali e summer school.

Avvisi

Area di ricerca

A partire dal 2011 il principale argomento di ricerca è rappresentato dal comportamento a fatica di materiali compositi e giunzioni incollate, anche in presenza di difetti. L'attività è articolata in diversi filoni, dalla caratterizzazione sperimentale alla modellazione analitica e numerica, con l'obbiettivo di sviluppare criteri di cedimento e strumenti previsionali utili alla progettazione di strutture in composito. Ad oggi, la ricerca compiuta in questo campo, sia nell'ambito del dottorato sia del post-dottorato, ha portato a risultati molto soddisfacenti, innovativi e di interesse industriale.
Un aspetto comune ai vari argomenti di ricerca trattati in questi anni è rappresentato dalla metodologia, volta allo sviluppo di modelli e criteri previsionali sempre basati sulle precedenti osservazioni sperimentali circa la meccanica del danneggiamento. Infatti, l'attività di ricerca, teorica e analitica, è sempre stata affiancata ed integrata dall'utilizzo di svariate tecniche sperimentali, che hanno consentito di verificare le ipotesi sviluppate, di validare i modelli previsionali, ma, soprattutto, sono state la base stessa e l'ispirazione per il loro concepimento.
Un altro argomento di ricerca sviluppato recentemente è rappresentato dallo studio, mediante strumenti analitici e numerici, delle distribuzioni di tensione in componenti in composito intagliati, come passo fondamentale verso l'estensione al caso in cui siano presenti concentrazioni di tensione delle procedure sviluppate in precedenza.
Inoltre, da qualche anno si occupa dello sviluppo e modellazione di materiali compositi multifunzionali, per applicazioni di monitoraggio dell'integrità strutturale di component in composito.