Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Professoressa Associata
Indirizzo
VIA VENEZIA, 14 - PADOVA
Telefono
0498276588

Professore Associato di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni. Dottore di ricerca in psicologia sociale e della personalità (XVI ciclo) presso l’Università degli Studi di
Padova; abilitata alla professione e iscritta all’Ordine degli Psicologi del Veneto (3730).
Svolge attività scientifiche e didattiche nell’ambito del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) – Sezione di Psicologia Applicata dell’Università di Padova. Docente degli insegnamenti di "Benessere Organizzativo e prevenzione dei rischi", “Elementi di marketing e comunicazione” e di "Psicologia del lavoro e delle organizzazioni" presso il Dipartimento FISPPA dell'Università di Padova. Docente nel modulo di "Valutazione e selezione del personale, presso il Master in Valutazione,formazione e sviluppo delle risorse umane. Analisi organizzativa e interventi, prevenzione del rischio" - Università degli Studi
di Padova, Dipartimenti FISPPA, Diritto Privato e Critica del Diritto, Medicina Molecolare.
I suoi principali ambiti di ricerca sono: valutazione del rischio stress lavoro-correlato, con particolare riferimento alla messa a punto di strumenti “integrati” mediante indicatori soggettivi, oggettivi e fisiologici; ruolo di specifiche componenti individuali e comportamentali – workaholism, affettività negativa, risorse PsyCup, passione, perfezionismo, presenteismo – nell’eziologia del benessere/disagio organizzativo. Tali studi hanno dato luogo a numerose attività di ricerca-intervento nell’ambito di strutture pubbliche e private, fra cui anche l’Ateneo di Padova, nonché a specifici strumenti di valutazione.
Direttore del CIRD - Centro Interdipartimentale di Ricerca sul Disagio
Lavorativo, presso l'Università di Padova. Responsabile del flusso Erasmus con le Università di Madrid e Salamanca. Componente del comitato ordinatore e del collegio docenti del Master Interfacoltà – Giurisprudenza, Medicina e Chirurgia, Psicologia, Scienze della Formazione – in “Valutazione, formazione e sviluppo delle risorse umane. Analisi organizzativa e interventi, prevenzione del rischio”.
Responsabile scientifico di vari progetto di ricerca-intervento in tema di "Valutazione del rischio stress lavoro-correlato" presso varie organizzazioni, fra le quali: l'Azienda AULSS 6 Euganea, Azienda Ospedale Università di Padova, il Comune di Padova, l'ARPAV, l'Ulss 4 "Alto Vicentino, la Guardia di Finanza.
Componente dell'Editorial Board della Rivista BMC Psychiatry sezione Stress and Anxiety. Componente dell'Editorial Board della Rivista TPM - Testing Psychometrics Methodology in Applied
Psychology. Componente del Comitato Scientifico della Collana di Scienze e Tecniche Psicosociali per il Lavoro, l'Impresa, le Organizzazioni. FrancoAngeli: Milano.
Referee di diverse riviste nazionali ed internazionali fra le quali Psychology, Health & Medicine; Anxiety, Stress & Coping; Industrial Health; Journal of Occupational and Environmental Medicine; Addiction Research & Theory; BMC Psychiatry; TPM - Testing Psychometrics Methodology in Applied
Psychology, Ricerche di Psicologia, Psicologia della Salute.
Curatrice e co-autrice di strumenti di indagine di variabili individuali e organizzative quali il Test Qu-Bo e del Metodo V.I.S.(Edizioni FrancoAngeli).
Avvisi
Si comunica che l'ultimo ricevimento studenti, prima della pausa estiva, si terrà il 31 luglio 2023. Il ricevimento studenti, così come la corrispondenza via email, riprenderanno regolarmente a partire dal 28 agosto 2023.
COMUNICAZIONI VIA E-MAIL
- E' importante tenere presente che i Docenti ricevono decine di messaggi al giorno, pertanto è necessario non aspettarsi una risposta in tempo reale e attendere - con pazienza e fiducia - qualche tempo prima di inoltrare un sollecito. Si prega dunque cortesemente di non re-inviare l'e-mail alla Docente prima di quattro giorni lavorativi dall'invio della e-mail precedente.
- Si prega cortesemente di non inviare messaggi per richiedere informazioni reperibili online (programmi e contenuti degli insegnamenti, modalità d'esame, orario di ricevimento e delle lezioni, ...), né per chiedere conferma di avvisi o informazioni regolarmente pubblicate.
Ringraziando della preziosa collaborazione, porgo cordiali saluti.
Alessandra Falco
IL RICEVIMENTO STUDENTI DI GIOVEDì 16 maggio 2023 VIENE ANTICIPATO A MARTEDì 16 maggio DALLE ORE 14.00 ALLE ORE 16.00.
Orari di ricevimento
Il Lunedi' dalle 10:30 alle 12:30
presso Via Venezia 14, quinto piano edificio Psico 3 (studio 015a). Dipartimento FISPPA.
Gentili Studentesse, gentili Studenti, si comunica che il ricevimento studenti avverrà in presenza, previo appuntamento via e-mail. Si prega, dunque, di prendere accordi via e-mail con la docente. Si comunica inoltre che l'ultimo ricevimento studenti, prima della pausa estiva si terrà il 31 luglio 2023. Il ricevimento studenti, così come la corrispondenza via email, riprenderanno regolarmente a partire dal 28 agosto 2023. COMUNICAZIONI VIA E-MAIL - E' importante tenere presente che i Docenti ricevono decine di messaggi al giorno, pertanto è necessario non aspettarsi una risposta in tempo reale e attendere - con pazienza e fiducia - qualche tempo prima di inoltrare un sollecito. Si prega dunque cortesemente di non re-inviare l'e-mail alla Docente prima di quattro giorni lavorativi dall'invio della e-mail precedente. - Si prega cortesemente di non inviare messaggi per richiedere informazioni reperibili online (programmi e contenuti degli insegnamenti, modalità d'esame, orario di ricevimento e delle lezioni, ...), né per chiedere conferma di avvisi o informazioni regolarmente pubblicate. Ringraziando della preziosa collaborazione, porgo cordiali saluti. Alessandra Falco
Insegnamenti
- BENESSERE ORGANIZZATIVO E PREVENZIONE DEI RISCHI, AA 2023 (PSO2043738)
- BENESSERE ORGANIZZATIVO E PREVENZIONE DEI RISCHI, AA 2023 (PSO2043738)
- ELEMENTI DI MARKETING E COMUNICAZIONE, AA 2023 (PSO2043522)
- ELEMENTI DI MARKETING E COMUNICAZIONE, AA 2023 (PSO2043522)
- PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI, AA 2023 (SFO2042656)
- BENESSERE ORGANIZZATIVO E PREVENZIONE DEI RISCHI, AA 2022 (PSO2043738)
- ELEMENTI DI MARKETING E COMUNICAZIONE, AA 2022 (PSO2043522)
- PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI, AA 2022 (SFO2042656)
- BENESSERE ORGANIZZATIVO E PREVENZIONE DEI RISCHI, AA 2021 (PSO2043738)
- ELEMENTI DI MARKETING E COMUNICAZIONE, AA 2021 (PSO2043522)
- PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI, AA 2021 (SFO2042656)
- BENESSERE ORGANIZZATIVO E PREVENZIONE DEI RISCHI, AA 2020 (PSO2043738)
- ELEMENTI DI MARKETING E COMUNICAZIONE, AA 2020 (PSO2043522)
- PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI, AA 2020 (SFO2042656)
- BENESSERE ORGANIZZATIVO E PREVENZIONE DEI RISCHI, AA 2019 (PSO2043738)
- ELEMENTI DI MARKETING E COMUNICAZIONE, AA 2019 (PSO2043522)
- PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI, AA 2019 (SFO2042656)
Pubblicazioni
Pubblicazioni selezionate (Anni 2013-2018).
Falco, A., Dal Corso, L., Girardi, D., De Carlo, A. & Comar, M. (2018). The moderating role of job resources in the relationship between job demands and interleukin‐6 in an Italian healthcare organization. Research in Nursing & Health, 41(1), 39-48. doi.org/10.1002/nur.21844
Polacchini, A., Girardi, D., Falco, A., Zanotta, N., Comar, M., De Carlo, N.A., & Tongiorgi, E. (2018). Distinct CCL2, CCL5, CCL11, CCL27, IL-17, IL-6, BDNF serum profiles correlate to different job-stress outcomes. Neurobiology of Stress, 8, 82-91. doi: 10.1016/j.ynstr.2018.02.002
Falco, A., Dal Corso, L., Girardi, D., De Carlo, A., Barbieri, B., Boatto, T., & Schaufeli, W. B. (2017). Why is perfectionism a risk factor for workaholism? The mediating role of irrational beliefs at work. TPM - Testing, Psychometrics, Methodology in Applied Psychology, 24(4), 583-600. doi: 10.4473/TPM24.4.8
Bélanger, J. J., Pierro, A., Barbieri, B., De Carlo, N. A., Falco A., & Kruglanski A. W. (2016). One size doesn’t fit all: the influence of supervisors’ power tactics and subordinates’ need for cognitive closure on burnout and stress. European Journal of Work and Organizational Psychology, 2, 287-300. doi: 10.1080/1359432X.2015.1061999
Bélanger, J. J., Pierro, A., Mauro, R., Falco, A., De Carlo, N. A., & Kruglanski, A. W. (2016). It’s About Time: The Role of Locomotion in Withdrawal Behavior. Journal of Business and Psychology, 2, 265-278, doi: 10.1007/s10869-015-9409-6
Girardi, D., Falco, A., De Carlo, A., Benevene, P., Comar, M., Tongiorgi, E., & Bartolucci, G. B. (2016). Authors’ response. Journal of Behavioral Medicine, 39(2), 367–368. doi:10.1007/s10865-015-9705-7.
Girardi, D., Falco, A., De Carlo, A., Benevene, P., Comar, M., Tongiorgi, E., & Bartolucci, G. B. (2015). The mediating role of interpersonal conflict at work in the relationship between negative affectivity and biomarkers of stress. Journal of Behavioral Medicine, 38(6), 922-931. doi: 10.1007/s10865-015-9658-x
De Carlo, N.A., Falco, A., Pierro, A., Dugas, M., Kruglanski, A. W., & Higgins, E.T. (2014). Regulatory mode orientations and well-being in an organizational setting: the differential mediating roles of workaholism and work engagement. Journal of Applied Social Psychology, 4(11), 725-738. DOI: 10.1111/jasp.12263
Falco, A., Girardi, D., Kravina, L., Trifiletti, E., Bartolucci, G.B., Capozza, D., & De Carlo, N.A. (2013). The mediating role of psycho-physic strain in the relationship between workaholism, job performance, and sickness absence: a longitudinal study. Journal of Occupational and Environmental Medicine, 55(11). doi: 10.1097/JOM.0000000000000007
Falco, A., Girardi, D., Marcuzzo, G., De Carlo, A., & Bartolucci, G.B. (2013). Work stress and negative affectivity: A multi-method study. Occupational Medicine, 63(5), 341-347. DOI:10.1093/occmed/kqt054
Falco, A., Girardi, D., Dal Corso, L., Di Sipio, A., & De Carlo, N.A. (2013). Fear of workload, job autonomy and work-related stress: The mediating role of work-home interference. TPM-Testing, Psychometrics, Methodology in Applied Psychology, 20(3), 217-234. doi: 10.4473/TPM20.3.2
Falco, A., Piccirelli, A., Girardi, D., Dal Corso, L., & De Carlo, N.A. (2013). Risky riding behavior on two wheels: the role of cognitive, social, and personality variables among young adolescents. Journal of Safety Research, 46, 47-57. doi: 10.1016/j.jsr
Area di ricerca
- Analisi delle relazioni tra rischi psicosociali, risorse personali e strain psico-fisico rilevato mediante percezioni individuali e biomarcatori di stress, con particolare riferimento al cortisolo.
- Fattori determinanti, individuali ed organizzativi, ed effetti del workaholism.
- Fattori determinanti, individuali ed organizzativi, ed effetti del work engagement.
- Affettività negativa, perfezionismo, narcisimo e salute lavorativa.
- Marketing (solo per elaborati triennali, si vedano in particolare i temi trattati dalla Docente nell'ambito del corso di Elementi di marketing e comuicazione).
Tesi proposte
Le tesi proposte vertono sulle aree di seguito riportate.
- Analisi delle relazioni tra rischi psicosociali, risorse personali e strain psico-fisico rilevato mediante percezioni individuali e biomarcatori di stress, con particolare riferimento al cortisolo.
- Fattori determinanti, individuali ed organizzativi, ed effetti del workaholism.
- Fattori determinanti, individuali ed organizzativi, ed effetti del work engagement.
- Affettività negativa, perfezionismo, narcisimo e salute lavorativa.
- Marketing (solo per elaborati triennali, si vedano in particolare i temi trattati dalla Docente nell'ambito del corso di Elementi di marketing e comuicazione).