Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Professoressa Associata

Indirizzo

VIA U. BASSI, 58/B - PADOVA

Telefono

0498276216

Federica Sandrelli
POSIZIONE ATTUALE
•Professore Associato (SSD BIO/18-Genetica) presso l’Università di Padova, Dipartimento di Biologia

FORMAZIONE
•Laurea in Biologia (110/110 e lode,Università di Padova), 1992
•Dottorato in Genetica (Università of Ferrara; Consorzio tra le Università di Bologna, Ferrara, Padova, Parma and Pisa), 1998

ESPERIENZE PROFESSIONALI
•Borsa di studio post-laurea dell’ ”Associazione Italiana Ricerca sul Cancro” (AIRC) presso il Departimento di Biologia, Università of Padova, 1993-1994
•Studente di Dottorato in Genetica (Università of Ferrara; Consorzio tra le Università di Bologna, Ferrara, Padova, Parma and Pisa), 1994-1997.
•Studente Erasmus PhD presso il Department of Genetics, University of Leicester, UK, 1995
•Post-dottorato (Policlinico Universitario, Università di Padova), 1997-1999
•Ricercatore (SSD BIO/18-Genetica) presso l’Università di Padova, Dipartimento di Biologia, 1999-2011
•“Professore associato non confermato” (SSD BIO/18-Genetica) presso l’Università di Padova, Dipartimento di Biologia, 2011-2014
•Visiting Scientist (University of Fribourg, Fribourg (CH)), 2012-2013
•Ha acquisito il “Teaching4Learning Badge” dell’ Università of Padova, 2018

ATTIVITA' DI RICERCA PRINCIPALI
1) Controllo circadiano della risposta immunitaria innata negli insetti Bombyx mori e Drosophila melanogaster.
2) Meccanismi di azione di specifici peptidi antimicrobici, candidati come potenziali farmaci;
3)Generazione di insetti in grado di ridurre efficacemente i rifiuti di plastica PET (Progetto in collaborazione con il Prof. G. Tettamanti, Università dell'Insubria, Varese). Questo progetto mira a generare larve di mosca soldato nera, Hermetia illucens, in grado di esprimere in modo efficiente gli enzimi catabolizzanti del PET a livello dell'intestino medio. Prevede lo studio di enzimi microbici modificati di degradazione del PET in linee cellulari di insetti, moscerini transgenici di D. melanogaster e la generazione di larve soldato nere knock-in per enzimi di degradazione del PET, utilizzando una metodologia CRISPR/Cas9.
4) Studio della risposta immunitaria in seguito ad infezione orale in Hermetia illucens

ATTIVITA’ DI INSEGNAMENTO

•“Genetica” per i corsi di laurea triennali in Biologia Molecolare e Scienze Naturali e Ambientali, Dipartimento di Biologia, Università di Padova 2023-2024-presente
•“Genetica” per i corsi di laurea triennali in Biotecnologie e Scienze Naturali, Dipartimento di Biologia, Università di Padova 2000-2023
•“Behavioral Genetics” per le Lauree Magistrali di Biologia Evoluzionistica e di Molecular Biology, Dipartimento di Biologia, Università di Padova 2021-presente
•Docente per la “Spring school of Chronobiology” per student di Dottorato ad Haren, Olanda, June 2004.
•Ha acquisito il Teaching4Learning Badge dell'Università di Padova, 2018
•Tutor/Relatore di numerose tesi di laurea Triennali e Magistrali
• Supervisor di 4 studenti PhD e 4 PostDocs.
•Membro del collegio docenti della scuola di dottorato in “Biosciences”, Curriculum “Genetics Genomics and Bioinformatics”, Università di Padova, 2018-presente
•Membro del collegio docenti della scuola di dottorato in “Biosciences and Biotechnology”, Curriculum “Genetics and Developmental Molecular Biology”, Universita' di Padova 2009-2015

Avvisi

Orari di ricevimento

  • presso Dipartimento di Biologia, II semipiano sud, stanza 16
    tutti i giorni, previo appuntamento telefonico o via email

Pubblicazioni

Pubblicazioni 2018-23
1.Varponi I, Ferro S, Menilli L, Grapputo A, Moret F, Mastrotto F, Marin O, Sandrelli F. (2023): Fighting Pseudomonas aeruginosa Infections: Antibacterial and Antibiofilm Activity of D-Q53 CecB, a Synthetic Analog of a Silkworm Natural Cecropin B Variant. Int J Mol Sci. 24(15):12496.

2.Sandrelli F, Bisaglia M. Molecular and Physiological Determinants of Amyotrophic Lateral Sclerosis (2023): What the DJ-1 Protein Teaches Us. Int J Mol Sci. ;24(8):7674

3.De Lazzari F, Agostini F, Plotegher N, Sandre M, Greggio E, Megighian A, Bubacco L, Sandrelli F, Whitworth AJ, Bisaglia M (2023): DJ-1 promotes energy balance by regulating both mitochondrial and autophagic homeostasis Neurobiology of Disease 176:105941

4.Cappellozza S, Casartelli M, Sandrelli F, Saviane A, Tettamanti G. (2022): Silkworm and Silk Traditional and Innovative Applications. Insects. 13(11):1016.

5.De Lazzari F, Agostini F, Doni D, Malacrida S, Zordan MA, Costantini P, Bubacco L, Sandrelli F+, Bisaglia M+. (2022): DJ-1 and SOD1 Act Independently in the Protection against Anoxia in Drosophila melanogaster. Antioxidants (Basel). 11:1527.

6.Boffoli D, Bellato F, Avancini G, Gurnani P, Yilmaz G, Romero M, Robertson S, Moret F, Sandrelli F, Caliceti P, Salmaso S, Cámara M, Mantovani G, Mastrotto F. (2022): Tobramycin-loaded complexes to prevent and disrupt Pseudomonas aeruginosa biofilms. Drug Deliv Transl Res. 12:1788-1810.

7.Brady D, Saviane A, Cappellozza S, Sandrelli F. (2021): The Circadian Clock in Lepidoptera. Front Physiol.12:776826.

8.Olejniczak I, Ripperger JA, Sandrelli F, Schnell A, Mansencal-Strittmatter L, Wendrich K, Hui KY, Brenna A, Ben Fredj N, Albrecht U. (2021): Light affects behavioral despair involving the clock gene Period 1. PLoS Genet. 17:e1009625.

9.Brady D, Saviane A, Cappellozza S, Sandrelli F. (2021): An Efficient Workflow for Screening and Stabilizing CRISPR/Cas9-Mediated Mutant Lines in Bombyx mori. Methods Protoc. 4:E4.

10.Bozzato A, Romoli O, Polo D, Baggio G, Mazzotta G, Triolo G, Myers MP, Sandrelli F (2020): Arginine kinase interacts with 2MIT and is involved in Drosophila melanogaster short-term memory. Journal of Insect Physiology, 127, 104118.

11.De Lazzari F, Sandrelli F, Whitworth AJ, Bisaglia M (2020): Antioxidant therapy in Parkinson’s disease: Insights from Drosophila melanogaster. Antioxidants, 9, 52.

12.Brady D, Grapputo A, Romoli, O, Sandrelli F (2019): Insect cecropins, antimicrobial peptides with potential therapeutic applications. Int J Mol Sci. 20, 5862.

13.Romoli O, Mukherjee S, Mohid SA, Dutta A, Montali A, Franzolin E, Brady D, Zito F, Bergantino E, Rampazzo C, Tettamanti G, Bhunia A, and Sandrelli F (2019): Enhanced Silkworm Cecropin B Antimicrobial Activity against Pseudomonas aeruginosa from Single Amino Acid Variation. ACS Infectious Diseases 2019 5 (7).

14.Cusumano P, Biscontin A, Sandrelli F, Mazzotta GM, Tregnago C, De Pittà C and Costa R (2018). Modulation of miR-210 alters phasing of circadian locomotor activity and impairs projections of PDF clock neurons in Drosophila melanogaster. Plos Genetics 14(7):e1007500.

15.De Lazzari F, Bisaglia M, Zordan MA, Sandrelli F (2018). Circadian Rhythm Abnormalities in Parkinson's Disease from Humans to Flies and Back. Int J Mol Sci. 6; 19. pii: E3911.

16.Saviane, Romoli, Bozzato, Freddi, Cappelletti, Rosini, Cappellozza, Tettamanti and Sandrelli (2018): Intrinsic antimicrobial properties of silk spun by genetically modified silkwor

Area di ricerca

ATTIVITA' DI RICERCA PRINCIPALI

1) Controllo circadiano della risposta immunitaria innata negli insetti Bombyx mori e Drosophila melanogaster.
2) Meccanismi di azione di specifici peptidi antimicrobici, candidati come potenziali farmaci;
3)Generazione di insetti in grado di ridurre efficacemente i rifiuti di plastica PET (Progetto in collaborazione con il Prof. G. Tettamanti, Università dell'Insubria, Varese). Questo progetto mira a generare larve di mosca soldato nera, Hermetia illucens, in grado di esprimere in modo efficiente gli enzimi catabolizzanti del PET a livello dell'intestino medio. Prevede lo studio di enzimi microbici modificati di degradazione del PET in linee cellulari di insetti, moscerini transgenici di D. melanogaster e la generazione di larve soldato nere knock-in per enzimi di degradazione del PET, utilizzando una metodologia CRISPR/Cas9.
4) Studio della risposta immunitaria in seguito ad infezione orale in Hermetia illucens

Tesi proposte

Gli argomenti di tesi, sia triennali che magistrali, si inseriranno nelle seguenti linee di ricerca:

1) Studio della risposta immunitaria innata in seguito ad esposizione orale in insetti non modello;
2) Meccanismi di azione di specifici peptidi antimicrobici, candidati come potenziali farmaci;
3) Generazione di insetti in grado di ridurre i rifiuti di plastica PET