Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Ricercatore Universitario a tempo indeterminato

Indirizzo

VIA VENEZIA, 14 - PADOVA

Telefono

0498276655

Laureato in lingue e letterature straniere moderne, cum laude, nel 1994 presso l’Università di Padova
Ho conseguito il titolo di Dottore della ricerca in Antropologia culturale e sociale, presso l’Università di Torino nel 2000
Sono Ricercatore in antropologia culturale dell’Università di Padova dal gennaio 2005 e professore aggregato di antropologia culturale del Dipartimento FISPPA dell’Ateneo patavino.
Socio EASA, European Association of Social Anthropologists
Socio SIAC, Società Italiana Antropologi Culturali
Membro del Centro Interdipartimentale Di Ricerca Per Gli Studi Interculturali E Sulle Migrazioni CIRSIM, Università di Padova
Membro del Centro Interuniversitario di Ricerca in Psicologia Ambientale CIRPA
Attività di docenza:
-Corso di Antropologia Sociale; Corso di Antropologia Culturale; Dip.FISPPA, Univ.di Padova
-Seminari di Antropologia Culturale, Università di Szeged (Ungheria - Mobilità Docenti Erasmus).
-Docente del Master dell'Università di Padova "Death Studies & the End of life".
-Docente del Master dell'Università di Padova “Dirigente della sicurezza urbana e contrasto alla violenza”
-Docente del dottorato in Scienze sociali: "Interazioni, comunicazione, costruzioni culturali" del Dip. FISPPA, Università di Padova, 2012-2017
Membro Del Comitato Scientifico Delle Riviste:
Gli Argonauti. Psicanalisi e società. Ed Carocci, Roma.
Metis. Ricerche di psicologia, sociologia e antropologia della comunicazione. Ed. Cleup, Padova.
Attività di ricerca progetti universitari (succ. 2005)
Componente del programma strategico di ricerca 2011-2013 dell'Università di Padova "Developing effective intercultural strategies (DEIS)"
Componente Progetto Università di Padova CIRSI-FISPPA “Comunicare interculturalmente nei servizi di prossimità”. 2009-2011
Componente Progetto di Ateneo "Teorie e pratiche della mediazione culturale" Università di Padova 2009/10.

Attività congressuali-seminariali (anni 2017-2009)
Dicembre 2022, Torino, Convegno Università di Torino: It’s (not) only rock ‘n roll. Linguaggi, culture, identità giovanili. Relatore.
Marzo 2017, Padova: Convegno nazionale, Università di Padova, "Riti e luoghi funerari. Casi etnografici" Relatore.
Novembre 2017,Padova: Convegno Internazionale Università di Padova, "Identity agonies", relatore e discussant.
Novembre 2016,Padova: Convegno Internazionale Università di Padova, "Management of Death emergencies". Relatore e Chairman di sessione.
Settembre 2014, Padova: Convegno Internazionale, Università di Padova "Vedere oltre. La spiritualità dinanzi al morire: dal corpo malato alla salvezza". Discussant.
Novembre 2011, Conegliano: "Modelli educativi europei a confronto: L’ascolto, forza e possibilità della persona". Relatore.
Giugno 2011, Padova: Convegno Internazionale, Università di Padova, "Ipnosi e situazione esistenziale alla fine della vita: dallo sciamanesimo alla spiritualità in Occidente". Relatore.
Maggio 2010, Roma, "Dalla nascita alla morte: antropologia ed archeologia a confronto Incontro di studi in onore di Claude Lévi-Strauss". Relatore

Terreni delle ricerche:
Ungheria, Romania, Grecia, Albania, Italia.
Principali aree di ricerca:
Recupero delle aree rurali montane e sostenibilità ambientale; Continuità Culturale delle comunità rurali; Modelli di sviluppo e sostenibilità; Negoziazioni interculturali; Minoranze culturali; Persone Migranti e tematiche connesse; Sistemi funerari, architettura funeraria, professionalizzazione della morte.

Avvisi

ATTENZIONE


Il ricevimento di mercoledì 7 giugno si svolgerà nel pomeriggio dalle ore 15.00 (invece che la mattina dalle ore 10.00), sempre su prenotazione, sempre via zoom.

ATTENZIONE
Ottenimento 24 CFU in ambito "antropo-psico-pedagogico e metodologie e tecnologie didattiche" per studenti che NON appartengano alla Scuola di Psicologia.
Il corso di Antropologia culturale per SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (DM270) [PS1842 2011] è erogato esclusivamente per la didattica a distanza, vi sollecitiamo a considerare i corsi elencati più sotto.
Il corso di antropologia sociale PSN1032332 NON E' disponibile per le finalità in oggetto.

Per quanto riguarda i 6 cfu di ambito antropologico, per tutti gli studenti NON appartenenti alla Scuola di Psicologia, gli esami riconosciuti sono quelli dei seguenti corsi:

ETNOLOGIA
LE16102758, A.A. 2021/22 (Prof.ssa D. Schmidt)
https://www.didattica.unipd.it/off/2019/LT/SU/LE0606/000ZZ/LE16102758/N0

ANTROPOLOGIA CULTURALE
LE17100348, A.A. 2021/22 (prof. F. Fava)
https://www.didattica.unipd.it/off/2019/LT/SU/LE0599/000ZZ/LE17100348/N0

ANTROPOLOGIA CULTURALE (Docente non assegnato)
LE17100348, A.A. 2021/22
https://www.didattica.unipd.it/off/2020/LT/SU/SU2294/000ZZ/LE17100348/N0

ANTROPOLOGIA CULTURALE(A) (Docente non assegnato)
SUP8084397, A.A. 2021/22
https://www.didattica.unipd.it/off/2019/LT/SU/SU2294/000ZZ/SUP8084397/N0

ANTROPOLOGIA CULTURALE (Prof.ssa M.T. Milicia)
LE19100348, A.A. 2021/22
https://www.didattica.unipd.it/off/2021/LT/SU/LE0600/000ZZ/LE19100348/N0

Orari di ricevimento

  • Il Mercoledi' dalle 10:30 alle 12:30
    presso on-line /tramite meeting zoom
    Il ricevimento di studentesse e studenti è disponibile nel giorno ed orari indicati previa richiesta via mail, da inviare all'indirizzo del docente entro enon oltre le ore 12 del martedì. Verrete ricontattati via mail con l'indicazione della disponibilità/ non disponibilità di posti per il giorno richiesto.

Pubblicazioni

-A. Boros (2022)
-A. Boros (2020) “Addomesticare la morte. Politiche e pratiche culturali nella ricerca antropologica”. Collana Equiano, etnografia, storia, politica, TAB edizioni, Roma.
-Boros A., Frisina F. (2018) "Conflitto di classe, come in un film. Un laboratorio di storytelling per la riduzione creativa dei conflitti nelle scuole" METIS, vol. XXV n.1, 2018.
-Amedeo Boros (2017). Between revenge and reconciliation. Possible relations between overcoming revenge and code of honour in contemporary Albania. In: Identity agonies. Living dyingly: Approaches from Psychology, Neuroscience, Medicine, Sociology and Philosophy. Agonie dell'identità. Vivere morendo: Approcci da Psicologia, Neuroscienze, Medicina, Sociologia e Filosofia.. vol. 1, p. 212-214, Padova University Press, ISBN: 978-88-6938-104-1, Padova, 2-4 novembre 2017
-Amedeo Boros (2017). Sangue e perdono. Narrazioni identitarie e interpretazioni del codice d’onore nell’Albania contemporanea. METIS, vol. Vol. XXIV, p. 139-162, ISSN: 1592-6311, doi: 10.23737/METIS2017
-Boros Amedeo (2017). Cerimonie di risepoltura in Ungheria. Rituali catartici per l'identità magiara post-sovietica.. In: (a cura di): Zorzi Meneguzzo Loretta;Testoni Ines;Boros Amedeo, Morte e Guerra. Paure e conflitti svelano l'uomo a se stesso. QUADERNI DE GLI ARGONAUTI, vol. Giugno 2017, p. 65-87, Roma:Carocci, ISBN: 978-88-430-8726-6, ISSN: 1722-3962
-Zorzi Meneguzzo Loretta, Testoni Ines, Boros Amedeo (a cura di) (2017). Quaderni de Gli Argonauti. QUADERNI DE GLI ARGONAUTI, vol. 33, p. 1-122, Roma:Carocci, ISBN: 978-88-430-8726-6, ISSN: 1722-3962
-Amedeo Boros (2016). Cerimonie di risepoltura in Ungheria.Rituali catartici per l'identità magiara post sovietica. In: World War 3? Management of death between new social emergencies and their solution. vol. 1, p. 70-72, Padova University Press, ISBN: 978-88-6938-081-5, Padova, 3-5 novembre 2016.

Area di ricerca

Aree di ricerca: Antropologia della continuità culturale, minoranze, cultura materiale, negoziazioni inter e intraculturali; antropologia dei rituali funerari e professionalizzazione della morte; sostenibilità e modelli di sviluppo, consumi; grande distribuzione e modelli alternativi; antropologia del cibo.

Tesi proposte

In generale le tesi devono avere un approccio di base di tipo antropologico culturale, con un indirizzo legato alla antropologia interpretativa.
Gli studenti devono avere almeno una formazione di base di carattere antropologico culturale(quindi aver frequentato corsi antropologici con buoni risultati) ed una motivazione specifica per chiedere una tesi con questo specifico tipo di approccio, quindi chi non rientra in questa cornice non verrà considerato.
Salvo casi particolari non seguo tesi bibliografiche, quindi i lavori richiedono una parte di ricerca sul campo. Le ricerche sono di carattere qualitativo e partono prevalentemente da idee portate dagli studenti.

Come temi di ricerca i campi sono i seguenti:
-Antropologia del cibo: sostenibilità; tradizione, cibo e comunità locali; cibo e continuità culturale; cibo da passeggio; distribuzione 'alternativa'; produzione integrata.
Reciprocità e consumi. Antropologia della Eco-nomia della distribuzione consapevole: I G.A.S. e il loro presente.

-Antropologia inter e intraculturale: la negoziazione culturale con/dei/fra persone migranti; minoranze culturali; associazionismo e volontariato solidale. Minoranze geografico-culturali in Italia, (Ungheria, Romania, Grecia, Albania). Continuità culturale nelle comunità diasporiche e nelle comunità isolate.

-Antropologia dei rituali funerari: la professionalizzazione della morte; rituali di accompagnamento dei defunti e continuità culturale. Architettura cimiteriale.

Antropologia museale: Eco-musei e territorio.

Antropologia visuale: Comunicazione visuale e iconologia (solo studenti già preparati sul tema).