Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Professore Associato
Indirizzo
VIA E. VENDRAMINI, 13 - PADOVA
Telefono
0498279633
Nato a Milano nel 1964. Laureato a Padova nel 1990. Nel 2002 ricercatore di Filologia italiana (L-FIL-LET/13) presso il Dipartimento di Italianistica, poi di Studi Linguistici e Letterari, dell’Università degli studi di Padova. Nel 2013 abilitato a professore di seconda fascia, nel 2015 chiamato come professore associato.
Dal 1992 al 1999 ho lavorato per conto dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo all’edizione critica della Cronica di Dino Compagni. La cronachistica e la storiografia medievali costituiscono tuttora il mio principale campo di ricerca, concretizzatosi negli ultimi anni in una serie di tesi di laurea da me assegnate sui volgarizzamenti toscani del Chronicon di Martino Polono, e su varie rielaborazioni cronistiche due-trecentesche (Gesta Florentinorum, Pseudo-Brunetto, Pseudo-Petrarca).
Collegato all’interesse per la storia medievale, e a quello per la letteratura dell’ordine domenicano è il lavoro svolto nel 2003-2004 di commento e traduzione del Liber peregrinationis e delle Epistole di Riccoldo da Monte di Croce.
Collegata all’interesse per i volgarizzamenti medievali è la ricerca fatta nel 2006-2007 sulla Storia di Troia di Binduccio dello Scelto, che ha prodotto un’analisi comparata di testo toscano e modello francese.
Da interessi filologici e esigenze di critica del testo è nata una piccola ricerca di sintassi dell’italiano antico che ha prodotto due pubblicazioni nel 2008 e 2010.
Un secondo ambito di interesse è relativo alla edizione di testi poetici del Due-Trecento, concretizzatosi in due ricerche. La prima, nata nel 2000 si è concentrata sul problema editoriale del poemetto duecentesco L’Intelligenza, allargandosi da un’iniziale recensione a un lavoro sistematico preliminare a una nuova edizione critica. La seconda ha avuto come oggetto la tradizione testuale delle Rime di Cino da Pistoia.
Un terzo campo di ricerca ha per oggetto l’edizione critica del Comentum super Comediam di Pietro Alighieri, nell’ambito della Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi. Nel 2011 ho pubblicato un saggio sul rapporto di tale commento colle fonti storiche medievali.
Un quarto ambito di ricerca è stato sviluppato dal 2009, per impulso di Sandro Bertelli (Univ. di Ferrara), che ha ideato un progetto su Gli autografi volgari di Giovanni Boccaccio, producendo un convegno nel 2012 e un volume pubblicato dalla Biblioteca Apostolica Vaticana nel 2014: in esso in collaborazione con Marco Giola ho analizzato le diverse redazioni del Trattatello in laude di Dante di Giovanni Boccaccio.
Dalla collaborazione con Bertelli è scaturita anche un’altra ricerca che ha come oggetto l’edizione critica di un Libro di Geomanzia volgare del Duecento: dopo un’edizione parziale nel 2012, il testo sarà edito integralmente presso l’Accademia della Crusca.
Dal 2015 mi occupo della tradizione del Trecentonovelle di Sacchetti, di cui ho analizzato soprattutto i 2 manoscritti più antichi, e l’operato filologico di Vincenzio Borghini.
Avvisi
Orari di ricevimento
Il Mercoledi' dalle 11:30 alle 12:30
presso Beato Bellegrino, DisLL, uff. 139 (Italianistica, primo piano)
L'orario indicato si adatta, specialmente nei periodi di sospensione dei corsi, alle esigenze di docente e studenti. Si prega di contattare in anticipo il docente per un appuntamento. Consultare gli Avvisi per modifiche temporanee.
Insegnamenti
- FILOLOGIA DANTESCA, AA 2024 (SUQ2100101)
- FILOLOGIA DANTESCA, AA 2024 (SUQ2100159)
- FILOLOGIA DANTESCA (A), AA 2024 (SUQ2100160)
- FILOLOGIA ITALIANA, AA 2024 (LE08102885)
- FILOLOGIA ITALIANA, AA 2024 (LE08102885)
- FILOLOGIA ITALIANA, AA 2024 (LE08102885)
- FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE, AA 2023 (SUQ3102679)
- FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE, AA 2023 (SUQ3102679)
- FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE, AA 2023 (SUQ3103380)
- FILOLOGIA ITALIANA, AA 2023 (LE08102885)
- FILOLOGIA ITALIANA, AA 2023 (LE08102885)
- FILOLOGIA ITALIANA, AA 2023 (LE08102885)
- FILOLOGIA DANTESCA, AA 2022 (SUQ2100101)
- FILOLOGIA DANTESCA, AA 2022 (SUQ2100159)
- FILOLOGIA DANTESCA (A), AA 2022 (SUQ2100160)
- FILOLOGIA ITALIANA, AA 2022 (LE08102885)
- FILOLOGIA ITALIANA, AA 2022 (LE08102885)
Pubblicazioni
MONOGRAFIE
1) Del Lungo editore di Dino Compagni: il problema del testo della "Cronica”, 1995
2) DINO COMPAGNI, Cronica, edizione critica, 2000
3) RICCOLDO DI MONTE DI CROCE, Libro della peregrinazione. Epistole alla Chiesa Trionfante, Introduzione, traduzione e note, 2005
4) DINO COMPAGNI, Cronica, Introduzione e commento, 2013
5) D. CAPPI-P. PELLEGRINI, Prolegomena a una nuova edizione del "Trecentonovelle" di Franco Sacchetti, 2019
CURATELE
1) Dentro l’officina di Giovanni Boccaccio. Studi sugli autografi in volgare e su Boccaccio dantista, a cura di S. BERTELLI e D. CAPPI, 2014
2) Ragionando dilettevoli cose. Studi di filologia e letteratura per Ginetta Auzzas, a cura di D. CAPPI, R. MODONUTTI, E. TORCHIO, 2022
CONTRIBUTI
1) Per una nuova edizione de “L’Intelligenza”, «Filologia Italiana», 2005
2) La rima imperfetta ne “L’Intelligenza” e nell’uso romanzo, «Stilistica e metrica italiana», 2005
3) Contributo all’esegesi de “L’Intelligenza”. Nuove postille sul testo, «Studi e problemi di critica testuale», 2005
4) La leggenda troiana ne “L’Intelligenza”. I. Rapporti col “Roman de Troie”, «Medioevo romanzo», 2007
5) La leggenda troiana ne “L’Intelligenza”. II. Altri intertesti, «Medioevo romanzo», 2008
6) Quale Binduccio? Analisi delle due edizioni del «Libro della storia di Troia», «Studi sul Boccaccio», 2008
7) It. ant. non... ma m(a) uno ‘non... che uno’, ‘non... quasi nessuno’, «Lingua Nostra», 2008
8) Dino Compagni tra Cicerone e Corso Donati: i pericoli della parola politica, «Studi medievali», 2009
9) La frase eccettuativa, in L. RENZI-G. SALVI. Grammatica dell'italiano antico, 2010
10) L’interesse per la storia nella prima redazione del “Comentum Comedie” di Pietro Alighieri, «L’Alighieri», 2011
11) S. BERTELLI-D. CAPPI, Per l’edizione del “Libro di geomanzia”, «Studi di filologia italiana», 2012
12) Emendazioni alla vulgata dei sonetti di Cino da Pistoia, «Medioevo letterario d’Italia», 2013
13) Riflessioni su un catalogo: “Boccaccio autore e copista”, «Studi sul Boccaccio», 2014
14) D. CAPPI-M. GIOLA, La redazione non autografa del “Trattatello in laude di Dante”: tradizione manoscritta e rapporti con le altre redazioni, in Dentro l’officina di Giovanni Boccaccio, 2014
15) Dante e Dino interpreti della politica “popolana” di Firenze, «Reti Medievali Rivista», 2017
16) Borghini e il testo del "Trecentonovelle", «Filologia Italiana», 2019
17) Emendazioni vecchie e nuove al testo del "Trecentonovelle", «Studi di erudizione e filologia», 2019
18) Strategie autoriali nelle cronache volgari del Trecento, in Scrivere storia nel medioevo, 2021
19) Iacopo Passavanti traduttore di Livio. Sui volgarizzamenti di "Ab urbe condita"XXVIII 40-44 e XXX 30-31, in Ragionando dilettevoli cose, 2022
20) Dante e le cronache medievali, in L'esperienza di Dante, 2023
21) Volontà d’archivio imperfetta nei quaderni storico-linguistici di Vincenzio Borghini, in Volontà d'archivio, 2023
Area di ricerca
Storiografia in volgare del Due e Trecento.
Letteratura didattica e allegorica del Due e Trecento.
Tradizione lirica del Trecento.
Volgarizzamenti del Due e Trecento.
Commenti danteschi del Trecento.
Novellistica del Due e Trecento (Novellino, Boccaccio, Sacchetti).
La filologia di Vincenzo Borghini (1515-1580) nei suoi manoscritti inediti.
Tesi proposte
TESI DI DOTTORATO:
EDIZIONE CRITICA E COMMENTATA DELLE "PISTOLE" DI LUCA PULCI
TESI MAGISTRALI:
EDIZIONE CRITICA E COMMENTATA DELLA CRONACA DI ANONIMO FIORENTINO (1300-1379)
EDIZIONE CRITICA E COMMENTATA DELLA CRONACA FIORENTINA DEL COD. MARC. IT. IV.270 (1188-1315)
EDIZIONE CRITICA E COMMENTATA DELLA CRONACA FIORENTINA DEL COD. BNCF MAGL.XXV.19 (1300-1341)
EDIZIONE DEL VOLGARIZZAMENTO DEL "CHRONICON" DI MARTINO POLONO NEL MS BMLF ASHBURNHAM 552
EDIZIONE DEL VOLGARIZZAMENTO DEL "CHRONICON" DI MARTINO POLONO NEL MS BNCF C.S.G.III.877
EDIZIONE DELLA CRONACA DELLO "PSEUDO-PETRARCA" NEL COD. BRF 1938
EDIZIONE DELLA CRONACA DELLO "PSEUDO-PETRARCA" NEL COD. BNCF MAGL.XXII.28
EDIZIONE DELLA CRONACA DELLO "PSEUDO-PETRARCA" NEL COD. BML BISCIONI 3
EDIZIONE DELLA CRONACA DELLO "PSEUDO-PETRARCA" NEL COD. BRF 1937
EDIZIONE DELLA CRONACA DELLO "PSEUDO-PETRARCA" NEL COD. BRF 2035
EDIZIONE DELLA "CRONACA FIORENTINA DEI PAPI E DEGLI IMPERATORI" NEL MS BMLF GADDI 77
EDIZIONE CRITICA DELLA "CRONICA" DI PAOLINO PIERI
EDIZIONE CRITICA DEGLI "ANNALI" DI SIMONE DELLA TOSA
EDIZIONE CRITICA E COMMENTATA DELLA CRONACA FIORENTINA 1080-1321 DEL COD. BNCF MAGL.XXV.505
EDIZIONE DEL "DIARIO D'ANONIMO FIORENTINO 1358-1389" DEL COD. BNCF MAGL.XXV.19, cc. 58-110
EDIZIONE DE "I FATTI DI CESARE" DEL COD. BRF 1566, cc. 1-43
EDIZIONE DELLA "ISTORIA FIORENTINA" (1410-1460) DI DOMENICO DI LIONARDO BUONINSEGNI NEL MS BML 443
EDIZIONE CRITICA DELLA "STORIA DELLA GUERRA PER I CONFINI" DI NICOLETTO D'ALESSIO (LIBRO I)
PER L'EDIZIONE CRITICA DEL "TRECENTONOVELLE": COLLAZIONE E ANALISI DEL COD. BRF 2142
TESI DI LAUREA TRIENNALE:
EDIZIONE DEL VOLGARIZZAMENTO DEL "CHRONICON" DI MARTINO POLONO NEL MS BMLF 41.41
EDIZIONE DEL VOLGARIZZAMENTO DEL "CHRONICON" DI MARTINO POLONO NEL MS BNCF MAGL.XXXVIII.48
EDIZIONE DELLA CRONACHETTA FIORENTINA (1110-1273) DEL COD. BNCF II.II.39
EDIZIONE DEI "GESTA FLORENTINORUM" (1080-1288) NEL MS BNCF MAGL.XXV.19
Volgarizzamento della "Historia Romana" tratta dal "Chronicon pontificum et imperatorum" di Martino Polono (red. C). Edizione secondo il cod. BR 1937
Volgarizzamento della Historia romana tratta dal Chronicon pontificum et imperatorum di Martino Polono (red. C). Edizione secondo il codice BNCF II IV 155
COLLAZIONE TRA ED. PRINCEPS E ED. S.N.T. DEL "NOVELLINO"
COLLAZIONE DEL COD. VAT.LAT. 3214 E DELL'ED. GUALTERUZZI DEL "NOVELLINO"