Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Professore Associato
Struttura
Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica (DBC)
Indirizzo
PIAZZA CAPITANIATO, 7 - PALAZZO LIVIANO - PADOVA
Telefono
0498274631

Guido Bartorelli (Padova, 1972) ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Bologna.
Si occupa di avanguardie del primo Novecento, sulle quali ha pubblicato i volumi "Numeri innamorati. Sintesi e dinamiche del Secondo Futurismo" (Torino, 2001) e "Fernand Léger cubista 1909-1914" (Padova, 2009).
Ha dedicato all'attualità il volume "I miei eroi. Note su un decennio di arte da Mtv a YouTube 1999-2009" (Padova, 2010) e "A bassa definizione. Studi su un decennio di arte e creatività amatoriale 2010-2020" (Padova, 2021), oltre a mostre quali "ArtBeat. Arte Narrativa Videoclip" (con Fabriano Fabbri, Bologna-Milano-Roma, 1999-2000); "Art//Tube. L'arte alla prova della creatività amatoriale" (Padova, 2010); "MS Making Sense (Artisti + Makers per nuovi immaginari possibili)" (con Caterina Benvegnù e Stefano Volpato, Cittadella, 2015-2016).
Varie questioni relative al film e al video d'artista sono analizzate nel volume "Studi sull'immagine in movimento. Dalle avanguardie a YouTube" (terza edizione Padova, 2021).
Ha infine curato mostre su maestri storici, quali "Tono 1906-2006. Nel centenario della nascita di Tono Zancanaro" (con Giorgio Segato, Padova, 2006); "Alberto Biasi. Gli ambienti" (Cittadella, 2016); "Bruno Munari: aria | terra" (Cittadella, 2017); "Sirio Luginbühl: film sperimentali" (con Lisa Parolo, Cittadella, 2018); "L'occhio in gioco. Il Gruppo N e la psicologia della percezione" (con Andrea Bobbio, Giovanni Galfano, Massimo Grassi, Padova, 2022-2023).
http://unipd.academia.edu/GuidoBartorelli
Avvisi
Vista la quantità di richieste di tesi, il docente fissa periodicamente sulla presente pagina, con almeno una ventina di giorni d’anticipo, un appuntamento cui tutti gli aspiranti laureandi sono invitati a presentarsi. Nell’occasione sono assegnate le tesi, nel numero che il docente è in grado di seguire. Nel caso le richieste eccedessero le possibilità del docente, si dovrà operare a una selezione in base ai seguenti criteri: 1) iscrizione al Corsi di Laurea DAMS e SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE; 2) numero di crediti conseguiti in insegnamenti e altre attività relativi all’area Storia dell’arte contemporanea; 3) voto conseguito negli esami relativi all’area Storia dell’arte contemporanea; 4) conoscenza delle lingue straniere indispensabili allo studio della bibliografia di tesi.
Orari di ricevimento
Il ricevimento si effettua su appuntamento. Per prenotarsi si prega di scrivere un'email al docente.
Insegnamenti
- CORRENTI E TENDENZE DELL'ARTE DAL 1960 A OGGI, AA 2025 (LEL1000517)
- CORRENTI E TENDENZE DELL'ARTE DAL 1960 A OGGI, AA 2025 (LEL1000517)
- STORIA DEL FILM E VIDEO D'ARTISTA, AA 2025 (SUQ0090404)
- STORIA DEL FILM E VIDEO D'ARTISTA, AA 2025 (SUQ0090404)
- STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: IL PRIMO NOVECENTO, AA 2025 (SUQ4106700)
- STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: IL PRIMO NOVECENTO, AA 2025 (SUQ4106700)
- CORRENTI E TENDENZE DELL'ARTE DAL 1960 A OGGI, AA 2024 (LEL1000517)
- CORRENTI E TENDENZE DELL'ARTE DAL 1960 A OGGI, AA 2024 (LEL1000517)
- STORIA DEL FILM E VIDEO D'ARTISTA, AA 2024 (SUQ0090404)
- STORIA DEL FILM E VIDEO D'ARTISTA, AA 2024 (SUQ0090404)
- STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA: IL PRIMO NOVECENTO, AA 2024 (SUQ4106700)
- CORRENTI E TENDENZE DELL'ARTE DAL 1960 A OGGI, AA 2023 (LEL1000517)
- CORRENTI E TENDENZE DELL'ARTE DAL 1960 A OGGI, AA 2023 (LEL1000517)
- STORIA DEL FILM E VIDEO D'ARTISTA, AA 2023 (SUQ0090404)
- STORIA DEL FILM E VIDEO D'ARTISTA, AA 2023 (SUQ0090404)
- STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA, AA 2023 (LE22108160)
- STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (Iniziali cognome A-L), AA 2023 (LE22108160)