Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Ricercatrice a tempo det. art. 24 c.3 lett. B L. 240/2010
Indirizzo
VIA E. VENDRAMINI, 13 - PADOVA
Telefono
Carla Quinci ha conseguito un dottorato in Scienze dell'Interpretazione e della Traduzione (Doctor Europaeus) presso l' Università degli Studi di Trieste.
Dal 2015 al 2018 ha lavorato come professore a contratto presso le Università degli Studi di Trieste, di Padova e dell'Insubria. Da febbrario 2023 è ricercatrice a tempo determinato di tipo B in Lingua e Linguistica Inglese presso l'Università di Padova.
I suoi principali interessi di ricerca ruotano intorno all'acquisizione, lo sviluppo e la definizione della competenza in traduzione, la definizione, classificazione e valutazione degli errori in traduzione, la linguistica dei corpora e le sue applicazioni in Traduzione, la ricerca empirica in Traduzione e le tecnologie applicate alla traduzione e alla revisione.
La sua tesi di laurea specialistica e di dottorato hanno ricevuto, rispettivamente, il CIUTI Prize nel 2011 e il CIUTI Award nel 2016.
Dal 2013 ha preso parte come relatrice a diverse conferenze internazionali e ha svolto un soggiorno di ricerca all'estero, presso l'Università Autonoma di Barcellona, in Spagna, dove ha collaborato con il gruppo di ricerca PACTE.
Nel 2023 ha pubblicato con Routledge una monografia dal titolo "Translation Competence: Theory, Research and Practice".
Avvisi
Orari di ricevimento
presso https://unipd.zoom.us/j/482076268
Il ricevimento viene concordato di volta in volta via mail, all'indirizzo carla.quinci@unipd.it. To book a slot, please reach me at carla.quinci@unipd.it
Insegnamenti
- TEORIE E METODI DELLA TRADUZIONE INGLESE, AA 2024 (SUP6075927)
- TEORIE E METODI DELLA TRADUZIONE INGLESE, AA 2024 (SUP6075927)
- TRADUZIONE SPECIALIZZATA INGLESE 2, AA 2024 (SUP6076040)
- TEORIE E METODI DELLA TRADUZIONE INGLESE, AA 2023 (SUP6075927)
- TRADUZIONE SPECIALIZZATA INGLESE 2, AA 2023 (SUP6076040)
- TRADUZIONE SPECIALIZZATA INGLESE 2 (Iniziali cognome A-L), AA 2022 (SUP6076040)
- TRADUZIONE SPECIALIZZATA INGLESE 2 (Iniziali cognome M-Z), AA 2022 (SUP6076040)
Pubblicazioni
Quinci C. (forthcoming) “The Portrait of (not so much as) a Lady”: Cross-Cultural Stereotyping in Advertising. In M. T. Musacchio, M. G. Busà (eds), Representing and Mediating Otherness. Language, Translation, Media and Local-global Reception, Frank und Timme. ISBN 978-3-7329-0070-1.
Quinci C. (2024) The Impact of Machine Translation on the Development of Info-mining and Thematic Competences in Legal Translation Trainees: A Focus on Time and External Resources. The Interpreter and Translator Trainer, 18 (2), 290-312.
Quinci C. (2023) ‘To use or not to use MT?’: Some Insights into Trust and Reliance from the LeMaTTT Project. RITT - Rivista Internazionale di Tecnica della Traduzione, (25), 147-165.
Quinci C. and Pontrandolfo G. (2023). “Testing Neural Machine Translation Against Different Levels of Specialisation: An Exploratory Investigation Across Legal Genres and Languages”. trans-kom, 16(1), 174–209.
Quinci C. and Musacchio M. T. (2023). “Analysing, Revising and Teaching LSP Phraseology: An Integrated Approach”. In G. Henrot Sostero (ed.), Alle radici della fraseologia europea, 529–550. Bern: Peter Lang.
Quinci C. (2023). “Using Technology to Investigate Thematic Competence in Specialised Translation: A Follow-Up”. In G. Palumbo, K. Peruzzo, G. Pontrandolfo (Eds.), What’s Special about Specialised Translation? Essays in Honour of Federica Scarpa, 217-245. Bern: Peter Lang.
Quinci C. (2023). Translation Competence: Theory, Research and Practice. London and New York: Routledge. ISBN 9781032130200
Quinci C. and Musacchio M. T. (2023). “‘All’s Well that Starts Well’: An Intralinguistic and Interlinguistic Perspective on the Use and Translation of Well", Contrastive Pragmatics (Published online: 22 marzo 2023), 1-29. https://doi.org/10.1163/26660393-bja10076
Quinci C. (2021). “Revising with Translationq: Technology and its Impact on the Revision Process and the Development of Thematic Competence in LSP”. Short paper for online proceedings: https://upcommons.upc.edu/handle/2117/348455
Quinci C. (2017). “Does Translation Competence Equal Translation Quality?”. In L. N. Zybatow, A. Stauder & M. Ustaszewski (Eds.), Translation Studies and Translation Practice: Proceedings of the 2nd International TRANSLATA Conference 2014, Part 2, 294-301. Bern: Peter Lang.
Quinci C. (2017). “‘All I Know is That I Know Nothing’? Empirical Evidence of Self-Confidence and Inexperience in Novice Vs. Professional Translators”. In S. Hansen-Schirra, O. Čulo, S. Hofmann & B. Meyer (Eds.), Empirical modelling of translation and interpreting, 373–392. Language Science Press.
Quinci C. (2016). “(Un)folding the Meaning: Translation Competence and Translation Strategies Compared”. In T. Seruya & J. Justo (Eds.), Rereading Schleiermacher: Translation, Cognition & Culture, 89-103. Springer-Verlag.
Quinci C. (2015). Translators in the Making: An Empirical Longitudinal Study on Translation Competence and its Development. PhD thesis. University of Trieste. http://hdl.handle.net/10077/10986
Quinci C. (2015). “Defining and Developing Translation Competence for Didactic Purposes: Some Insights from Product- oriented Research”. In Y. Cui & W. Zhao (Eds.), Handbook of Research on Teaching Methods in Language Translation and Interpretation, 179-198. IGI Global.
Quinci C. (2014). “The Translator’s Vocabulary: Do Our Words Tell Who We Are?”. RITT - Rivista Internazionale di Tecnica della Traduzione, (2013) 5, 159-173.
Area di ricerca
- Traduzione e didattica della traduzione
- Qualità in traduzione
- Valutazione della qualità (in ambito didattico e professionale)
- Revisione
- L'errore di traduzione
- Traduzione specializzata e LSP
- Approcci empirici alla ricerca in traduzione
- Software e tecnologie per la traduzione
Tesi proposte
- Traduzione
Traduzione tecnica e specializzata: proposte di traduzione, studi basati su corpora, terminologia.
- Studi empirici legati alla traduzione
- Qualità traduttiva
Analisi degli errori di traduzione, valutazione della qualità in traduzione, revisione.
- Tecnologie applicate alla traduzione
Traduzione assistita, traduzione automatica e post-editing.