Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Professore Associato

Indirizzo

VIA F. MARZOLO, 9 - PADOVA

Telefono

0498275599

Professore associato presso l’Università di Padova, con abilitazione scientifica nazionale a professore di prima fascia. Laurea in Ingegneria Civile Edile (UniPD), indirizzo strutture. Dottorato di ricerca in Meccanica delle Strutture (Università di Bologna).
Attività scientifica: sviluppo di modelli fisico-matematici e numerici per l’analisi del comportamento idro-termo-meccanico di solidi porosi multifase in condizioni statiche e dinamiche, in non linearità per materiale e linearità o non-linearità per geometria. Studio della localizzazione delle deformazioni e della cavitazione nei materiali porosi multifase. Modellazione costitutiva computazionale di geomateriali saturi e non-saturi in condizioni isoterme e non-isoterme. Applicazione dei modelli sviluppati allo studio del collasso di dighe in terra e di barene lagunari, allo studio delle condizioni d’innesco di frane e del comportamento di depositi profondi di scorie radioattive. Coautore di oltre 150 pubblicazioni, di cui 28 su rivista internazionale con revisori. Effettuato nel biennio 95-97 cinque soggiorni di studio presso l’Universita' di Hannover (D) ospite del Prof. E. Stein e un soggiorno nel Febbraio 94 presso l’Università di Swansea (GB) ospite del Prof. O.C. Zienkiewicz. Dal 1999 al 2002 ha collaborato con il Prof. P. Steinmann (Università di Erlangen-Nuremberg, D). Collabora con il Prof. L. Laloui (EPFL, CH). Co-organizzatore di vari Minisymposia in geomeccanica computazionale e modellazione multifisica di materiali porosi multifase.
Plenary lecturer al Eccomas Thematic Conference MHM2007 Modelling of Heterogeneous Materials with applications in construction and biomedical engineering, Prague, 2007.
Invited Speaker a: Sixth International Conference on Porous Media InterPore 2014, Milwaukee, 2014.
Responsabile di progetti di ricerca finanziati tra cui un progetto di ateneo, un progetto per un assegno di ricerca junior, un progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo. Responsabile di unità per un progetto PRIN. Scientist-in-charge per l’Università di Padova del progetto europeo Multiscale Modelling of Landslides and Debris flows MUMOLADE, call FP7-PEOPLE-2011-ITN (Marie Curie Action).
Membro del collegio dei docenti della Scuola di Dottorato in Scienze dell’Ingegneria Civile ed Ambientale (UniPD). Supervisore di n. 5 tesi di dottorato (di cui n. 4 completate).
Attività didattica: docente responsabile del corso di Scienza delle Costruzioni e Meccanica Computazionale. Docente nella scuola europea ALERT-GEOMATERIALS “Numerical modeling in geomechanics”, FR, 2002. Co-organizzatore della IIa Scuola Estiva Applications of parallel computing to Science and Engineering, Università di Padova, 2003. Docente di ALERT Olek Zienkiewicz Course "Numerical Methods in Geomechanics", Madrid, Spagna, 2009. Membro del comitato promotore del Progetto Speciale per il Calcolo Scientifico del Centro di Calcolo di Ateneo di Padova. Docente di ALERT Olek Zienkiewicz Course in "Advanced Numerical Modelling in Geomechanics", Madrid, Spain 2014. Direttore e docente della Winter School Mumolade 2015 http://www.dicea.unipd.it/en/research/mumolade-winter-school-2015. Co-organizzatore della Alert Doctoral school 2015 http://alertgeomaterials.eu/category/school.
Membro dell'associazione europea ALERT-GEOMATERIALS e del suo consiglio direttivo (http://alertgeomaterials.eu).
Associate editor di: European Journal of Environmental and Civil Engineering (http://www.tandfonline.com/loi/tece20#).

Avvisi

Orari di ricevimento

  • Il Lunedi' dalle 8:30 alle 10:00
    presso presso lo studio del docente (Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, via F. Marzolo 9. Uff. 315, entrata 7b, I° piano).
    Si chiede di informare via email (lorenzo.sanavia@unipd.it) della partecipazione al ricevimento.

Area di ricerca

Meccanica computazionale; modellazione di solidi porosi multifase in condizioni non-isoterme; localizzazione delle deformazioni nei geomateriali; termo-elasto-plasticità; geomeccanica ambientale; dinamica.

In particolare:
Sviluppo di modelli fisico-matematici e numerici per l’analisi del comportamento idro-termo-meccanico di solidi porosi multifase in condizioni statiche e dinamiche, in non linearità per materiale e linearità o non-linearità per geometria. Studio della localizzazione delle deformazioni e della cavitazione nei materiali porosi multifase. Modellazione costitutiva computazionale di geomateriali saturi e non-saturi in condizioni isoterme e non-isoterme. Applicazione dei modelli sviluppati allo studio del collasso di dighe in terra e di barene lagunari, allo studio delle condizioni d’innesco di frane e del comportamento di depositi profondi di scorie radioattive.

Tesi proposte

Tesi per laurea magistrale (tesi computazionali di modellazione agli elementi finiti, anche di programmazione):
- studio della frattura nei materiali porosi con l'approccio phase-field;
- instabilità dei pendii; frane catastrofiche;
- comportamento sismico di depositi profondi di scorie radioattive con un modello per solidi porosi multifase elastoplastici in condizioni non isoterme;
- localizzazione delle deformazioni nei geomateriali (studio di meccanismi di collasso locale e globale);
- modellazione costitutiva termo-elasto-plastica;
- dinamica dei materiali porosi multifase in condizioni non-isoterme;
- studio di problemi non lineari per geometria e materiale, in particolare in materiali porosi multifase.