Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Ricercatrice Universitaria a tempo indeterminato
Indirizzo
VIALE DELL'UNIVERSITA', 16 - LEGNARO PD
Telefono
0498272872

Silvia Ferro, Padova, 18/02/1972
TITOLO DI STUDIO
19/02/1998 Laurea in Medicina Veterinaria
Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Padova
Da settembre 2002 Ricercatore presso il Dipartimento di Sanità Pubblica, Patologia Comparata e Igiene Veterinaria, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Padova.
A.A. 2002/2003 Attività Didattica presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Padova.
A.A. 2003/2004 Titolare del modulo di “Istopatologia e Citopatologia Veterinaria” nel corso di Anatomia Patologica Veterinaria del Corso di Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria, e del modulo “Immunopatologia Veterinaria” nel corso integrato di Patologia Generale Veterinaria del Corso di Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria.
Dicembre 2003-Febbraio 2004
Soggiorno studio presso la facoltà di medicina veterinaria della University of Pennsilvania a Philadelphia, area di anatomia patologica. Tale periodo ha permesso l’approfondimento degli studi di istopatologia e tecniche di autopsia degli animali domestici.
19-21 Novembre 2004
docente al corso di Citologia del Cane e del Gatto, organizzato da Perfomat col Patrocinio della Facoltà di Medicina Veterinaria di Padova.
Lezioni teoriche e pratiche: “Tecniche di prelievo, allestimento e colorazione dei preparati citologici”; “Le correlazioni esame istologico/citologico nei fenomeni infiammatori del cane e del gatto”.
4 Dicembre 2004
Relatrice al seminario “Diagnosi e terapia del tumore mammario nel cane e nel gatto”, Savona, organizzato dall’ordine dei medici veterinari di Savona con il patrocinio dell’Istituto Zooprofilattico del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
24-26 Giugno 2005
docente al II corso di Citologia del Cane e del Gatto, organizzato da Perfomat col Patrocinio della Facoltà di Medicina Veterinaria di Padova.
Lezioni teoriche e pratiche: “La citologia dei tumori cutanei rotondocellulari”.
AA 2010-2011; 2011-2012; 2012-2013
Tirocinio di Anatomia Patologica, sezione istopatologia e citopatologia veterinaria agli studenti del corso di laurea di Medicina Veterinaria
AA 2011-2012
Tirocinio di Anatomia Patologica, sezione istopatologia e citopatologia veterinaria agli studenti del corso di laurea di Medicina Veterinaria
AA 2012-2013
Tirocinio di Anatomia Patologica, sezione istopatologia e citopatologia veterinaria agli studenti del corso di laurea di Medicina Veterinaria
ATTIVITA' SCIENTIFICA
Descrizione di case reports provenienti dalla casistica del servizio diagnostico di istopatologia di dipartimento.
Studio di tecniche di immunoistochimica su tessuti paraffinati per la diagnosi di patologie cutanee.
Studi retrospettivi e prospettici su alcune patologie spleniche del cane.
Studi retrospettivi su alcune patologie orali del cane e del gatto.
Studio delle correlazioni istopatologiche e cliniche di pazienti dermatologici in collaborazione con la clinica specialistica DSA di Amsterdam.
Avvisi
Pubblicazioni
Cavicchioli L,Ferro S,Callegari C,Auriemma E,Zini E,Zappulli V (2013). Carcinosarcoma of the biliary system in a cat. JOURNAL OF VETERINARY DIAGNOSTIC INVESTIGATION (ISSN:1040-6387),
Ferro S, Palmieri C, Cavicchioli L, Zan GD, Aresu L, Benali SL. (2013). Leishmania Amastigotes in Neoplastic Cells of 3 Nonhistiocytic Canine Tumors. VETERINARY PATHOLOGY (ISSN:1544-2217),
F. Rossi,L. Aresu,M. Vignoli,P. Buracco,G. Bettini,S. Ferro,F. Gattino,F. Ghiani,R. Costantino,L. Ressel,E. Bellei,L. Marconato (2013). Metastatic cancer of unknown primary in 21 dogs VETERINARY AND COMPARATIVE ONCOLOGY (ISSN:1476-5810), n/a- n/a,
L. Aresu, S. Benali, S. Ferro, V. Vittone, E. Gallo, C. Brovida, M. Castagnaro (2012). Light and Electron Microscopic Analysis of Consecutive Renal Biopsy Specimens from Leishmania-Seropositive Dogs VETERINARY PATHOLOGY (ISSN:0300-9858),
U. Bonfanti, W. Bertazzolo, M. Gracis, S. Ferro (2009). CYTOLOGICAL ASPECTS AND HISTOLOGICAL CORRELATION OF EPITHELIAL ODONTOGENIC TUMORSWITHOUT ODONTOGENIC MESENCHYME IN CANINE SPECIES VETERINARY CLINICAL PATHOLOGY (ISSN:0275-6382), 38;
Cornegliani L,Gracis M,Ferro S,Vercelli A,Roccabianca P (2011). Sublingual reactive histiocytosis in a dog. JOURNAL OF VETERINARY DENTISTRY (ISSN:0898-7564), 164- 170, 28;
PETTERINO C; GUAZZI P; FERRO S; CASTAGNARO M.
(2005). Bronchogenic adenocarcinoma in a cat: an unusual case of metastasis to the skin VETERINARY CLINICAL PATHOLOGY (ISSN:0275-6382), 401- 404, 34;
PETTERINO C; RATTO A; FERRO S.; CAVICCHIOLI L
(2003). L’iperadrenocorticismo nel cane. OBIETTIVI E DOCUMENTI VETERINARI (ISSN:0392-1913), 35- 44, 4;
STELLETTA C; MOLLO A.; MILANI C; TRAMONTANO A; BACCOLINI M; FERRO S; ROMAGNOLI S
(2008) Citologia testicolare per agoaspirazione nel cane e nel gatto. Atti VI Congresso Nazionale Società  Italiana di Riproduzione Animale (S.I.R.A.), Lodi 12-14 giugno 2008 136- 139 unico 12-14 giugno 2008 Lodi,
FERRO S.; DE ZAN G; FABRIS E; CASTAGNARO M
(2008). A case of Hodgkin-like lymphoma in a cat, comparative pathological features with the human disease VETERINARIA (ISSN:0394-3151), 23- 28, 22;
FERRO S.; VASCONI E; CASTAGNARO M
(2008). A case of intra-abdominal pseudomycetoma in a short hair domestic cat VETERINARIA (ISSN:0394-3151), 35- 39, 22;
Area di ricerca
amiloidosi AA felina, dermatopatologia, patologie spleniche del cane, patologie orali del cane e del gatto.
Tesi proposte
A) Digitalizzazione di ossa per la creazione di preparati museali e didattici.
L’obiettivo della ricerca è esplorare tecniche di digitalizzazione e modellazione 3D di reperti ossei per migliorare la conservazione, la fruizione e l’utilizzo didattico e museale dei preparati anatomici. Lo studio prevede l’analisi e l’utilizzo di strumenti di scansione 3D e software per la ricostruzione digitale delle strutture ossee, con possibili applicazioni nella didattica veterinaria e nella divulgazione scientifica.
B) Utilizzo di metodiche di scansione 3D per la documentazione di lesioni ed organi ex vivo.
L’obiettivo della ricerca è confrontare l’efficacia delle immagini 3D rispetto alle immagini 2D nella rappresentazione di lesioni macroscopiche ex vivo o post-mortem, con applicazioni in diagnostica istopatologica, citologica e chirurgica. Lo studio si concentrerà su metodiche di scansione semplici e a basso costo, utilizzabili da veterinari in ambulatori privi di attrezzature specializzate. Le immagini 3D ottenute potrebbero accompagnare i campioni istologici e citologici per migliorare la descrizione delle lesioni e supportare la scelta dell’approccio chirurgico più idoneo.
C) Ottimizzazione della scheda accompagnatoria per esami istopatologici e citopatologici.
L'obiettivo è analizzare le problematiche legate alla compilazione della scheda accompagnatoria per l’invio dei campioni. Lo studio prevede la creazione, distribuzione, raccolta e analisi di questionari rivolti ai veterinari per identificare le principali difficoltà nella compilazione della scheda. Inoltre, lo studente avrà l'opportunità di contribuire alla stesura di linee guida per migliorare l’invio dei campioni ai servizi di diagnostica isto-citopatologica.