Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Ricercatore Universitario a tempo indeterminato
Indirizzo
STRADELLA SAN NICOLA, 3 - VICENZA
Telefono
3387337719
Alessio Trentin è, dal 2011, professore aggregato presso il Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali dell’Università di Padova, ove tiene l’insegnamento di Economia e Organizzazione Aziendale nel Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Nel 2022 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel settore concorsuale 09/B3 Ingegneria Economico-Gestionale.
Nel 2002 si laurea in Ingegneria Gestionale all’Università di Padova, ove consegue il titolo di dottore di ricerca in Ingegneria Gestionale nel 2006. Dal 2007 al 2010 è titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali dell’Università di Padova nell’ambito del progetto “Costruzione e test di una teoria degli antecedenti organizzativi del form postponement”. Da dicembre 2010 è ricercatore di Ingegneria Economico-Gestionale presso il medesimo dipartimento e membro del collegio della Scuola di Dottorato in Ingegneria Economico-Gestionale dell’Università di Padova, ove insegna all’interno del corso di Mass Customization. È stato visiting scholar all’Arizona State University (Tempe, USA) e all’Instituto de Empresa Business School (Madrid, Spagna). È stato inoltre visiting assistant research professor allo Zaragoza Logistics Center (Saragozza, Spagna), un centro di ricerca istituito dal Governo dell’Aragona (Spagna) in collaborazione con il Massachusetts Institute of Technology e l’Università di Saragozza, ove ha svolto attività di ricerca nell’ambito del progetto “GLOBALOG - Form Postponement in a global logistic value chain”. Tra i progetti di ricerca internazionali cui ha partecipato sono inclusi anche i progetti europei “STAR - Supporting Training Around Regions” e “Il lavoratore di filiera - Ottimizzazione congiunta di processi, mansioni e competenze a supporto della mobilità del personale in ottica di internazionalizzazione delle PMI Manifatturiere”. Dal 2004 è membro del progetto di ricerca internazionale High Performance Manufacturing (HPM) e dal 2014 fa parte del comitato scientifico della International Conference on Mass Customization and Personalization - Community of Europe.
Sin dal 2002 ha svolto attività di ricerca sulla mass customization, indagando tematiche quali il form postponement, la configurazione di prodotto, le build-to-order supply chain, il legame fra mass customization e sostenibilità ambientale, gli abilitatori organizzativi della mass customization e il legame fra mass customization e strategie di country-of-origin. Tale attività ha prodotto oltre 60 pubblicazioni, tra cui 22 articoli su riviste internazionali referate quali International Journal of Operations & Production Management (IJOPM), International Journal of Production Economics (IJPE), International Journal of Production Research (IJPR), Computers in Industry, Industrial Management & Data Systems e Production Planning & Control (PPC). Prendendo come fonte Scopus (WOS), le sue pubblicazioni hanno ricevuto, al 28/09/2024, 881 (522) citazioni e hanno un h index pari a 17 (15). È ed è stato revisore per varie riviste internazionali, tra cui Journal of Operations Management, Decision Sciences, Production & Operations Management, IJOPM, IJPE, IJPR, PPC, European Journal of Marketing e Computers in Industry. Alla 23-esima International EurOMA Conference, ha ricevuto il premio “2016 Harry Boer Highly Commended Award”, sponsorizzato da Emerald e IJOPM.
Avvisi
Orari di ricevimento
Il Lunedi' dalle 12:15 alle 13:15
presso ONLINE via ZOOM (link sulla pagina moodle del corso, sezione "Ricevimento")
Fuori dal periodo delle lezioni, ricevimento su appuntamento da richiedere via e-mail
Insegnamenti
- ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (A), AA 2024 (INM0017897)
- ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (B), AA 2024 (INM0017897)
- ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (Numerosita' canale 1), AA 2023 (INM0017897)
- ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (Numerosita' canale 2), AA 2023 (INM0017897)
- ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (Ult. 2 num. matr. da 00 a 49), AA 2022 (INM0017897)
- ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (Ult. 2 num. matr. da 50 a 99), AA 2022 (INM0017897)
Pubblicazioni
Pubblicazioni selezionate:
“Competing through manufacturing: countering a product’s liability of foreignness through mass customization”. Trentin, A., Aichner, T., Sandrin, E. e Forza, C. International Journal of Operations & Production Management, 40 (11), 1661-1683.
“Operations managers’ individual competencies for mass customization”. Trentin, A., Somià, T., Sandrin, E. e Forza, C. (2019). International Journal of Operations & Production Management, 39 (9/10), 1025-1052.
“Leveraging high-involvement practices to develop mass customization capability: A contingent configurational perspective”. Sandrin, E., Trentin, A., e Forza, C. (2018). International Journal of Production Economics,196 (February): 335-345.
“Enhancing the consumer-perceived benefits of a mass-customized product through its online sales configurator: an empirical examination”. Sandrin, E., Trentin, A., Grosso, C., e Forza, C. (2017). Industrial Management & Data Systems, 117 (6): 1295-1315.
“Embeddedness and path dependence of organizational capabilities for mass customization and green management: a longitudinal case study in the machinery industry”. Trentin, A., Forza, C. e Perin, E. (2015). International Journal of Production Economic,169 (November):253-276.
“Increasing the consumer-perceived benefits of a mass-customization experience through sales-configurator capabilities”. Trentin, A., Perin, E. e Forza, C. (2014). Computers in Industry, 65 (4): 693-705.
“Sales configurator capabilities to avoid the product variety paradox: construct development and validation”. Trentin, A., Perin, E. e Forza, C. (2013). Computers in Industry, 64 (4): 436-447.
“Organisation design strategies for mass customisation: an information-processing-view perspective”. Trentin, A., Forza, C. e Perin, E. (2012). International Journal of Production Research, 50 (14): 3860-3877.
“Product configurator impact on product quality”. Trentin, A., Perin, E. e Forza, C. (2012). International Journal of Production Economics, 135 (2): 850-859.
“Overcoming the customization-responsiveness squeeze by using product configurators: beyond anecdotal evidence”. Trentin, A., Perin, E. e Forza, C. (2011). Computers in Industry, 62 (3): 260-268.
“Operationalising form postponement from a decision-making perspective”. Trentin, A., Salvador, F., Forza, C. e Rungtusanatham, M. J. (2011). International Journal of Production Research, 49 (7): 1977-1999.
“Third-party logistics providers offering form postponement services: value propositions and organisational approaches”. Trentin, A. (2011). International Journal of Production Research, 49 (6): 1685-1712.
“Design for form postponement: do not overlook organization design”. Trentin, A. e Forza, C. (2010). International Journal of Operations & Production Management, 30 (4): 338-364.
“Form postponement effects on operational performance: a typological theory”. Forza, C., Salvador, F. e Trentin, A. (2008). International Journal of Operations & Production Management, 28 (11): 1067-1094.
“Mix flexibility and volume flexibility in a build-to-order environment: synergies and trade-offs”. Salvador, F., Rungtusanatham, M. J., Forza, C. e Trentin, A. (2007). International Journal of Operations & Production Management, 27 (11): 1173-1191.