Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Professore Associato
Indirizzo
VIA F. MARZOLO, 1 - PADOVA
Telefono
0498275165
Prof. Enrico Negro
ORCID: 0000-0002-3340-3899
Nazionalità: Italiana
Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, Settore Scientifico Disciplinare CHIM/06 “Fondamenti chimici delle tecnologie”.
ATTIVITÀ DI RICERCA
L’attività di ricerca di Enrico Negro si è concentrata su tre tematiche principali: (i) materiali funzionali per celle a combustibile a bassa temperatura (ad es. celle a combustibile a membrana a scambio protonico – PEMFC, a membrana ad alta temperatura – HT-PEMFC, a membrana a scambio anionico – AEMFC, e celle a metanolo diretto – DMFC); (ii) materiali per sensori ottici di gas; (iii) semiconduttori composti.
Dal 2005 è membro del gruppo “CheMaMSE” (Chemistry of Materials for the Metamorphosis and Storage of Energy – [https://research.dii.unipd.it/chemamse/](https://research.dii.unipd.it/chemamse/)), attivo presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e coordinato dal Prof. Vito Di Noto.
I risultati delle sue ricerche includono 113 articoli su riviste internazionali, 7 capitoli di libro, 9 domande di brevetto internazionali (di cui 3 concesse) e 14 italiane (di cui 8 concesse come brevetto e 1 come modello di utilità). È autore o co-autore di 273 contributi presentati a conferenze internazionali (poster e presentazioni orali); 10 di essi sono stati pubblicati negli atti dei rispettivi congressi. L’indice H di Enrico Negro è pari a 40; il totale delle citazioni ricevute è di 4518 (SCOPUS, 30 maggio 2025).
ORGANIZZAZIONE DI EVENTI SCIENTIFICI
- Co-organizzatore della "International School of Electrocatalysis 2025 (ISECAT2025)", che si terrà a Padova dal 23 al 25 luglio 2025 (https://projects.dii.unipd.it/isecat2025/)
- Membro del Comitato Organizzatore Locale della *1st Joint Conference del Gruppo Interdivisionale di Chimica per l’Accumulo e la Conversione Elettrochimica dell’Energia – GISEL (ACee-GISEL), prevista a Padova dal 21 al 23 luglio 2025 (https://projects.dii.unipd.it/acee/)
- Membro del Comitato Operativo del *Symposium Internazionale “Beyond Li-Ion Batteries 2024 – BeLI24”*, che si terrà a Padova dall’1 al 6 settembre 2024 ([https://projects.dii.unipd.it/beli24/](https://projects.dii.unipd.it/beli24/)).
SUPERVISIONE TESI DI DOTTORATO
- Co-relatore della tesi di dottorato di Soufiane Boudjelida (39° ciclo), iscritto al corso di Dottorato in Scienza e Ingegneria dei Materiali. Titolo della tesi: “Sviluppo di nuovi elettrocatalizzatori a base di metalli del gruppo del platino e privi di platino per celle a combustibile ed elettrolizzatori a membrana”. Relatore principale: Prof. Vito Di Noto.
- Co-relatore della tesi di dottorato di Gidey Bahre Desta (39° ciclo), iscritto al medesimo corso. Titolo della tesi: “Studi e prove su materiali elettrolitici solidi per batterie secondarie ai sali di sodio”. Relatore principale: Prof. Vito Di Noto.
PROGETTI DI RICERCA
- Referente locale del progetto di ricerca “Materiali e componenti avanzati per celle a combustibile PEM con innovativa strutturazione multi-scala per il miglioramento di durabilità e stabilità – PERMANENT”, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Avvisi
Orari di ricevimento
su appuntamento da concordare mediante e-mail scrivendo a: enrico.negro@unipd.it
Insegnamenti
- ELEMENTI DI CHIMICA, AA 2025 (IN03122522)
- ELEMENTI DI CHIMICA, AA 2025 (IN03122522)
- ELEMENTI DI CHIMICA (Canale B), AA 2025 (IN03122522)
- ELEMENTI DI CHIMICA, AA 2024 (IN03122522)
- ELEMENTI DI CHIMICA (Numerosita' canale 2), AA 2024 (IN03122522)
- ELEMENTI DI CHIMICA, AA 2023 (IN03122522)
- ELEMENTI DI CHIMICA (Numerosita' canale 2), AA 2023 (IN03122522)
Tesi proposte
Le tesi di laurea proposte si inquadrano nell’ambito dell’attività di ricerca del gruppo “Chemistry of Materials for the Metamorphosis and the Storage of Energy – CheMaMSE”, URL: http://www.chimica.unipd.it/lab_DiNoto/ , diretto dal Prof. Vito Di Noto.
Nello specifico, le tesi di laurea proposte ricadono nella tematica generale inerente allo sviluppo di celle a combustibile di nuova generazione dotate di specifiche al di là del moderno stato dell’arte.
Una “cella a combustibile” è un dispositivo capace di convertire l’energia chimica contenuta in un opportuno combustibile (tipicamente idrogeno) direttamente in energia elettrica. Tale conversione viene effettuata con un’efficienza elevatissima, due-tre volte maggiore rispetto a quella di tecnologie tradizionali quali i motori a combustione interna. La tecnologia delle celle a combustibile è in pieno sviluppo e attrae cospicui investimenti di ricerca (dell’ordine di parecchie centinaia di milioni di euro l’anno a livello mondiale). La tecnologia delle celle a combustibile è considerata una delle più promettenti per contribuire all’abbattimento delle emissioni di gas serra, in quanto può essere applicata con successo nel campo dello sviluppo di veicoli elettrici e per utilizzare appieno ed in modo efficiente le fonti di energia rinnovabile.
L’attività di ricerca condotta nel gruppo “CheMaMSE” nell’ambito delle celle a combustibile copre i seguenti passaggi della filiera del valore:
• Preparazione dei materiali funzionali impiegati nella cella a combustibile;
• Studio dettagliato dei materiali funzionali;
• Fabbricazione di prototipi di cella a combustibile;
• Test di prototipi di cella a combustibile, studiati dal punto di vista delle prestazioni e della durabilità nel tempo.
Vengono proposte tesi di laurea, che saranno di natura sperimentale, nei seguenti ambiti specifici:
• Sviluppo di materiali funzionali per celle a combustibile ad alte prestazioni comprendenti una bassa quantità di elementi “strategici” (quali il platino ed altri metalli preziosi);
• Sviluppo di materiali funzionali per celle a combustibile che non comprendono elementi “strategici” (quali il platino ed altri metalli preziosi);
• Fabbricazione e studio di prototipi di cella a combustibile comprendenti materiali funzionali non convenzionali.
Il docente può essere contattato per chiarimenti al seguente indirizzo E-mail: enrico.negro@unipd.it