Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Professoressa Associata

Indirizzo

LARGO E. MENEGHETTI, 2 -PADOVA

Telefono

0498275090

2019-now Associate professor of Pharmacology (BIO/14), Department of Pharmaceutical and Pharmacological Sciences, University of Padova, Italy.
2018- now Associate Investigator – Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata – VIMM (Istituto Veneto di Medicina Molecolare – Padova, Italy).

2008-2019 Assistant professor of Pharmacology (BIO/14), Department of Pharmaceutical and Pharmacological Sciences, University of Padova, Italy.
2008 Postdoctoral fellowship, Department of Pharmacology and Anaesthesiology, University of Padova, “Sostanze di origine naturale per la sintesi di nuovi farmaci: attività farmacologica e approccio analitico multivariato per nuove strategie terapeutiche nella cura del cancro”. Prof. E. Ragazzi.
2007 Postdoctoral fellowship, "Planning and performance of experiments on stress and rescue”, Telethon Grant GGP06233 “Pathogenic mechanisms for degeneration of retinal ganglion cells in mitochondrial optic neuropathies”.

Avvisi

Orari di ricevimento

  • Il Martedi' dalle 9:00 alle 10:00
    presso Dipartimento Scienze del Farmaco, edificio Farmacologia

Area di ricerca

Le tematiche di ricerca sviluppate si possono così riassumere:

a) Studio dei meccanismi molecolari implicati nella resistenza al cisplatino e individuazione di nuovi targets farmacologici utili a superare la resistenza

b) Individuazione di targets farmacologici in patologie neurodegenerative legate a mutazioni sia nucleari che mitocondriali mediante modelli in vitro.

d) Studio dell’attività di sostanze di origine naturale in modelli sperimentali di patologie degenerative e infiammatorie, per individuare composti utili a prevenire e/o rallentare il danno cellulare indotto dallo stress ossidativi.

Tesi proposte

Le tesi sperimentali riguardano le seguenti tematiche di ricerca:

a) Studio dei meccanismi molecolari implicati nella resistenza al cisplatino in cellule tumorali di origine umana


b) Studio dell’attività di sostanze di origine naturale in modelli sperimentali di patologie degenerative e infiammatorie, per individuare composti utili a prevenire e/o rallentare il danno cellulare indotto dallo stress ossidativi.

c) Individuazione di targets farmacologici in patologie neurodegenerative legate a mutazioni sia nucleari che mitocondriali: studi su linee primarie derivate da pazienti.