Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Ricercatore a tempo det. art. 24 c. 3 lett. A L. 240/2010

Indirizzo

VIA VENEZIA, 1 - PADOVA

Telefono

ESPERIENZE DI RICERCA:

Feb. 2025 - presente, Ricercatore a Tempo Determinato di tipo A, DII, Università degli Studi di Padova, Padova, Italia.

Gen. 2024 - Gen. 2025, Assegnista di ricerca, DII, Università degli Studi di Padova, Padova, Italia.

Ott. 2023 - Dic. 2023, Borsista di ricerca, DII, Università degli Studi di Padova, Padova, Italia.

Ott. 2020 - Set. 2023, Dottorato in Sciences, Technologies and Measurements for Space, CISAS, Università degli Studi di Padova, Padova, Italia.

Nov. 2019 - Set. 2020, Assegnista di ricerca, DII, Università degli Studi di Padova, Padova, Italia.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ESPERIENZE DI INSEGNAMENTO:

Feb. 2025 - Giu. 2025, Titolare (4 CFU - 32 ore) del corso Complementi di Strutture Aerospaziali, Laurea Triennale in Ingegneria Aerospaziale, DII, Università degli Studi di Padova, Padova, Italia.

Mar. 2021 - Dic. 2024, Didattica integrativa in 5 corsi (94 ore totali), DII, Università degli Studi di Padova, Padova, Italia.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

COMPETENZE SCIENTIFICHE:

- Meccanica dei solidi e della frattura: analisi statiche e dinamiche con FEM e peridinamica, modellazione della frattura in materiali anisotropi, imposizione delle condizioni al contorno in modelli non locali, accoppiamento tra modelli locali e non locali, analisi non lineare di solidi soggetti a grandi deformazioni, modelli costitutivi iperelastici per materiali soffici.

- Trasferimento di calore e massa: modelli di diffusione per fenomeni di corrosione e ossidazione, conduzione termica anisotropa, problemi con interfacce mobili (solidificazione o transizione di fase).

- Fenomeni multifisici: problemi termo-meccanici con frattura, materiali piezoelettrici, materiali poroelastici per problemi di frattura idraulica, modelli termo-elettro-meccanico per problemi di rottura dielettrica.

Avvisi

Orari di ricevimento

  • Available by appointment by contacting francesco.scabbia@unipd.it

Pubblicazioni

[1] F. Scabbia, M. Zaccariotto, U. Galvanetto, “A novel and effective way to impose boundary conditions and to mitigate the surface effect in state‑based Peridynamics”, International Journal of Numerical Methods in Engineering, 122.20:5773‑5811, 2021, doi: 10.1002/nme.6773.

[2] F. Scabbia, M. Zaccariotto, U. Galvanetto, “A new method based on taylor expansion and nearest‑node strategy to impose Dirichlet and Neumann boundary conditions in ordinary state‑based Peridynamics”, Computational Mechanics, 70:1‑27, 2022, doi: 10.1007/s00466‑022‑02153‑2.

[3] F. Scabbia, M. Zaccariotto, U. Galvanetto, “Accurate computation of partial volumes in 3D Peridynamics”, Engineering with Computers, 39:959‑991, 2023, doi: 10.1007/s00366‑022‑01725‑3.

[4] F. Scabbia, M. Zaccariotto, U. Galvanetto, “A new surface node method to accurately model the mechanical behavior of the boundary in 3D state‑based Peridynamics”, Journal of Peridynamics and Nonlocal Modeling, 5:521‑555, 2023, doi: 10.1007/s42102‑022‑00094‑1.

[5] F. Scabbia, M. Enea, “An improved coupling of 3D state‑based peridynamics with high‑order 1D finite elements to reduce spurious effects at interfaces”, International Journal of Numerical ethods in Engineering, 124.17:3687‑3708, 2023, doi: 10.1002/nme.7297.

[6] F. Scabbia, C. Gasparrini, M. Zaccariotto, U. Galvanetto, A. Larios, F. Bobaru, “Moving interfaces in peridynamic diffusion models and the influence of discontinuous initial conditions: Numerical stability and convergence”, Computers and Mathematics with Applications, 151:384‑
396, 2023, doi: 10.1016/j.camwa.2023.10.016.

[7] F. Scabbia, C. Gasparrini, M. Zaccariotto, U. Galvanetto, F. Bobaru, “A peridynamic model for oxidation and damage in zirconium carbide ceramics”, International Journal of Heat and Mass Transfer, 237:126414, 2025, doi: 10.1016/j.ijheatmasstransfer.2024.126414.

[8] F. Scabbia, M. Zaccariotto, U. Galvanetto, “A general ordinary state‑based peridynamic formulation for anisotropic materials”, Computer Methods in Applied Mechanics and Engineering, 427:117059, 2024, doi: 10.1016/j.cma.2024.117059.

Area di ricerca

Veder il sito web del gruppo di ricerca: https://research.dii.unipd.it/aerstru/

Tesi proposte

Se interessato/a ad una tesi riguardante metodi numerici per la meccanica dei solidi, la meccanica della frattura, i fenomeni di diffusione o di trasferimento di calore, i fenomeni multifisici o aeroelastici, scrivere una mail a francesco.scabbia@unipd.it