Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Professore Associato
Struttura
Indirizzo
VIA U. BASSI, 58/B - PADOVA
Telefono
0498276329

MARCO BISAGLIA, PhD
CURSUS FORMATIVO
2013 - Visiting-scientist (6 mesi) nel laboratorio del Dr. Whitworth presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Sheffield. Ambito formativo: Drosophila melanogaster
2007 - Short-term EMBO fellowship per svolgere attività di ricerca presso il laboratorio del Dr. Cookson all'NIH/NIA di Bethesda-USA. Ambito formativo: biologia cellulare
2002 - PhD in Biologia Strutturale. Tesi svolta nel laboratorio del Dr. Francois Bontems presso l'Ecole Polytechnique - Palaiseau, Francia
1999 - Laurea in Chimica ottenuta sotto la supervisione del Prof. Stefano Mammi presso l'Università di Padova
1997 - Stage Erasmus svolto sotto la supervisione della Dr.ssa Dominique Vichard presso l'Università di Versailles
INTERESSI SCIENTIFICI
Il Dr. Marco Bisaglia è un fisiologo molecolare con competenze nell'ambito della biofisica, biochimica, biologia molecolare e cellulare. La sua attività scientifica è principalmente rivolta allo studio dei meccanismi molecolari coinvolti nelle forme sporadiche e familiari della Malattia di Parkinson, con particolare attenzione alla correlazione tra disfunzioni mitocondriali e stress ossidativo. Nello specifico, uno dei principali interessi riguarda l'analisi della reattività dei prodotti derivati dall'ossidazione della dopamina nei confronti di diversi bersagli cellulari, per comprendere se e come tale reattività possa essere alla base della degenerazione preferenziale dei neuroni dopaminergici che caratterizza la Malattia di Parkinson. Un altro principale interesse scientifico riguarda lo studio delle proteine PINK1, Parkin e DJ-1 che sono responsabili di forme familiari della malattia di Parkinson a trasmissione autosomica recessiva. Il ruolo fisiologico di tutte e tre queste proteine sembra essere legato al funzionamento mitocondriale ed al mantenimento dell'equilibrio redox, suggerendo un pathway comune per le forme recessive di parkinsonismo. Una migliore comprensione delle alterazioni redox associate alla Malattia di Parkinson è essenziale per la definizione di nuove ed efficaci strategie terapeutiche. In questo contesto, un ulteriore obiettivo della ricerca svolta è focalizzato alla valutazione della capacità di piccole molecole di sintesi aventi attività SOD-mimetica nel prevenire o arrestare i processi di neurodegenerazione.
Avvisi
Orari di ricevimento
presso Complesso Vallisneri VI piano Nord
Il docente riceve tutti i giorni previo appuntamento
Insegnamenti
- FISIOLOGIA GENERALE, AA 2024 (SC04103235)
- FISIOLOGIA GENERALE (MOD. A), AA 2024 (SCP4068161)
- FISIOLOGIA GENERALE E VEGETALE (C.I.), AA 2024 (SCP4068159)
- FISIOLOGIA GENERALE, AA 2023 (SC04103235)
- FISIOLOGIA GENERALE (MOD. A), AA 2023 (SCP4068161)
- FISIOLOGIA GENERALE E VEGETALE (C.I.), AA 2023 (SCP4068159)
- FISIOLOGIA GENERALE, AA 2022 (SC04103235)
- FISIOLOGIA GENERALE (MOD. A), AA 2022 (SCP4068161)
- FISIOLOGIA GENERALE E VEGETALE (C.I.), AA 2022 (SCP4068159)
Pubblicazioni
Per visualizzaare le pubblicazioni digitare "BISAGLIA MARCO" nella homepage di Pubmed:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed
Area di ricerca
L'attività di ricerca riguarda lo studio di malattie neurodegenerative, quali la malattia di Parkinson, la sclerosi laterale amiotrofica e rare forme di neurodegenerazione associate ad accumulo di ferro utilizzando Drosophila melanogaster come organismo modello.
TECNICHE UTILIZZATE
In laboratorio si utilizzano le principali tecniche di biochimica (western blots, saggi enzimatici, etc.) e tecniche di imaging (epifluorescenza, microscopia confocale etc.)
Vengono anche svolti saggi comportamentali su moscerini vivi
Tesi proposte
Tematiche:
Studio di malattie neurodegenerative in modelli di Drosophila melanogaster
Requisiti richiesti:
Interesse per la ricerca scientifica. E' richiesto un impegno quotidiano a tempo pieno
Posti disponibili:
Variano a seconda dei periodi. Contattare il docente con anticipo