Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Professore Associato
Struttura
Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica (DBC)
Indirizzo
PIAZZA CAPITANIATO, 7 - PALAZZO LIVIANO - PADOVA
Telefono
0498274606
Dopo una laurea magistrale in Filologia e Letterature Classiche (Università di Pavia), Stefano Caneva ha ottenuto nel 2011 un Dottorato in Storia Antica (Scuola Superiore di Studi Storici di San Marino). È stato ricercatore presso l’Université de Toulouse II Jean Jaurès (2009), la Rijksuniversiteit Groningen (2009), la Katholieke Universiteit Leuven (2010-2011), l’Université de Liège (2011-2014, 2017-2019), l’Academia Belgica a Roma (2014) e l’Università di Padova (Marie Curie Piscopia fellowship, 2015-2017). Ha insegnato Storia della Religione Greca presso le università di Toulouse (2017), Liegi (2017-2019) e Bruxelles (2018-2019), e Storia Greca a Tolosa (2017) e Padova (a partire dal 2020; professore invitato alla Scuola Galileiana di Studi Superiori nel 2022/23).
È membro di numerosi progetti di ricerca internazionali di Storia Antica e ha collaborato a programmi finanziati dalla Commissione Europea nei settori della cittadinanza attiva, della collaborazione interculturale e della promozione digitale del patrimonio culturale.
Le principali aree di ricerca concernono le seguenti tematiche: le dinamiche politiche e diplomatiche all'interno delle città e dei regni in età ellenistica; interazioni tra politica e religione nella legittimazione del potere nel mondo greco (Practicalities of Hellenistic Ruler Cults, www.phrc.it; Fb @PHRC_Social); contatti fra differenti culture e tradizioni nel Mediterraneo ellenistico e imperiale; comunità e ambiente nel mondo antico.
Avvisi
Orari di ricevimento
presso Palazzo Maldura, 3° piano, studio Coppola-Caneva-Scalora
Il docente riceve su appuntamento; si prega di scrivere a stefano.caneva@unipd.it
Insegnamenti
- DRAMMA ANTICO E RICEZIONE SULLA SCENA MODERNA, AA 2025 (SUQ2100280)
- DRAMMA ANTICO E RICEZIONE SULLA SCENA MODERNA, AA 2025 (SUQ2100280)
- DRAMMA ANTICO E RICEZIONE SULLA SCENA MODERNA, AA 2025 (SUQ2100280)
- HISTORY AND PREHISTORY OF ANTHROPIC LANDSCAPE, AA 2025 (SUQ1096624)
- HISTORY AND PREHISTORY OF ANTHROPIC LANDSCAPE, AA 2025 (SUQ1096624)
- MONDO ELLENISTICO, AA 2025 (SUP4063837)
- MONDO ELLENISTICO, AA 2025 (SUP4063837)
- TEATRO ANTICO E TURISMO CULTURALE, AA 2025 (SUP9086400)
- DRAMMA ANTICO E RICEZIONE SULLA SCENA MODERNA, AA 2024 (SUQ2100280)
- DRAMMA ANTICO E RICEZIONE SULLA SCENA MODERNA, AA 2024 (SUQ2100280)
- DRAMMA ANTICO E RICEZIONE SULLA SCENA MODERNA, AA 2024 (SUQ2100280)
- HISTORY AND PREHISTORY OF ANTHROPIC LANDSCAPE, AA 2024 (SUQ1096624)
- HISTORY AND PREHISTORY OF ANTHROPIC LANDSCAPE, AA 2024 (SUQ1096624)
- MONDO ELLENISTICO, AA 2024 (SUP4063837)
- MONDO ELLENISTICO, AA 2024 (SUP4063837)
- TEATRO ANTICO E TURISMO CULTURALE, AA 2024 (SUP9086400)
- HISTORY AND PREHISTORY OF ANTHROPIC LANDSCAPE, AA 2023 (SUQ1096624)
- HISTORY AND PREHISTORY OF ANTHROPIC LANDSCAPE, AA 2023 (SUQ1096624)
- MONDO ELLENISTICO, AA 2023 (SUP4063837)
- MONDO ELLENISTICO, AA 2023 (SUP4063837)
Area di ricerca
1)Storia politica, sociale e culturale del periodo ellenistico
2)Religione greca in età ellenistica e imperiale
3)Contatti culturali nel Mediterraneo orientale
4)Diplomazia internazionale, élites e onori nel mondo ellenistico e imperiale
5)Onori cultuali per capi politici e benefattori, fra pratica rituale e riflessione teorica
6)Processi di eroizzazione, pubblica e privata
7)Epigrafia greca ed epigrafia digitale
8)Storiografia ellenistica e imperiale
9)Ricezione della tradizione classica
10)Comunità umane e ambiente nel mondo antico: ecologia, economia, rappresentazioni
11) Forme e strategie della comunicazione politica, compresa la comunicazione non verbale (corpo, vestiario e accessori, gesti e movimento, usi della voce e del silenzio)
12) Dramma antico, fra storia, drammaturgia e ricezione sulla scena contemporanea