Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Professore Associato
Indirizzo
VIA DEL RISORGIMENTO, 9 - PADOVA
Telefono
ISTRUZIONE
Maturità classica
Laurea in Giurisprudenza con 110/110 e lode (Università degli Studi di Verona)
Dottorato di Ricerca in “Filosofia del Diritto, Metodo e Tradizioni Giuridiche” (XIX ciclo), Università di Padova
ABILITAZIONI IN AMBITO ACCADEMICO
(2023) Abilitazione a Professore di I fascia nel settore disciplinare 12H3, Filosofia del Diritto
(2020) Abilitazione a Professore di II fascia nel settore disciplinare 12H3, Filosofia del Diritto
(2015) Abilitazione a Professore di II fascia nel settore disciplinare 12H3, Filosofia del Diritto
ABILITAZIONI PROFESSIONALI
Giornalista pubblicista (Ordine dei Giornalisti del Veneto, 2002-2022)
Avvocato (2006-)
Mediatore civile e commerciale (2009-)
ATTUALI QUALIFICHE IN AMBITO ACCADEMICO
(2023-): Professore Associato, Università di Padova
QUALIFICHE NELL’AMBITO DI ORGANISMI INTERNAZIONALI
(2023-2024): Presidente del Research Committee (Comitato Scientifico), European Forum for Restorative Justice (di cui è stato componente e poi vicepresidente nel 2021-2022).
INCARICHI DI INSEGNAMENTO IN AMBITO ACCADEMICO
• (2021-) Corso di laurea in Giurisprudenza, Università di Padova: “Filosofia del Diritto” (A-K)
• (2023-) Corso di laurea in Giurisprudenza, Università di Padova: “Etica Pubblica”
• (2024-) Master “Metaverso e informatica giuridica”, Università di Padova: “Human-tech: visione, strategia, metodo, valutazione” (30 ore) / “Digital conflict resolution: prevenire, gestire e risolvere le controversie nell’era digitale” (30 ore)
ALTRI INCARICHI ACCADEMICI
• Componente del Collegio dei Docenti, Scuola di Dottorato in Giurisprudenza, Università di Padova (2024-)
• Responsabile scientifico e Rappresentante dell’Università di Padova presso gli organi dello European forum for Restorative Justice quale rete europea per la ricerca
• Direttore scientifico della online Winter School: “Transforming 21st century conflicts. Tools for promoting secure, inclusive and innovative societies” (2021-2023)
• Referente scientifico della convenzione di collaborazione tra Comune di Padova, La Ginestra e Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto, Università di Padova, sulla Giustizia Riparativa.
Direttore Scientifico della Rivista “Mediares – Journal on Conflict Transformation, Restorative Culture and Mediation”.
PRINCIPALI LINEE DI RICERCA
Teorie della pena; Restorative Justice/Giustizia Riparativa; Giustizia alternativa in ambito penale;
Filosofia e metodologia per la prevenzione, risoluzione e composizione dei conflitti; Negoziazione, Mediazione; Conflict Transformation;
Argomentazione; Metodologie per la formazione; Educazione al dialogo;
Biogiuridica (inizio e fine vita; questioni giurisprudenziali; relazione di cura; filosofia del biodiritto);
Filosofia giuridica del XVII e XVIII secolo (Giusnaturalismo moderno, con particolare approfondimento su G.B. Vico);
Restorative Ethics
Profili storico-sociologici di processi negoziali e interculturali (es. ellenismo orientale; origini della Via della Seta)
La questione antropologica e la crisi del paradigma antropologico contemporaneo (a. secolarizzazione; b. rapporto fra uomo e tecnica; c. phronesis, praxis, intersoggettività);
RICONOSCIMENTI / PREMI
Il 25 0ttobre 2008: premio “Silla Ghedina” per la tesi di dottorato
Il suo libro, Giustizia Dialogica, è risultato assegnatario della menzione di merito nel contesto della “Segnalazione di Opere di Giovani Studiosi”, promossa dalla Società Itali
Avvisi
Orari di ricevimento
Il Giovedi' dalle 11:00 alle 13:00
presso Online su zoom
I colloqui con il docente si tengono in forma telematica. Si prega di prendere contatto almeno 24 ore prima a mezzo e-mail, per consentire la convocazione della riunione via zoom.
Insegnamenti
- ETICA PUBBLICA, AA 2025 (GIP8085358)
- FILOSOFIA DEL DIRITTO (Iniziali cognome A-K), AA 2025 (GI02102946)
- ETICA PUBBLICA, AA 2024 (GIP8085358)
- FILOSOFIA DEL DIRITTO (Iniziali cognome A-K), AA 2024 (GI02102946)
- ETICA PUBBLICA, AA 2023 (GIP8085358)
- FILOSOFIA DEL DIRITTO (Iniziali cognome A-K), AA 2023 (GI02102946)
Pubblicazioni
A carattere monografico:
- Giustizia Dialogica. Luci e Ombre della Restorative Justice, FrancoAngeli, Milano 2010
- Concordare la norma. Gli strumenti consensuali di soluzione della controversia in ambito civile: una prospettiva filosofico-metodologica, Cleup, Padova 2017
- Il paradigma scartato. Saggio sulla filosofia giuridica di Giambattista Vico, Primiceri Editore, Padova 2018
- Frontiere. Tre itinerari biogiuridici, Primiceri Editore, Padova 2018
- Il paradigma scartato. Saggio sulla filosofia del diritto di Giambattista Vico, (seconda edizione rivista, aggiornata e ampliata), Primiceri Editore, Padova 2021
Curatele
(di libri)
- F. Zanuso - F. Reggio: Per una nuova giustizia possibile. Un progetto per la città, ESI (Napoli), Collana del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Verona, Napoli 2014
- C. Sarra – F. Reggio: Diritto, Metodologia giuridica e composizione del conflitto, Primiceri, Padova 2020
- M. Rizzotto, A. Schiavon, F. Reggio, G. Petruzzelli (a cura di), Caio Giulio Cesare. Opere minori, frammentarie e inedite, Primiceri, Padova 2022
- F. Reggio – C. Sarra: Soglie reali e confini virtuali. Saggi a margine dei seminari virtuali di Journal of Ethics and Legal Technologies, Primiceri, Padova 2022
- P. Moro – F. Reggio: La scrittura nella giustizia. Una ricerca applicata di topica giudiziale, Padova University Press, Padova 2024.
- Saggio sulla giurisprudenza Universale (1760), di Emanuele Duni, Primiceri, Padova 2025.
- F. Reggio – B. Pali, Widening the Restorative Lens. Expanding Interdisciplinary, Historical, and Philosophical Perspectives in Restorative Justice, Brill-De Gruyter 2025.
(di numeri speciali di Rivista)
- Journal of Ethics and Legal Technologies: “Between Socrates and Steve Jobs: Ethics and Legal Technologies, 2 (2)/2020”
- Mediares, Journal on Conflict Transformation, Restorative Culture and Mediation, 1/2021: “Art & Conflict Transformation”
- (con S. Parmentier e R. Peacock): Mediares, Journal on Conflict Transformation, Restorative Culture and Mediation, 1/2024: “RestorActive Justice”
- (con G. Scarchillo): Mediares, Journal on Conflict Transformation, Restorative Culture and Mediation, “2/2024: Guardare al futuro”
Articoli su Libro:
- Una riflessione sui concetti vichiani di “pena” e “penitenza”, in F. Zanuso-S.Fuselli (a cura di), Ripensare la pena. Teorie e problemi nella riflessione moderna, Cedam, Padova 2004, pp. 253-295.
- Restorative Justice e controversia penale: quale controllo di razionalità per la giustizia (consensuale) conciliativa? In M. Manzin e F. Puppo (a cura di), Audiatur et altera pars. Il contraddittorio fra principio e regola, Giuffrè, Milano 2008, pp. 265-295.
- La vita come danno. Appunti in margine ad una recente sentenza in tema di ‘diritto a non nascere se non sano’, in F. Zanuso (a cura di), Il Filo delle Parche. Opinioni comuni e valori condivisi nel dibattito bio-giuridico, a cura di, Milano 2009, pp. 159-178.
- Facing dangerousness or creating new dangers? Community and informal social control in the debate on Restorative Justice, in S. Tzitzis (a cura di), Peine, Dangerosité – Quelles Certitudes?, « Essais de philosophie pénale et de criminologie », 9/2010, ed. Dalloz, Paris 2010, pp. 323-340.
- La mediazione conciliativa come alternativa al giudizio in materia Civile. Implicazioni deontologiche e profili metodologici, in M. Manzin e P. Moro, Retorica e Deontologia Forense, Giuffrè, Milano 2010, pp. 155-177.
- Giustizia conciliativa, giustiz
Area di ricerca
1) Restorative Justice; Giustizia alternativa in ambito penale - profili filosofici;
2) Filosofia e metodologia della mediazione; Teoria e tecniche per la Conflict Transformation;
3) Argomentazione; Metodologie per la formazione e la didattica; Educazione al dialogo, debate, public speaking;
4) Biogiuridica (inizio e fine vita; questioni giurisprudenziali; relazione di cura; filosofia del biodiritto);
5) Filosofia giuridica del XVII e XVIII secolo (Giusnaturalismo moderno, con particolare
approfondimento del pensiero di G.B. Vico)
6) Profili storico-sociologici e filosofico-politici dell’estremo ellenismo orientale / origini e sviluppo delle connessioni culturali, giuridiche, politiche e socio-economiche della Via della Seta;
7) La questione antropologica e la crisi dell’uomo contemporaneo (a. secolarizzazione; b. rapporto fra uomo e tecnica; c. phronesis, praxis, intersoggettività).
Tesi proposte
- Un possibile consolidamento della restorative ethics alla luce di altri modelli di etica (etiche della relazione; etiche dell'agire comunicativo; etiche del riconoscimento);
- I dibattiti sul pensiero di Vico nel Settecento maturo e nel primo '800;
- L'uso dell'argomentazione nei processi negoziali e mediativi;
- Analisi filosofico-giuridica di testi classici come modelli per lo studio di: processi; processi negoziali;
- La turbolenta democrazia ateniese come modello per le crisi contemporanee della democrazia;
- Il recupero della 'funzione verità' nel dibattito politico-giuridico contemporaneo;
- Possibili applicazioni della restorative ethics a questioni bio-giuridiche.