Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Professore Associato
Struttura
Indirizzo
VIA U. BASSI, 58/B - PADOVA
Telefono
0498276162

Stefano Cagnin, nato a Camposampiero (PD), il 13 Gennaio 1974. Laurea in Biologia all’Universita’ di Padova con la tesi dal titolo “Sviluppo di microarray a cDNA per l’analisi dell’espresisone genica in pazienti LGMD2B” (110/110 e lode).
Formazione:
2000-2003 Lavoro sperimentale nel gruppo del Professor G. Lanfranchi (Dipartimento di Biologia, Universita’ di Padova);
2003 Dipartimento di Biologia, Universita’ di Padova - Borsa Telethon;
2004-2006 Studente di Dottorato;
2007 Diploma di Dottorato in Biotecnologie all’Universita’ di Padova con la tesi dal titolo: “Gene expression profiles in dystrophic muscle and technological improvements in the DNA detection”
1/1/2007-31/12/2008 Assegno di Ricerca (contratto biennale) del Dipartimento di Biologia, UNiversita’ di Padova;
1/1/2009-31/12-2010 Rinnovo dell’assegno di Ricerca (contratto biennale) del Dipartimento di Biologia, Universita’ di Padova;
1/2/2011-1/2/2012 Assegno di Ricerca (contratto annuale) del Dipartimento di Anatomia Umana e Fisiologia, Universita’ di Padova.
14/5/2012 – Oggi Dipartimento di Biologia, Universita’ di Padova. Ricercatore confermato.
Attivita’ di ricerca
Sviluppo ed applicazione delle tecnologie basate sui microarray. Per le analisi dei profili di espressione genica di pazienti LGMD2A, LGMD2B, FSHD e patologie del sistema cardiocircolatorio ho sviluppato e utilizzato microarray a cDNA ed oligonucleotidi. Inoltre, mi sono occupato di applicazioni su nuovi sistemi basati su misure impedometriche per la rilevazione dell’ibridazione degli acidi nucleici. Ho sviluppato nuovi approcci bioinformatici per migliorare le tecniche di meta analisi. Durante gli ultimi cinque anni mi sono interessato dell’attivita’ dei miRNA e ho sviluppato una nuova metodica per la loro rilevazione. Mediante tecniche genomiche ho identificato e caratterizzato la funzione dei miRNA espressi nei diversi tessuti di Sus scrofa. Inoltre, ho discusso la funzione di alcuni miRNA nei processi di atrofia muscolare e di regolazione del metabolismo. Recentemente, sono stato coinvolto nello studio dei long non-coding RNA per dimostrarne l’importanza nei tumori.
Pubblicazioni
RESEARCHERID: http://www.researcherid.com/rid/B-4800-2014
ORCID: http://orcid.org/0000-0001-7271-4625
GOOGLE SCHOLAR: https://scholar.google.com/citations?user=3SsbBC0AAAAJ&hl=en
RESEARCHGATE: https://www.researchgate.net/profile/Stefano_Cagnin
Attestati per l'insegnamento
T4L: https://bestr.it/award/show/602f9397b179c49ab3b05b9e0ae4c7608f0fa34d
Avvisi
Orari di ricevimento
presso Studio (Laboratorio 89) al 6 piano Est (CRIBI)
Il ricevimento potra' essere concordato in qualsiasi giorno tramite comunicazione telefonica o e-mail
Insegnamenti
- GENETICA E MICROBIOLOGIA AMBIENTALE, AA 2024 (AVP7079277)
- GENOMICA E TRASCRITTOMICA DEI PROCARIOTI E DEGLI EUCARIOTI, AA 2024 (SCP9088078)
- GENOMICA FUNZIONALE E COMPUTAZIONALE, AA 2024 (SCP9088080)
- GENETICA E MICROBIOLOGIA AMBIENTALE, AA 2023 (AVP7079277)
- GENOMICA E TRASCRITTOMICA DEI PROCARIOTI E DEGLI EUCARIOTI, AA 2023 (SCP9088078)
- GENETICA E MICROBIOLOGIA AMBIENTALE, AA 2022 (AVP7079277)
- GENOMICA E TRASCRITTOMICA DEI PROCARIOTI E DEGLI EUCARIOTI, AA 2022 (SCP9088078)
Pubblicazioni
RESEARCHERID: http://www.researcherid.com/rid/B-4800-2014
ORCID: http://orcid.org/0000-0001-7271-4625
GOOGLE SCHOLAR: https://scholar.google.com/citations?user=3SsbBC0AAAAJ&hl=en
RESEARCHGATE: https://www.researchgate.net/profile/Stefano_Cagnin
Area di ricerca
RNA non codificanti: analisi delle loro funzioni.
Tesi proposte
- Analisi della funzione dei miRNA e dei long non coding RNA nella sclerosi laterale amiotrofica
- Analisi della funzione dei miRNA nella regolazione del metabolismo cellulare
- miRNA coinvolti nella modulazione della metastasi tumorale
- Valutazione delle alterazioni genetiche coinvolte nella patologie metaboliche